I teletopi e la salute in rete, premiata l'app per i malati di cancro
Gli Oscar del videostorytelling online: H-Maps di Laura Rossi, studentessa e paziente oncologica, vince nella categoria social


Con l’avanzare dei mesi, le lunghe ore di terapia si trasformano in un’occasione di relazione e scambio di informazioni con gli altri pazienti: la spiegazione del funzionamento di una TC barattata con la ricetta del Cappon Magro. La comunicazione è più facile quando ci si ritrova ad affrontare lo stesso percorso.
Ed è così che, dalle paure e dagli ostacoli, si materializza su un foglio A4 lo schizzo di una mappa. Un percorso a tappe, lungo e articolato, che però mantiene la rotta sul punto di arrivo. Laura mostra la mappa a uno degli ematologi dell'ospedale e, visto lo stupore e l'entusiasmo anche negli occhi degli altri, prende forma il progetto: H-maps, la app per orientare gli altri pazienti oncologici nel percorso di cure. H-maps è un modo di affrontare le paure, di trovare un personale senso alle difficoltà e, cosa più importante di tutte, di dare un contributo attivo alle cure. Per realizzarla coinvolge medici e infermieri, racconta la sua storia in un video e avvia il crowdfunding, arrivando a raccogliere oltre 40mila euro.
H-Maps è il vincitore - nella categoria Social - della nona edizione dei Teletopi, gli Oscar del videostorytelling in rete. Il ricoscimento è per "aver declinato in rete il tema della salute accessibile e orientata al benessere del paziente e per aver saputo intercettare l’attenzione di migliaia di utenti, raggiungendo l’obiettivo del crowdfunding".
La premiazione si è svolta venerdì 2 dicembre durante una giornata di formazione all'Università di Bologna. A questo link tutti i finalisti del contest
Ecco, i vincitori dei Teletopi 2016 per ogni categoria:
- Brand Videostorytelling
Violinaio.it – progetto di storytelling su YouTube e Instagram del ventinovenne violinaio cremonese Valerio Ferron, che registra online milioni di views. Canale Youtube: www.youtube.com/user/violinaio
Motivazione: per aver saputo proporre una narrazione emozionale legata al made in Italy e a quel fare e creare che affonda le radici nella cultura centenaria artigiana.
- Community Videostorytelling
That's Live, Rockin' 1000 - A Cesena nell’estate 2016 il guinness dei primati col concerto della band più grande al mondo. Stesso team artefice del concerto dei Foo Fighters. Sito web: www.rockin1000.com
Motivazione: Per aver intercettato e coinvolto nuovamente una community intorno alla musica rock e per aver saputo aggregare in un contesto fisico e reale, partendo dal virtuale, ​con un concerto entrato nel guinness dei primati.
- Social videostorytelling
H-maps – campagna di crowdfunding promossa da Laura Rossi, radiologa e paziente. Obiettivo: realizzare una app per orientare nel percorso di cura. Sito web: www.h-maps.com
Motivazione: per aver declinato in rete il tema della salute accessibile e orientata al benessere del paziente e per aver saputo intercettare l’attenzione di migliaia di utenti, raggiungendo l’obiettivo del crowdfunding.
- News videostorytelling
Made in Italy – format in otto puntate prodotto da Repubblica TV con alcuni dei più conosciuti protagonisti italiani partecipanti alle Olimpiadi di Rio 2016. Un video del progetto a questo link.

Motivazione: per aver proposto con una narrazione appassionata e intensa i campioni italiani partecipanti alle Olimpiadi di Rio 2016, declinando al meglio parole e immagini.
- Menzioni speciali
Gomorra 360 - Motivazione: per aver proposto una narrazione coinvolgente utilizzando video immersivi 360 arricchendo l’esperienza di fruizione della serie televisiva in modo dinamico, originale e usabile per l’utente. Sito web: http://gomorra.skyatlantic.sky.it
Zecchino d’Oro - Motivazione: per aver saputo contaminare con il digitale l’esperienza storica di una trasmissione divenuta punto di riferimento per l’infanzia e l’adolescenza, in un modo così vincente da divenire il canale YouTube per bambini con più views in Europa. Canale YouTube: www.youtube.com/user/antonianodibologna
- Voto del pubblico
Amore e Partita IVA, Fatture in Cloud - una storia d’amore e di conti: video diventato virale prodotto dall’agenzia Combocut per la startup nata nel 2013 Fatture in cloud. A questo link il video.

La giuria di Teletopi 2016
A valutare le sestine finaliste una giuria formata da tredici giornalisti esperti e critici televisivi: Diego Antonelli (Rai), Cinzia Bancone (TV Talk Rai3), Alessandra Comazzi (La Stampa), Giovanna Cosenza (Università di Bologna), Luca De Biase (Nòva-Sole24Ore), Gabriele Di Matteo (Repubblica A&F), Riccardo Luna (AGI), Domenico Naso (Il Fatto Quotidiano), Francesco Piccinini (Fanpage), Tiziana Prezzo (SkyTg24), Alberto Puliafito (Blogo.it e Slow News), Maria Volpe (Corriere della Sera). Presidente di giuria: Carmen Lasorella
Ideato da Giampaolo Colletti, Teletopi ha visto come presidenti di giuria Carlo Freccero (2007), Silvia Tortora (2008), Irene Pivetti (2009) e attualmente Carmen Lasorella. AGI pubblicherà a puntate le storie dei vincitori della nona edizione.
@Stillicris