Galletti ha ragione: gli Usa da soli producono più gas serra del resto dei G7

Il G7 dell’energia, che si è svolto domenica 9 e lunedì 10 aprile a Roma, si è concluso senza una dichiarazione congiunta da parte dei ministri dei 7 Paesi. Il motivo sono le distanze emerse tra l’Europa, intenzionata a mantenere gli impegni sul clima presi a Parigi nel 2015, e gli Stati Uniti, che sotto la presidenza Trump stanno invece avendo dei ripensamenti.
Sul clima non si può fare a meno degli Usa
Il ministro dell’Ambiente italiano, Gian Luca Galletti, ha sottolineato la necessità del coinvolgimento degli Usa per avere una politica efficace contro il surriscaldamento globale, considerato che “l’America è responsabile della maggior parte delle emissioni dei Paesi G7”.
Verifichiamo questa affermazione.
Innanzitutto, sono membri del G7 – quest’anno presieduto dall’Italia – Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito.
Secondo i dati del database della Commissione europea “Edgar” (Emission Database for Global Atmospheric Research), nel 2012 gli Stati Uniti hanno prodotto 6.343.840,51 kton (migliaia di tonnellate) di gas serra. Tali gas sono il biossido di carbonio (CO2), il metano (CH4), l’ossido nitroso (N2O) e i gas fluororati (F-gases).
Nello stesso anno gli altri sei Paesi del G7 hanno prodotto complessivamente 5.025.199,89 kton di gas serra: tutti insieme emettono meno, dunque, dei soli Stati Uniti.
Chi produce meno gas serra? L'Italia
Solo il Giappone e il Canada superano il milione di kton di gas serra, con la Germania che vi si avvicina (951.716,71 kton), mentre gli altri tre Stati europei sono lontani, vicini al mezzo milione di kton. L’Italia poi è, dei 7 Stati, quello che produce meno gas serra con 482.634,85 kton.
Dunque gli Usa sono responsabili del 55,79% delle emissioni di gas serra dei Paesi del G7.
Guardando poi specificamente al biossido di carbonio (CO2), considerato il principale responsabile del riscaldamento globale, gli Stati Uniti nel 2015 ne hanno prodotto – sempre in base ai dati di “Edgar” – 5.172.337,73 kton.
E in particolare il CO2...
I restanti sei Paesi del G7 hanno complessivamente prodotto 3.665.393,83 kton di CO2. Anche in questa classifica il Giappone supera il milione di kton di biossido di carbonio prodotto, mentre il Canada resta lontano, con 555.400,9 kton. La posizione di Paese con meno emissioni tocca alla Francia, con 327.787,26 kton di CO2 prodotte, poco meno dell’Italia (352.885,93 kton).
Gli Stati Uniti hanno quindi prodotto nel 2015 il 58,52% della CO2 complessivamente emessa dagli Stati del G7.
Il ministro Galletti ha ragione a sostenere che l’America è “responsabile della maggior parte delle emissioni dei Paesi del G7”.
Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it