Che cosa succede se non si paga la Ue?

Di Maio minaccia ritorsioni per il rifiuto degli altri Paesi comunitari di accettare una redistribuzione dei migranti a bordo della Diciotti. Inoltre, la cifra di 20 miliardi è corretta?

Che cosa succede se non si paga la Ue?
Agf
 Luigi Di Maio

Il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, dopo la fumata nera a Bruxelles sulla redistribuzione dei migranti a bordo della Diciotti, il 24 agosto ha dichiarato su Facebook: "Visto che la Ue non rispetta i patti e non adempie ai suoi doveri, noi come forza politica non siamo più disposti a dargli i 20 miliardi all'anno che pretendono".

La cifra di 20 miliardi è sbagliata, nonostante venga ripetuta da molti mesi da esponenti politici di tutti gli schieramenti. Ma soprattutto: che cosa succede se non si paga la UE?

Una curiosa storia di una ventina di anni fa aiuta a fare un po’ di chiarezza.

I miliardi che l’Italia dà alla Ue

La cifra di 20 miliardi continua a girare da ormai diverso tempo e abbiamo già verificato numerose volte (qui, qui e qui, ad esempio) che è sbagliata.

Nel 2017, come risulta dal sito della Commissione Ue dedicato al Bilancio comunitario, l’Italia ha versato 12 miliardi di euro. Negli anni precedenti erano stati un po’ di più, ma sempre meno di 20 miliardi: quasi 14 miliardi nel 2016, 14,7 miliardi nel 2015 e 14,6 miliardi nel 2014.

Insomma, la cifra di 20 miliardi era e resta errata.

I miliardi che l’Italia riceve direttamente dalla Ue

A fronte dei “20 miliardi” dati – in realtà 12-14 miliardi circa - bisogna poi considerare i miliardi che tornano dalla Ue in Italia sotto forma di fondi, finanziamenti e via dicendo.

Nel 2017 sono stati 9,8 miliardi, nel 2016 11,6 miliardi, nel 2015 12,3 miliardi e nel 2014 10,7 miliardi.

Il “saldo” dunque tra quanto versato e quanto ricevuto ammonta a 2,2 miliardi nel 2017, 2,4 miliardi nel 2016 e nel 2015 e 3,9 miliardi nel 2014. Il bilancio complessivo della Ue per il 2018 ammonta a 160,1 miliardi di euro.

Che cosa si rischia?

Ma come vengono dati, in concreto, i soldi dell’Italia all’Unione Europea? E che cosa succede se si smette di pagare?

Un episodio rivelatore è stato raccontato da Fabio Colasanti, oggi nel Consiglio di amministrazione di Rai Way ma con una lunga carriera alle spalle nelle istituzioni europee e, più precisamente, alla Commissione. Abbiamo contattato Colasanti per aggiungere contesto e dettagli al suo racconto.

Tra il 1996 e il 1999, Colasanti è stato direttore del dipartimento “Budget” della Commissione UE, con responsabilità per il direttorato “Risorse”. In un post del 24 agosto sul suo profilo Facebook, Colasanti ha raccontato un episodio che dà l’idea delle conseguenze concrete di un mancato - o perfino ritardato - pagamento e che, in base a quanto ci ha poi riferito a voce, risale agli anni 1997-1998.

Allora come oggi il budget annuale viene stabilito di concerto tra la Commissione e gli Stati membri, una volta all’anno. Poi la Commissione calcola mensilmente i suoi bisogni di cassa, calcola le quote dovute dai vari Stati e invia le richieste. Come spiega Colasanti, «la maggior parte dei soldi versati restano nel Paese, in Italia ad esempio nel conto corrente della Commissione europea presso il Tesoro. La parte che viene trasferita all’estero sono solo i contributi netti».

Le cifre da versare, quindi, vengono comunicate dalla Commissione con una comunicazione mensile ai vari Stati. «Nella seconda metà degli anni Novanta - ha scritto Colasanti - il nostro paese ebbe un problema spiacevole. I versamenti mensili – di importo diverso da un mese all'altro – erano in lire e quindi erano espressi da una lunga serie di cifre. La persona incaricata di effettuare il pagamento via computer di un certo mese aveva saltato un gruppo intermedio di tre cifre [...] e quindi il trasferimento effettuato era stato pari a circa un millesimo della cifra dovuta. Visto che il trasferimento era stato fatto l'ultimo giorno permesso, l'errore fu scoperto solo dopo la scadenza del termine di pagamento. Non fu possibile far nulla. La determinazione dell'entità della multa era quasi automatica. Il caso finì alla Corte di Giustizia che confermò la multa di circa cinque milioni di euro inflitta all’Italia».

Colasanti ci ha precisato meglio l’accaduto, riferendo della sua incredulità di fronte all’episodio e alla scoperta che, mentre i controlli sui documenti cartacei erano numerosi, quelli sul documento telematico poi inviato alla Commissione erano di fatto inesistenti. «Speravo che la Corte di Giustizia tenesse conto del fatto che si trattava di un errore materiale, ma invece ha confermato la sanzione, che viene calcolata in base alla durata del ritardo nel versamento e all’entità della cifra che non viene versata».

Un semplice ritardo nel pagamento di una rata mensile, insomma, aveva portato alla fine degli anni Novanta a una multa milionaria, confermata poi dalla giustizia europea.

Conclusione

Di Maio esagera molto, come altri prima di lui e non per la prima volta, il numero sui miliardi che l’Italia dà all’Unione europea ogni anno. Se poi consideriamo i miliardi che l’Italia riceve da Bruxelles, il contributo netto tra dato e ricevuto negli ultimi anni si è aggirato intorno ai 2,5 miliardi di euro circa.

Non versare anche solo uno dei contributi mensili dovuti all’Europa esporrebbe subito l’Italia al pagamento di una multa. Ma più in generale avrebbe poi conseguenze imprevedibili, visto che un’interruzione totale non si è mai verificata, e tra le altre cose porterebbe l’Italia a una procedura di infrazione davanti alla Corte di Giustizia Ue.

https://www.sharethefacts.co/share/b01cf58b-c32d-46ce-9670-84c2523ca9aa

Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it

 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it