Bombi bomber, come gli insetti imparano a giocare a calcio

I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che grazie ad allenamento e zuccherini anche gli insetti ripetono le mosse da 'attaccanti'

Bombi bomber, come gli insetti imparano a giocare a calcio
 Bombi

Con un po' di allenamento e zucchero anche i bombi imparano a giocare a calcio. La scoperta è di alcuni ricercatori della Queen Mary University di Londra ed è stata pubblicata su Science. Semplicemente guardando i loro simili, e con la ricompensa di un po' di zucchero, anche i cugini delle api si trasformano in bomber. Non solo imparano, ma si migliorano di volta in volta mettendo in pratica trucchetti da veri e propri attaccanti.

Coach, allenamento e zucchero. Così si fa gol  

In un video pubblicato su Quartz si vedono i 'Bombus terrestris' intenti a muovere alcune palline di legno e spingerle fino al centro di una piattaforma. Le mosse vengono insegnate da un bombo 'coach' di plastica che trascina la biglia al centro dell'area di gioco, dove c'è un liquido dolce come ricompensa. Dopo alcuni tentativi gli insetti allievi imparano, riuscendo a fare gol nel 30% dei casi. Ma l'aspetto più interessante è che i risultati migliori sono arrivati dai bombi che avevano imparato le tecniche dai propri simili; questi ultimi hanno centrato l'obiettivo in quasi tutti i casi. 

Minimo sforzo, massimo risultato

Inoltre, gli insetti si sono fatti furbi. Invece di andare a recuperare le palline più lontane - dello stesso colore di quelle usate dai maestri -, i bombi hanno ottimizzato le loro forze andando a prendere le biglie nere, perché più vicine all'obiettivo. Un comportamento che non si era mai osservato negli insetti e che dimostra una flessibilità cognitiva del tutto nuova che potrebbe anche aiutare le specie a rischio estinzione a modificare il proprio stile di vita grazie alle avanzate capacità di apprendimento