A Londra il pranzo lo porta un robot

Just Eat sperimenta la consegna a domicilio con corrieri meccanizzati

A Londra il pranzo lo porta un robot

Addio all'omino in bicicletta che porta il pranzo fino a casa: Just Eat ha già deciso di sostituirlo con un robot. Dopo gli epserimenti di Amazon per la consgena con i droni, l’azienda leader nel mercato mondiale del digital takeaway ha avviato una partnership con Starship Technologies per testare robot automatizzati per la consegna di cibo a domicilio sulle strade di Londra.

Il programma di sperimentazione di Just Eat e Starship Technologies dovrebbe iniziare nei prossimi mesi, ma non si sia ancora quali ristoranti aderiranno all’iniziativa. Starship Technologies, nata nel 2014 dai co-fondatori di Skype, ha sviluppato robot predisposti per consegnare pasti, pacchi e prodotti ai consumatori che risiedono a breve distanza dal punto di partenza. I clienti riceveranno un codice di sicurezza per poter ricevere i pasti all’arrivo dei robot a casa.

“Questa sperimentazione è un altro esempio concreto della nostra volontà di andare oltre i confini dell’innovazione per offrire più scelta e maggiore flessibilità ai clienti e ai ristoranti affiliati" Fernando Fanton, chief product & technology officer di Just Eat "Il nostro obiettivo è infatti da sempre quello di mettere a disposizione delle persone nuove modalità per ordinare e pagare i pasti che ricevono a domicilio, e ora siamo orgogliosi di essere protagonisti di una modalità all’avanguardia di consegnare i pasti di cui siamo molto entusiasti e di cui siamo certi lo saranno anche tutti coloro che si troveranno un robot sulla soglia di casa.”

“Non appena abbiamo conosciuto il team di Starship, siamo stati contagiati dalla loro passione per il prodotto" commenta David Buttress, Ceo di Just Eat, "grazie all’innovazione scalabile che sta alla base della loro attività, rappresenta il partner perfetto per noi che siamo alla continua ricerca di modalità sostenibili per utilizzare la tecnologia al fine di rendere più facile la vita dei nostri clienti e dei ristoranti con cui collaboriamo. Non vediamo l’ora di lanciare i robot per la consegna nelle vie del centro città.”

I robot sono studiati per muoversi autonomamente, monitorati da operatori umani localizzati nelle centrali di comando, in grado di intervenire in qualsiasi momento. Presenti in alcune città europee e americane già dalla fine dell’anno scorso, i robot hanno già percorso quasi 5.000 miglia e incontrato più di 400.000 persone senza mai avere incidenti grazie all’utilizzo di videocamere, sensori e altre tecnologie per percorrere le strade cittadine.

Il test non è l'ultima novità in casa Just Eat: è tutto pronto per il lancio di una modalità di ordinazione nuova su Apple TV e della prima app per smart TV, inizialmente insieme ad Amazon Fire TV. (AGI)