Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Drone scopre case etrusche nel parco di Veio
(AGI) - Roma, 12 mar. - Nuove abitazioni etrusche sono stateindividuate nel parco di Veio. Le hanno scoperte nei giorniscorsi due droni che hanno effettuato una campagna di volisull'area archeologica situata a nord di Roma. Questa originalericerca e' stata condotta da alcuni studiosi dell'Universita'del Salento, utilizzando velivoli radiocomandati sviluppatidalla societa' romana FlyTop. I primi risultati sarannopresentati in esclusiva martedi' prossimo 17 marzo in occasionedella conferenza "Droni e telerilevamento", a Roma presso ilCentro Congressi Frentani. Le nuove scoperte nel parco di Veio sono ora in fase distudio da parte dei ricercatori
(AGI) - Roma, 12 mar. - Nuove abitazioni etrusche sono stateindividuate nel parco di Veio. Le hanno scoperte nei giorniscorsi due droni che hanno effettuato una campagna di volisull'area archeologica situata a nord di Roma. Questa originalericerca e' stata condotta da alcuni studiosi dell'Universita'del Salento, utilizzando velivoli radiocomandati sviluppatidalla societa' romana FlyTop. I primi risultati sarannopresentati in esclusiva martedi' prossimo 17 marzo in occasionedella conferenza "Droni e telerilevamento", a Roma presso ilCentro Congressi Frentani. Le nuove scoperte nel parco di Veio sono ora in fase distudio da parte dei ricercatori del Laboratorio di TopografiaAntica e Fotogrammetria dell'Universita' del Salento, che hannoorganizzato la campagna di rilievi aerei. Sono stati utilizzatidue droni, entrambi della FlyTop: il "FlyNovex", un multirotoreesacottero dotato di una fotocamera Canon D700, e il "FlyGeo24Mpx", un velivolo con un'ala fissa di circa 2 metri diapertura dotato di una macchina fotografica Sony A6000. Questidroni hanno sorvolato un'area di 42 ettari ad una quota dicirca 70 metri, individuando con precisione nuove struttureabitative etrusche ancora sottoterra. (AGI).