Energia: Wec, assegnata a Milano organizzazione assemblea 2018

Roma - Successo dell'Italia e di Milano nella candidatura per l'organizzazione dell'Assemblea mondiale del World Energy Council 2018, evento annuale che raggruppa circa 100 paesi e le principali compagnie energetiche internazionali in quattro giorni di lavori. La candidatura e' stata presentata dal comitato italiano del Wec, con il presidente Marco Margheri e il segretario generale Paolo D'Ermo. La decisione dell'assegnazione all'Italia e' stata presa dall'assemblea annuale Wec 2016 tenutasi ieri ad Istanbul alla vigilia dell'apertura del World Energy Congress 2016 che prevede la partecipazione di quattro capi di Stato e piu' di 50 delegazioni ministeriali che dibatteranno con le maggiori aziende energetiche internazionali sul tema "Embracing new frontiers" tra il 10 e il 13 ottobre. "La proposta italiana e' stata accolta con entusiasmo - ha commentato Margheri - confermando il ruolo internazionale importante del nostro Paese nello sviluppo della cooperazione energetica internazionale. Abbiamo ricordato i risultati del settore energetico italiano nello sviluppo di tecnologie e competenze, nello sviluppo di relazioni industriali con i principali paesi produttori e consumatori, nella promozione della transizione energetica e delle tecnologie digitali. WEC Milano 2018 sara' un importante piattaforma per continuare a valorizzare e arricchire questo ruolo, con un focus sulla regione Mediterranea e sull'Africa". La comunita' energetica internazionale ha anche mostrato grande interesse per il programma "Milano Global" di eventi di alto profilo istituzionale per il post Expo 2015. Il programma ha contribuito all'affermazione della candidatura di Milano, confermandola come un centro internazionale di dibattito su energia e sostenibilita'. Nei prossimi anni la citta' potra' cosi' assumere un ruolo centrale nella promozione del dialogo sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile indicati dall'Agenda Onu 2030. L'Assemblea Wec 2018, a Milano, affianchera' ai dibattiti interni dell'organizzazione due summit di alto livello aziendale e istituzionale con la partecipazione di amministratori delegati e delegazioni ministeriali ministri (energia, ambiente, affari esteri) dei paesi della regione del Mediterraneo e dell'Africa. Sicurezza, accessibilita', sostenibilita' dell'energia, filiera acqua-energia, saranno tra i temi approfonditi e discussi dagli incontri di Milano mettendo al centro il ruolo strategico che l'Italia tradizionalmente riveste nella diplomazia energetica nella regione Euro-Mediterranea e verso l'Africa, il Medio Oriente e l'Asia. (AGI)