Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Alzheimer: scienziati Torino scoprono meccanismo chiave malattia
(AGI) - Torino, 10 set. - Chiarito uno dei meccanismi cheimpedendo alle cellule del cervello di 'ripulirsi' favorisce losviluppo dell'Alzheimer, la piu' comune patologia legataall'invecchiamento. L'accumulo nel tessuto cerebrale di peptididi ? amiloide (A?), i principali componenti delle placchesenili, e' una delle cause principali della malattia. ElenaTamagno e Michela Guglielmotto del NICO Neuroscience InstituteCavalieri Ottolenghi dell'Universita' di Torino - del gruppo diricerca guidato dal direttore dell'istituto, il prof.Alessandro Vercelli - hanno individuato la relazione che legala presenza di questa molecola ai principali meccanismi dimorte e ricambio cellulare, entrambi responsabili
(AGI) - Torino, 10 set. - Chiarito uno dei meccanismi cheimpedendo alle cellule del cervello di 'ripulirsi' favorisce losviluppo dell'Alzheimer, la piu' comune patologia legataall'invecchiamento. L'accumulo nel tessuto cerebrale di peptididi ? amiloide (A?), i principali componenti delle placchesenili, e' una delle cause principali della malattia. ElenaTamagno e Michela Guglielmotto del NICO Neuroscience InstituteCavalieri Ottolenghi dell'Universita' di Torino - del gruppo diricerca guidato dal direttore dell'istituto, il prof.Alessandro Vercelli - hanno individuato la relazione che legala presenza di questa molecola ai principali meccanismi dimorte e ricambio cellulare, entrambi responsabili dellaneurodegenerazione e dello sviluppo della malattia. .