Alimentazione: Cnr Sassari, "Biofregola" per produzione pasta

(AGI) - Sassari, 20 mag. - Negli ultimi quattro anni larichiesta di cibo biologico in Sardegna e' triplicata. Partendoda questo dato, il Cnr di Sassari in collaborazione con dueaziende del settore agroalimentare ha curato il progetto"Biofregola" per la produzione di pasta tradizionale sarda conmetodo bio. L'iniziativa e' stata presentata stamane nella sedelocale dell'istituto, a Baldinca. Secondo lo studio condotto daGianni Re e Leonardo Sulas, il tradizionale sistema senzal'utilizzo di pesticidi chimici consente una produzione digrano sardo di grande qualita' e adatto in particolare per lapastificazione, con ottime prospettive per il

(AGI) - Sassari, 20 mag. - Negli ultimi quattro anni larichiesta di cibo biologico in Sardegna e' triplicata. Partendoda questo dato, il Cnr di Sassari in collaborazione con dueaziende del settore agroalimentare ha curato il progetto"Biofregola" per la produzione di pasta tradizionale sarda conmetodo bio. L'iniziativa e' stata presentata stamane nella sedelocale dell'istituto, a Baldinca. Secondo lo studio condotto daGianni Re e Leonardo Sulas, il tradizionale sistema senzal'utilizzo di pesticidi chimici consente una produzione digrano sardo di grande qualita' e adatto in particolare per lapastificazione, con ottime prospettive per il comparto. Ilsistema, finanziato con fondi regionali, e' stato attuatodall'azienda Turra di Tergu e dal pastificio I Cagliaritani diVillaspeciosa. In particolare, ha spiegato Gianni Re, il progetto haevidenziato che la granella ottenuta secondo il metodobiologico, seppure inferiore quantitativamente rispetto aquella ottenibile col metodo convenzionale, puo' esserevalorizzata con la produzione di paste e pani di qualita',innovativi e ad alto valore aggiunto. La Biofregola, ancora nonsul mercato, e' il primo prodotto sperimentale ricavato conl'alternanza di coltivazioni di favino con frumento einteramente realizzato con grani sardi. Il Cnr sostiene chesono possibili ambiti di miglioramento nell'impiego delleleguminose per la fertilita' del suolo. Al processo diproduzione sono state apportate numerose modifiche, tra cui unafase di pretostatura che ha migliorato sia il gusto che ilcolore del prodotto, ottenuto con grani Karalis e Amsicora. Infuturo il progetto proseguira' per migliorare ulteriormente leproduzioni e allargarle anche al pane e alla pasta classica.(AGI).