
DIGITAL DAYS
Dal 4 al 7 maggio a Napoli quattro giornate sulla trasformazione digitale della PA
Aggiornato il 4 maggio 2019 alle ore 14,30.
Per quattro giorni Napoli diventa la capitale della trasformazione digitale in Italia, grazie ad una serie di eventi che avranno come focus lo sviluppo digitale della pubblica amministrazione. Quattro giornate nelle quali esperti e politici, giovani sviluppatori ed esperti del settore si alterneranno tra la sala conferenza dell'Apple Developer Academy di San Giovanni a Teduccio e il palco del Teatro San Carlo per raccontare le buone pratiche della PA italiana e gli obiettivi prossimi di sviluppo in questo fondamentale campo di innovazione economica e amministrativa.
Si partirà il 4 e 5 maggio con l'Hack.Gov: più di 200 giovani talenti internazionali si sfideranno nel più grande hackathon italiano sulla PA: una maratona di 48 ore, 12 challenge e un montepremi di 37.500 euro. La premiazione sarà il 7 maggio al San Carlo con i Capi di Stato di Italia e Portogallo, Sergio Mattarella e Marcelo Rebelo de Sousa, non chè il Re di Spagna Felipe VI.

Smart city, efficienza energetica, salute, sicurezza, tutela delle opere d’arte, servizi pubblici digitali, fact-checking. Sono solo alcune delle sfide che attendono i giovani in gara. A riunirli, in una maratona di creatività per ideare nuove soluzioni tecnologicamente all’avanguardia per la pubblica amministrazione sarà Agi Agenzia Italia, in collaborazione con la Regione Campania e Università di Napoli Federico II con il patrocinio di AgID, grazie anche alla sponsorizzazione tecnica di Eni.
Dodici le challenge promosse da numerose aziende e istituzioni secondo il paradigma dell’open innovation con un montepremi di 37.500 euro: efficienza energetica (Eni), smart city (Tim WCAP), servizi pubblici digitali per le grandi aree urbane (Cisco), energy sharing (Almaviva), sicurezza delle stazioni (Eav), sicurezza e gestione delle folle (Ericsson), tutela delle opere d’arte (Techno Srl – Museo di Capodimonte), gestione e coordinamento rete di aree protette (WWF OASI), analisi dati in campo sanitario (Soresa), fact-checking (AgID, Agi, D-Share), open procurement (AgID, Soresa; Regione Campania), cybersecurity (NTT Data).
A valutare i lavori della più importante hackaton dell'anno, una giuria presieduta dall’assessore con delega alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione.
Il 6 maggio sarà invece il momento di TRANSFORMERS, la giornata dedicata i campioni della trasformazione digitale della PA con il ministro per la Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno e il direttore generale AgID, Teresa Alvaro.

Dalle 14.45 alle 18, i 16 campioni italiani della trasformazione digitale. Interverranno tra gli altri, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’assessore alla Trasformazione Digitale del Comune di Milano, Roberta Cocco, l’assessore all’Innovazione della Città di Torino, Paola Pisano, il dirigente scolastico dell’Istituto Vittorino Da Feltre di San Giovanni a Teduccio, Valeria Pirone.
Ma qual è il giudizio degli italiani sui servizi della pubblica amministrazione? Lo spiega il Rapporto Agi-Censis illustrato, sempre il 6 maggio, dal segretario generale Censis Giorgio De Rita e il direttore di Agi, Riccardo Luna. Tra i principali aspetti sotto osservazione: la percezione del cambiamento nei processi amministrativi, il “rapporto digitale” tra utenti e PA, la conoscenza e il gradimento dei nuovi servizi. Si capirà se la PA è percepita come agente di sviluppo al servizio dei cittadini e delle imprese o come soggetto autoreferente che tende a riproporre vecchie logiche burocratiche anche nei nuovi servizi digitali. L’evento sarà in diretta web dalle 14.45 alle 18 su Agi.it.

Chiusura dei Digital Days di Napoli, il 7 maggio al teatro San Carlo con il XIII SYMPOSIO COTEC EUROPA Italia, Spagna e Portogallo Unite per l’Innovazione digitale. Al centro del dibattito, il ruolo strategico della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione 4.0, alla presenza del Re di Spagna Felipe VI, il Presidente dellla Repubblica Portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, in qualità di Presidenti Onorari COTEC.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it

Hackathon
Oltre 200 giovani in gara in 12 'sfide' di sviluppo nell'Hack.Gov. Si parte il 4 mattina
Aggiornato il 4 maggio 2019 alle ore 14,30.
Smart city, efficienza energetica, salute, sicurezza, tutela delle opere d’arte, servizi pubblici digitali, fact-checking. Sono solo alcune delle sfide che attendono gli oltre 200 giovani che arriveranno da tutto il mondo a Napoli per Hack.gov.
A riunirli in una maratona di creatività per ideare nuove soluzioni tecnologicamente all’avanguardia in grado di innovare la Pubblica Amministrazione sarà Agi Agenzia Italia in collaborazione con laRegione Campania e l’Università di Napoli Federico II con il patrocinio di AgID. Tutto si svolgerà presso l’Apple Developer Academy di Napoli, luogo simbolo dell’innovazione in Europa, all’interno del nuovo campus dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio a Napoli.
Dodici Challenge
Dodici le challenge promosse da numerose aziende e istituzioni secondo il paradigma dell’open innovation con un montepremi di 37.500 euro: efficienza energetica (Eni), smart city (Tim WCAP), servizi pubblici digitali per le grandi aree urbane (Cisco), energy sharing (Almaviva), sicurezza delle stazioni (Eav), sicurezza e gestione delle folle (Ericsson), tutela delle opere d’arte (Techno Srl – Museo di Capodimonte), gestione e coordinamento rete di aree protette (WWF OASI), analisi dati in campo sanitario (Soresa), fact-checking (AgID, Agi & D-Share), open procurement (AgID, Soresa & Regione Campania), cybersecurity (NTT Data).

A valutare i lavori una giuria presieduta dall’ Assessore con delega alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione. Appuntamento con l’hackathon sabato 4 e domenica 5 maggio: una full immersion di 48 ore di creatività, tecnologia e idee realizzata con la sponsorizzazione tecnica di Eni.
Challenge: Efficienza energetica
Sponsor: Eni
Moltissimo può essere fatto a livello individuale, singolarmente o nell’ambiente familiare e delle amicizie, per migliorare l’efficienza energetica, con “comportamenti virtuosi” e “soluzioni innovative”, in grado di cambiare sistemi e convenzioni / convinzioni, che permettano di utilizzare meno e meglio l’energia, con conseguenti impatti su consumi ed emissioni oltre che economici. I partecipanti della challenge dovranno sviluppare un progetto sul tema dell’efficienza energetica in uno, o più, dei seguenti ambiti/contesti di riferimento:
- domestico: soluzioni innovative e digitali che permettano di adottare comportamenti e/o intraprendere azioni volte a ridurre gli sprechi e consumi superflui nell’utilizzo quotidiano dell’energia nell’ambiente domestico (es. elettricità e gas), anche analizzandone e quantificandone i benefici sulla spesa energetica domestica e in termini di impatto sull’ambiente. Esistono già sul mercato soluzioni in ambito Smart Home, che utilizzano le tecnologie abilitanti della domotica, IOT, virtual assistant, machine learning, smartphone, app, etc., utilizzabili per monitorare o intervenire sui consumi energetici domestici: la sfida è creare delle dinamiche di engagement, social o di gamification oppure delle “nuove modalità di fruizione” delle soluzioni già attualmente disponibili, con l’obiettivo di contribuire a diffondere sempre di più cultura e comportamenti virtuosi nell’utilizzo dell’energia. Anche l’integrazione tra soluzioni diverse e/o utilizzate in ambiti diversi (domestico - scolastico / universitario - della mobilità) può permettere il raggiungimento di risultati ancora migliori.

- scolastico/universitario: soluzioni innovative e digitali che permettano di adottare comportamenti e/o intraprendere azioni volte a ridurre gli sprechi e consumi superflui nell’utilizzo quotidiano dell’energia nei propri ambienti di studio (es. elettricità), anche analizzandone e quantificandone i benefici sulla spesa energetica e l’impatto sull’ambiente. Anche in questo ambito, come in quello precedente, esistono già tecnologie abilitanti che però potrebbero essere applicate più diffusamente ed in maniera integrata tra loro, anche considerando ambiti diversi (domestico - scolastico / universitario - della mobilità).
- mobilità: soluzioni innovative e digitali che permettano di adottare comportamenti e/o intraprendere azioni volte a ridurre gli sprechi e consumi superflui nell’utilizzo quotidiano dell’energia nei propri spostamenti, considerando i mezzi privati o il car sharing, anche analizzandone e quantificandone i benefici sulla spesa energetica e l’impatto sull’ambiente. Anche in questo caso, si applicano le considerazioni fatte nei due punti precedenti, con un accento ancora maggiore sull’importanza dell’integrazione tra ambiti diversi (domestico - scolastico / universitario - della mobilità).
Challenge: Factchecking
Sponsor: AGI – Agenzia Giornalistica Italia, D-Share, AgID – Agenzia per l’Italia Digitale
Ai partecipati alla challenge è richiesto di sviluppare un progetto inerente l’ideazione, progettazione funzionale, sviluppo tecnologico e lancio di uno strumento di tipo digitale per la rapida verifica di un fatto, di una dichiarazione o di una informazione di qualunque altro tipo. Tale strumento potrà essere rivolto direttamente agli utenti della rete, oppure destinato agli “addetti ai lavori” (es. giornalisti, ricercatori) che lo impiegheranno per la verifica dell’attendibilità di un determinato avvenimento.
Per “verifica” si intende, in particolare:
l’individuazione di un fatto, di una dichiarazione, di un evento o di una informazione di cui si vuole controllare l’effettiva esistenza (esempio: se una determinata notizia, diffusa su un sito web o tramite un post su Facebook, si è realmente verificata) oppure l’attendibilità (esempio: se una determinata notizia, pur non immediatamente verificabile, è presumibilmente vera o meno);
la raccolta, ai fini della verifica, di informazioni, dati e altri contenuti relativi al fatto sottoposto a controllo oppure relativi alla fonte che ha diffuso la notizia;
l’elaborazione delle informazioni raccolte secondo un principio analitico, una metodologia e/o un processo tecnico finalizzato a giungere a una conclusione quanto più possibile chiara (esempio: la notizia è vera oppure falsa; la notizia è attendibile oppure no). Potrà essere anche individuato un metodo di classificazione che, ad esempio, assegni un punteggio di attendibilità;
l’esposizione di un risultato finale relativo al fatto/notizia presa in analisi.
Challenge: #CityClick/DataForQualityLife
Sponsor: TIM WCAP
Traffico, Sicurezza Urbana, Inquinamento, influiscono sul benessere del cittadino. Facciamo diventare Napoli, una “Smart Napoli Control Room”? Come? Tutti i dati della città «intelligente» provenienti da svariate sorgenti sono disponibili, processati e analizzati in tempo reale per prendere decisioni nella quotidianità dei cittadini. Oltre a migliorare la qualità della vita, avendo a disposizione i dati ed usando la tecnologia si ha l’opportunità di migliorare la qualità dei servizi e la vivibilità ambientale. I dati della città devono essere a portata di click! La sfida è trovare una soluzione per migliorare la vita dei cittadini nella propria città.

Challenge: Servizi pubblici digitali per grandi aree urbane
Sponsor: Cisco
I trend di sviluppo mostrano che sempre più persone vivranno in grandi città e aree urbane. Le Nazioni Unite hanno incluso l’obiettivo di “Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili” nella lista degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG#11). Le sfide della urbanizzazione rapida sono molteplici: la gestione dei rifiuti solidi, il miglioramento della mobilità di persone e beni, l’ottimizzazione dei consumi energetici, la disponibilità di abitazioni e cure per tutti, e nel contempo l’ottimizzazione dell’uso delle risorse e la riduzione dell’inquinamento e della povertà. La challenge consiste quindi nell’ideare, progettare e creare un prototipo di nuovi servizi pubblici digitali che possano migliorare la vita di più di 5 milioni di cittadini in una grande area metropolitana mediante l’impiego di tecnologie digitali quali: applicazioni mobili, IoT, reti wireless, tecnologie di collaborazione a distanza e di cybersecurity.
Challenge: Condivisione energetica
Sponsor: AlmavivA
Car-sharing, crowdfunding, co-working sono esempi di come nell'era della sharing economy è possibile andare oltre i confini individuali e iniziare a pensare alla comunità e alla sostenibilità. Identificare casi d'uso di Energy Sharing, come Smart Grid, e sviluppare concept che contemplino l’uso delle tecnologie marginali a supporto di soluzioni adeguate alle Smart City. In Sharing Economy è necessaria una comunità che condivida risorse. La tua idea di business deve identificare come attrarre gli stakeholder necessari per raggiungere il tuo obiettivo, dando valore alle risorse locali: industrie, amministrazioni pubbliche e persone. Come possono prendere parte a questo ecosistema?
Challenge: Migliorare la sicurezza delle stazioni
Sponsor: EAV
Mentre il bisogno di sicurezza negli aeroporti è ampiamente sentito e affrontato con impegno e grandi risorse, la sicurezza nelle stazioni ferroviarie rimane in gran parte un problema irrisolto, anche se il problema è molto simile. Un’azienda ferroviaria deve garantire il massimo grado di sicurezza nelle stazioni, compatibilmente con i fattori economici e sociali disponibili. Quale può essere la soluzione più intelligente, avanzata e minimamente invasiva per migliorare la sicurezza nelle stazioni, così da poter contrastare gravi episodi di violenza o vandalismo?
Challenge: Sicurezza e gestione delle folle
Sponsor: Ericsson
Utilizzo della Rete di nuova generazione per la Sicurezza e Gestione delle masse/folle in eventi di aggregazione quali concorsi pubblici, elezioni, manifestazioni, concerti, partite, cortei, etc. La challenge richiede una soluzione per il controllo dell’afflusso e del deflusso di grandi masse di persone tramite accreditamento e successivo controllo della posizione geografica. Le identità digitali registrate devono essere gestite nel rispetto della privacy e della confidenzialità con accesso garantito all’utente per verifica e revoca dei dati personali ed alle autorità competenti con livelli diversi di permesso.
Challenge: Tutela delle opere d’arte
Sponsor: TECHNO Srl
La conservazione delle opere d’arte rappresenta uno degli obiettivi più importanti per le strutture museali, le opere risentono di tanti cambiamenti legati alla temperatura, alle luci, ecc, che possono inevitabilmente ledere i materiali di cui sono composte alterandone l’aspetto nel tempo. Si realizzi quindi una possibile soluzione che grazie al supporto di sensori sia in grado di prelevare e condividere informazioni, di registrare parametri come umidità, temperatura e prossimità e che infine sia in grado di inviare le informazioni tramite notifiche (app o web) agli operatori addetti.
Challenge: Smart nature – arrestare la perdita di biodiversità. Sistemi IT per la prevenzione degli incendi boschivi
Sponsor: WWF OASI
La sfida si basa sulla premessa che il coinvolgimento degli individui nella conservazione della biodiversità può innescare un effetto di rete, amplificando l'impatto delle micro-attività a livelli tali da contribuire efficacemente alla lotta contro la perdita di biodiversità. L'obiettivo è contrastare il fenomeno degli incendi boschivi in modo più efficace. In pratica ci si aspetta che un approccio “crowd” possa contribuire alla creazione di database e sinergie tra cittadino/visitatore e gestore pubblico delle Aree naturali e del servizio di prevenzione e spegnimento degli incendi tale da ridurre drasticamente il fenomeno. Il progetto deve stimolare la partecipazione dei cittadini, coinvolgendoli nell’azione di contrasto degli incendi boschivi, creando così una collaborazione attiva tra cittadini, area protetta, istituzioni e forze dell’ordine. Alla base del progetto ci sono quattro elementi chiave: coinvolgimento (cittadini), comprensione (delle questioni relative alla perdita di biodiversità), cooperare (nello sviluppo di soluzioni efficaci), cambiare (il nostro comportamento verso l'ambiente).

Challenge: IT Solution LEA: from data to healthcare system improvement
Sponsor: Soresa
Il Sistema Sanitario Nazionale garantisce Livelli Essenziali di Assistenza medica (LEA) e la "Griglia LEA" fornisce gli indicatori per tracciare l'andamento di questi livelli ottenendo dati da databases come la "Scheda di Dimissione Ospedaliera" (SDO). L'obiettivo della sfida è progettare una IT solution in grado di analizzare i dati sanitari e di rivelare strumenti adeguati per l’amministrazione della salute pubblica. Gli indicatori SDO si riferiscono a indici quali: percentuale di fratture del femore, percentuale di parto cesareo, adeguatezza dell'ospedalizzazione DRG e l'IT solution sarà quindi in grado di: visualizzare statistiche e correlazioni su dati grezzi e aggregati e sfruttare modelli di predizione per gli indicatori LEA al fine di mostrare previsioni significative. La sperimentazione della IT solution sarà estesa anche agli altri flussi informativi e farà parte della suite di applicazioni del Sistema Regionale SINFONIA.
Challenge: Open procurement
Sponsor: Soresa, Agenzia per l’Italia Digitale AgID, Regione Campania
L’amministrazione italiana spende ogni anno quasi 200 miliardi di euro in acquisti (appalti). Una domanda pubblica più “qualificata” e “sfidante” promuove la crescita di capacità industriali, lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, mantiene alta la competitività sul mercato internazionale, produce occupazione di qualità per i nostri giovani. Lo sforzo in corso da parte del governo ha l’obiettivo di indirizzare una porzione crescente della spesa verso “appalti di innovazione”, che sfidano il mercato della ricerca e dell’innovazione. La soluzione alla sfida sotto proposta vuole aiutare il governo a declinare i futuri appalti di innovazione nel migliore dei modi. La sfida consiste nello scoprire e nel porre in relazione i fabbisogni di innovazione (challenges) pubblicati sulla Piattaforma degli appalti di innovazione https://appaltinnovativi.gov.it/ con quelli pubblicati su piattaforme di Open innovation regionali (di cui è esempio notevole Open Innovation Campania http://openinnovation.regione.campania.it/), nonché sugli innovation broker di mercato. La soluzione sviluppata dovrebbe consentire l’identificazione “automatica” della similarità tra fabbisogni. Essa potrebbe divenire parte di sistemi più complessi in grado di: realizzare un “motore di ricerca” dei fabbisogni di innovazione del nostro Paese; supportare la definizione di modelli di partenariato pubblico-privati, in cui soggetti pubblici e soggetti privati coinvestono su challenges di comune interesse. La sfida potrebbe essere organizzata per livelli crescenti di difficoltà: trovare le relazioni tra le sfide di appalti innovativi e open innovation Campania, già fornite ai partecipanti in formato strutturato; scoprire le challenges pubblicate su siti di open innovation (ad esempio tramite tecniche crawling); trovare le relazioni tra sfide descritte in lingua inglese o in italiano.
Challenge: Hack the Whale!
Sponsor: NTT Data
L’hackathon è incentrato sul tema della Cyber Security. Organizzazioni sia pubbliche che private sono in cerca di persone di talento, capaci di difendere le loro infrastrutture di rete e di mettere a punto soluzioni innovative nel campo della sicurezza. L’evento ha una forte caratterizzazione pratica e si prefigge lo scopo di consentire agli appassionati di sicurezza di dimostrare il proprio livello di competenza con riferimento alle moderne tecniche di “hacking”. I partecipanti si confronteranno con sfide appartenenti al seguente insieme di categorie: 1. Tecniche per l’analisi dell’ambiente di attacco: “footprinting", “scanning", “enumeration"; 2. Attacchi ad applicazioni web; 3. Tecniche di “privilege escalation"; 4. Hacking di basi di dati; 5. Impiego dei più noti strumenti di hacking. L’evento sarà organizzato in stile "Capture The Flag" (CTF).
Il Programma
4 maggio 2019
9,00 Apertura check-in
9,30 Accredito partecipanti + group forming
10,30 Welcome + saluti istituzionali + opening talks
11,00 Briefing iniziale sulle regole dell’hackathon
11,15 Brief di dettaglio sulle challenge e le tecnologie (con interventi delle aziende)
11,45 Group forming
12,00 Avvio hacking e raccolta idee/progetti team + hacking con mentorship
20,00 Hacking con mentorship + relax notte
5 maggio 2019
8,30 Colazione + hacking con mentoring
9,30 Hacking con mentorship
15,00 Stop hacking! Valutazione dei risultati delle challenge con giuria “around the table”
17,30 Riunione giuria
6 maggio 2019
10,00 – 11,00: #EUinmyRegion. Il Polo Tecnologico di San Giovanni
Introduzione:
- Valerio Caruso,
- Mariarosalba Angrisani,
- Enrico Formato,
- Mita Marra,
- Gaetano Manfredi Rettore Università Federico II Napoli,
- Matteo Salvai Dg Regio Commissione Europea,
- Giorgio Ventre Direttore Apple Developer Academy Napoli,
- Maria Grazia Falciatore Responsabile Programmazione Unitaria,
- Sergio Negro Autorità di gestione POR Campania FESR 2014-2020,
- Maria Somma Autorità di gestione POR Campania FSE 2014-2020,
- Edoardo Cosenza Delegato del rettore Polo San Giovanni,
- Attilio Somma, TIM,
- Vincenzo Lipardi, Campania New Steel,
- Giuseppe Cinque, Cisco,
- Valeria Fascione, Assessore Internazionalizzazione, Startup, Innovazione Regione Campania.
- Mattia Voltaggio, Brand Communication Manager Eni
12,00 – 13,00: Regione Campania. Piattaforma I.TER e OPEN DATA
- Angela Cocchiarella,
- Giuseppe Ferretti,
- Dario Fonzo,
- Giorgio Izzillo,
- Salvatore Russo
- Vito Merola, Direttore Generale Ricerca Scientifica.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it

Transformers
Una giornata dedicata ai 16 campioni della trasformazione digitale della PA
Aggiornato alle ore 14,30 del 4 maggio 2019.
C'è Firenze prima città faro italiana in Europa a mettere in campo con il progetto Replicate tecnologie innovative per sviluppare soluzioni integrate per l'efficienza energetica e la mobilità sostenibile. E Milano che con il fascicolo digitale del cittadino consente ai suoi abitanti di accedere in maniera facile e veloce a tutte le pratiche e documenti personali. O ancora Venezia che con la piattaforma multicanale DiMe permette ai cittadini di fruire direttamente di tutti i servizi pubblici della città. E Cagliari che ha riorganizzato i propri servizi digitali a misura di cittadino.
Grandi città ma anche piccoli comuni. Come il Consorzio dei Comuni Trentini che ha creato una piattaforma condivisa per gestire i siti web di 170 amministrazioni comunali. E ancora amministrazioni che hanno attivato progetti di innovazione digitale nel campo della salute, della giustizia, della trasparenza, della partecipazione, della comunicazione pubblica, dell'impiego di fondi e investimenti pubblici e dei pagamenti digitali. Fino alle nuove frontiere promosse dalla Città di Torino nel 5G e nello sviluppo di automobili a guida autonoma e connessa.
Sono i campioni della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione che Agi Agenzia Italia riunirà a Napoli, in collaborazione con la Regione Campania, l'Università di Napoli Federcio II con il patrocino di AgiD, per i Digital Days lunedì 6 maggio dalle 14.45 alle 18 presso l’Apple Developer Academy, luogo simbolo dell’innovazione in Europa, situata all’interno dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio di Napoli.
L’evento sarà in diretta web dalle 14.45 alle 18 su Agi.it. Sarà possibile trasmettere il live streaming sul proprio sito richiedendo il semplice codice embed da incorporare a ufficio.stampa@agi.it.
Interverranno tra gli altri: il Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno, il direttore generale AgID(Agenzia per l'Italia Digitale) Teresa Alvaro, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’assessore alla trasformazione digitale del Comune di Milano Roberta Cocco, l’assessore all’innovazione della Città di Torino Paola Pisano, il dirigente scolastico dell’Istituto Vittorino Da Feltre di San Giovanni a Teduccio Valeria Pirone. A questo link il programma completo. Modererà il direttore Agi Riccardo Luna.
LA RICERCA AGI-CENSIS SUI SERVIZI DELLA PA
Ma qual è il giudizio degli italiani sui servizi della pubblica amministrazione? Lo rivelerà il segretario generale Censis Giorgio De Rita presentando il Rapporto Agi-Censis “Diario dell’Innovazione”. Tra i principali aspetti sotto osservazione: la percezione del cambiamento nei processi amministrativi, il “rapporto digitale” tra utenti e PA, la conoscenza e il gradimento dei nuovi servizi. Si capirà se la PA è percepita come agente di sviluppo al servizio dei cittadini e delle imprese o come soggetto autoreferente che tende a riproporre vecchie logiche burocratiche anche nei nuovi servizi digitali.
Transformers si inserisce all’interno dei “Digital Days” che si concluderanno martedì 7 maggio presso il Teatro San Carlo di Napoli con il XIII Simposio europeo della Fondazione per l’Innovazione COTEC, alla presenza del presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, del Re di Spagna Filippo VI e del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Il programma
14,45 Saluti Istituzionali
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
15,00 Prologo
Valeria Pirone, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Vittorino da Feltre (Napoli)
15,05 Keynote speech: La trasformazione digitale nella PA
Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione
15,20 Fire side chat con Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis, sul Rapporto Agi/Censis “Il giudizio e le aspettative degli italiani sulla PA digitale”
STORIE DI SUCCESSO NELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
15,35 COSA SUCCEDE IN CITTÀ
Comune di Milano
Progetto: Fascicolo del cittadino
Il Fascicolo digitale del cittadino è stato lanciato a Milano nel mese di aprile del 2017. È uno speciale “contenitore digitale” all’interno del quale ogni residente può trovare: le informazioni anagrafiche del nucleo famigliare, (per esempio numero e data di scadenza della carta di identità, permesso di soggiorno, dati elettorali e dati sull’educazione e istruzione dei figli), documenti tributari e collegamento ai servizi online della mobilità, monitorare, fissare o cancellare gli appuntamenti presi con il Comune, scaricare e stampare il pass per la sosta, verificare quali e quanti libri risultano in prestito in una delle biblioteche del sistema interbibliotecario milanese. Il servizio più utilizzato consente di richiedere, visualizzare e stampa certificati anagrafici direttamente da casa. Nel mese di Aprile, per esempio, il 59 per cento dei certificati anagrafici è stato richiesto online, contro il 31 allo sportello.
Il fascicolo è “mobile first”, perché tutte le informazioni digitalizzate sono accessibili anche da dispositivi mobili; trasparente, perché rende disponibili al cittadino i dati relativi ai suoi processi amministrativi; semplice, perché è possibile consultare con un clic in modo immediato, completo e omogeneo tutti i dati archiviati in un unico luogo; sicuro, perché per potervi accedere richiede un profilo di autenticazione forte oppure l’autenticazione SPID; correlato, perché consente di visualizzare le informazioni correlate alla persona e permette di controllare le sue pratiche; in continua evoluzione, perché periodicamente il cittadino avrà a disposizione nuovi servizi e contenuti; partecipato, perché può essere arricchito di strumenti per conoscere le esigenze dei cittadini e il livello di soddisfazione del servizio. Le funzionalità di pagamento sono garantite grazie all’integrazione con il nodo dei pagamenti nazionale denominato PagoPA, sia online – via mobile e web – sia offline attraverso i punti fisici convenzionati sul territorio. PagoPA consente al cittadino di pagare in sicurezza e semplicità.
Referente: Roberta Cocco, Assessore a Trasformazione digitale e Servizi civici
Comune di Venezia
Progetto: DiMe
Piattaforma CRM multicanale per l’erogazione digitale e telefonica dei servizi pubblici dell’intera città. Nell’ambito del progetto Citizen Relationship Management (CzRM) finanziato con risorse PON Metro, il Comune di Venezia, attraverso Venis S.p.A., ha sviluppato la piattaforma multicanale “DiMe” con l’obiettivo di realizzare un unico punto di accesso dei cittadini a tutti i servizi pubblici della città in modalità “self-service” da smartphone, tablet, computer e, dal 2019, anche con un canale telefonico dedicato. DiMe permette di fruire direttamente di tutti i servizi pubblici della Città, in maniera integrata e semplice, permettendo agli utenti di risparmiare tempo evitando file agli sportelli, di dover rispettare orari e di doversi spostare da casa o dall’ufficio.
Referente: Alessandra Poggiani, Direttore Generale Venis S.p.A
Comune di Cagliari
Progetto: Evoluzione digitale servizi ai cittadini multicanali
Il Comune di Cagliari ha lanciato la “beta” di una nuova versione del proprio sito web più moderna, efficace e vicina dei bisogni dei cittadini. Il progetto è aggiornato alle linee guida 2019 per il design dei siti e servizi della Pubblica Amministrazione ed è costruito partendo dagli strumenti messi a disposizione da Designers Italia, centro di competenze e community per il design dei servizi pubblici. In particolare, Cagliari ha utilizzato il protocollo per i test di usabilità e lo starter-kit dedicato ai Comuni italiani e ha anche partecipato attivamente alla sua realizzazione, secondo l’approccio di collaborazione che contraddistingue Designers Italia. In secondo luogo, il Comune ha definito una roadmap di evoluzione dei propri servizi digitali, puntando sulla necessità di favorire la collaborazione tra uffici dell’amministrazione. Per farlo, ha utilizzato i kit di service design di Designers Italia: mettendo insieme competenze diverse, in modo trasversale rispetto all’organizzazione di un Comune, è più facile mettere al centro della progettazione i bisogni dei cittadini. Infine, il Comune ha aderito fin dall’inizio alla fase di sperimentazione del progetto IO, l’app dei servizi pubblici della Pubblica Amministrazione italiana. L’idea è affiancare al proprio sito web un secondo punto di contatto con i cittadini, per aumentare la diffusione dei propri servizi digitali.
Referente: Riccardo Castrignano, Responsabile Transizione digitale Comune di Cagliari
Comune di Firenze
Progetto: Smart City
Basta iniziare a muovere i primi passi verso una concreta smart city per accorgersi subito che, il Comune, da solo, può fare ben poco: una grande quantità di motivi di contatto cittadino-servizio pubblico è mediata da aziende partecipate, concessionarie o rivolta ad altri enti pubblici territoriali (es le Camere di Commercio). Occorre quindi guardare oltre in una prospettiva complessiva ed olistica ed adottare un approccio di sistema, condividere una visione di medio termine con più attori. Questo ha fatto la città di Firenze, promuovendo un protocollo di intesa Comune, Regione Toscana, Camera di Commercio, Università, e Aziende Partecipate, cui è seguito un Piano di Azione triennale 2016-2018, ora prorogato al 2020, attività sussidiaria e di sinergia nella comunicazione ai cittadini sui servizi innovativi, condividendo dati, infrastrutture digitali di connettività e sensoristica fra tutti questi attori. È così che, su questo modello di cooperazione e governance cittadina multi-livello, si è innestato il progetto europeo REPLICATE Smart City and Community in cui Firenze “faro” in Europa insieme a Bristol e San Sebastian per la realizzazione di un set integrato di azioni di smart city nel settore della smart mobility, dell’efficientamento energetico, dei BigData
Referente: Gianluca Vannuccini, Dirigente Servizio Sviluppo Infrastrutture Tecnologiche
E nei piccoli comuni
Consorzio Comuni Trentini
Progetto: Ecosistema ComunWeb
Il Consorzio dei Comuni Trentini ha creato una piattaforma condivisa per gestire i siti web di 170 amministrazioni comunali. I vantaggi di questo approccio sono considerevoli: mettendo a fattore comune le risorse e riducendo gli sprechi si riesce a fornire un migliore servizio ai cittadini, liberando energie per la digitalizzazione di nuovi servizi. La piattaforma è stata il punto di partenza per la creazione di una comunità di funzionari e tecnici dell’Amministrazione, attiva nella gestione dei servizi e nell’evoluzione della piattaforma stessa. Il progetto si basa sulle ontologie e sui vocabolari standard della Pubblica Amministrazione, e il Consorzio sta lavorando in modo attivo insieme a Designers Italia, il progetto per il design dei siti web della Pubblica Amministrazione, alla creazione di un modello di architettura dell’informazione per i siti dei Comuni italiani, indispensabile per semplificare e aumentare gli standard qualitativi degli 8.000 Comuni italiani. È previsto nel 2019 un nuovo rilascio della piattaforma, aggiornato alle linee guida 2019 per i siti della Pubblica Amministrazione e basata sui kit di Designers Italia, e in particolare sul kit “Bootstrap Italia” e sullo starter kit dedicato ai Comuni Italiani, che permette di migliorare la user experience dei servizi digitali e favorire la nascita di nuovi.
Referente: Walter Merler, Responsabile transizione al digitale Consorzio dei Comuni trentini
16,00 LA SANITÀ
Consorzio Arsenàl.IT, Regione Veneto
Progetto: Machine Learning in Healthcare
Una ricerca scientifica mirata a testare l’utilizzo di algoritmi di Machine Learning per l’identificazione automatica delle parti salienti delle lettere di dimissione al fine di individuare automaticamente le diagnosi presenti in ciascuna sezione secondo la codifica internazionale ICD-9-CM. Questo il progetto nato in collaborazione tra Noovle, Partner italiano di Google Cloud e Google, e Consorzio Arsenàl.IT. L’obiettivo è duplice: da un lato capire quanto e come gli algoritmi di Machine Learning e le soluzioni di Artificial Intelligence sviluppati in altri ambiti siano applicabili a quello clinico sanitario; dall’altro sviluppare algoritmi di Machine Learning specifici da trasformare in servizi collegati al FSEr, capaci di offrire un valore aggiunto sia all’ambito clinico (sviluppando applicazioni di supporto alle decisioni cliniche) sia a quello della governance regionale (medicina di popolazione, prevenzione, ecc.). La ricaduta e le potenzialità che i risultati della ricerca potranno avere dalla medicina predittiva e preventiva, offrendo vantaggi a tutta la popolazione, sono facilmente intuibili.
Referenti: Lorenzo Gubian, Responsabile UOC Sistemi Informativi, Azienda Zero, Regione del Veneto
Arianna Cocchiglia, Responsabile Area Health IT Research, Innovation and Data Science Consorzio Arsenàl.IT
Regione Emilia Romagna
Progetto: Rete SOLE - App ER-Salute
La Rete SOLE consente ai medici una relazione diretta col territorio e una evoluzione della rete sanitaria con revisione del Fascicolo Sanitario Elettronico per facilitare l’accesso ai servizi sanitari on line e ai documenti sanitari e per portare beneficio anche dentro le AUSL. Il progetto, finanziato con FSE regionale, prevede la App ER-Salute (con cui prenotare una prestazione in regime SSN o in Libera Professione, consultare la lista degli appuntamenti, disdire o modificare una prenotazione già effettuata, pagare i corrispettivi per le prenotazioni, oltre ad accedere direttamente al FSE) e API.
Referente: Salvatore Urso
16,10 LA TRASPARENZA E I SOLDI
Dipartimento per le Politiche di Coesione - PCM
Progetto: OpenCoesione
OpenCoesione è l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia, coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri istituito in seguito alla trasformazione del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (DPS) del Ministero dello sviluppo economico. Si rivolge a cittadini singoli e organizzati, amministratori, tecnici e imprenditori dell’innovazione, ricercatori e giornalisti perché tutti abbiano a disposizione dati e informazioni per valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse delle politiche di coesione. Queste politiche intervengono sui territori per rispondere a esigenze specifiche dei diversi luoghi, in termini di infrastrutture o di servizi ma anche di capitale umano e sociale, per eguagliarne le opportunità di sviluppo. Con OpenCoesione puoi scoprire quali progetti si finanziano, puoi seguire il loro avanzamento e puoi sollecitare i processi di programmazione e attuazione attraverso iniziative di partecipazione e riuso.
Referente: Simona De Luca, PCM – Dipartimento per le Politiche di Coesione
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) - PCM
Progetto: OpenCUP
OpenCUP mette a disposizione di tutti - cittadini, istituzioni ed altri enti - i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico finanziate con fondi pubblici nazionali, comunitarie o regionali o con risorse private registrate con il Codice Unico di Progetto. Questa iniziativa è finanziata nell'ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 per rispondere all'esigenza di efficacia ed efficienza nell' attuazione delle politiche di sviluppo e di investimento pubblico attraverso azioni di "governo aperto". Il progetto è stato avviato nel ciclo di programmazione 2007-2013 con la pubblicazione dei dati sulle decisioni di investimento relative ai progetti per la realizzazione di lavori pubblici (quasi 800.000 progetti). In questa seconda fase si pone l'obiettivo di pubblicare l'intero patrimonio informativo CUP di 5 mln di records registrati dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) nonché quello di realizzare la piena interoperabilità con altri dati, pubblicati in formato aperto, da altre istituzioni pubbliche al fine di sviluppare forme di cooperazione istituzionale in linea con gli obiettivi della programmazione 2014-2020. OpenCUP consente di scaricare i dati sulle decisioni di investimento pubblico, fare ricerche e visualizzare in modo semplice, su mappe e infografiche, i progetti selezionandoli per settore, costo e territorio o fare ricerche sui soggetti che si sono impegnati nella realizzazione degli investimenti. Ad oggi sono disponibili sul portale www.opencup.gov.it informazioni su circa 2,9 mln di progetti di investimento sui lavori pubblici, incentivi ad unità produttive e contributi a privati per la ricostruzione post sisma. Il portale si è aggiudicato a marzo 2019 il Premio nazionale per l’innovazione, ultimo riconoscimento tra quelli precedentemente conseguiti: Premio Agenda Digitale del PoliMI, nella categoria “Attuazione dell’Agenda Digitale”; Premio PA Sostenibile di FORUM PA 2018 nella categoria “Pubbliche amministrazioni Giustizia Trasparenza e Partecipazione”; Premio Innovazione SMAU Bologna 2018; Open data maturity report 2018 di europeandataportal.eu come best practice italiana.
Referente: Andrea Chiacchiararelli, Coordinatore team OpenCup - Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE)
Dipartimento della Funzione Pubblica - PCM
Progetto: FOIA
Il Centro di competenza nazionale FOIA mira a fornire alle pubbliche amministrazioni una base di conoscenza condivisa sui diversi aspetti connessi all’attuazione dell’istituto dell’accesso generalizzato di carattere giuridico, procedimentale, organizzativo e tecnologico. Il sito web foia.gov.it offre alle amministrazioni l’accesso ad un articolato set di contenuti, strumenti e indicazioni operative, costantemente aggiornato e arricchito. Nel sito è possibile trovare: i riferimenti normativi che a più livelli disciplinano l’istituto dell’accesso generalizzato e ne regolano l’attuazione (Normativa); le indicazioni operative, le FAQ e gli strumenti a supporto della gestione delle diverse fasi del procedimento FOIA elaborate dal Centro di competenza nazionale (Strumenti); un osservatorio sull’attuazione della norma che include i dati sul monitoraggio svolto dal Centro di competenza nazionale e una raccolta dei pareri del Garante per la protezione dei dati personali e della giurisprudenza in materia (Osservatorio).
Referente: Ernesto Belisario, segretario generale Istituto Politiche per l’Innovazione ed esperto di FOIA
16,20 LA PARTECIPAZIONE
Alessandra Migliozzi, Capo Ufficio Stampa MIUR
Progetto: Social e chat, la comunicazione pubblica alla prova del digitale. L’esperienza del Miur
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca utilizza ormai da qualche anno i canali social per informare le cittadine e i cittadini sulle proprie attività, per diffondere l’accesso ai servizi, come strumento di ascolto e di raccolta della voce dei cittadini con lo scopo di rispondere, sempre attraverso i social o con altre comunicazioni ufficiali, ai loro quesiti. Una grafica dedicata e pensata per i social ne rende riconoscibile il linguaggio. Lo sbarco su Instagram, due anni fa, ha accelerato poi il contatto con il target dei più giovani, veri protagonisti della scuola, dell’università e della ricerca ma spesso dimenticati nella comunicazione istituzionale. Anche e soprattutto pensando a loro, al dialogo e al contatto diretto con i ragazzi, il Ministero ha fatto da ormai qualche anno della ‘famigerata’ Maturità un vero e proprio ‘evento’ social che viene accompagnato e raccontato utilizzando ogni anno in modo creativo le piattaforme a disposizione. In particolare, quest’anno, sono stati raggiunte 6 milioni di persone con le stories in cui sono stare annunciare le materie della maturità.
In particolare, il Miur è presente su:
- YouTube
Il Ministero ha anche un canale Telegram da oltre 5.000 iscritti, unica amministrazione pubblica centrale con questi numeri.
Referente: Alessandra Migliozzi
16,25 I pagamenti digitali
Stamp
Progetto: Otello2.0
OTELLO 2.0 è la piattaforma digitale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dedicata al tax free shopping: la procedura che permette ai soggetti extra-UE di avere l'esenzione dell’IVA sui beni acquistati su territorio Europeo. Il processo di digitalizzazione con OTELLO è iniziato nel 2015, con immediati benefici: maggiore efficienza ed efficacia nei controlli, emersione di fenomeni fraudolenti, riduzione dei documenti per ottenere il visto doganale. Dal 1° settembre 2018 è entrato in vigore un processo full digital che prevede l’emissione elettronica della fattura tax free e la validazione digitale da parte delle Dogane. OTELLO ha anche contribuito ad aprire lo stretto mercato tax free a nuovi player innovativi, come la startup Stamp, lanciata nella primavera 2018, che offre un servizio digitale ed immediato di esenzione IVA in modalità "duty free", incentivando ulteriormente lo shopping dei turisti internazionali.
Referente: Stefano Fontolan, Co-fondatore Stamp
ACI Informatica
Progetto: Pagamenti Digitali
ACI Informatica, società in house dell'Automobile Club d'Italia si occupa della gestione informatica per conto di ACI del Pubblico registro Automobilistico e della riscossione della tassa automobilistica.
Negli ultimi anni si è impegnata nella trasformazione digitale dei processi sia in ambito PRA che in quelli relativi al bollo auto, nello specifico integrandosi con il nodo dei pagamenti pagoPA sia per la riscossione attraverso i propri canali digitali, sia per quella che avviene presso la propria rete fisica di Delegazioni (circa 1500 su tutto il territorio nazionale). Il tutto reso possibile dall'aver progettato con AGID il sistema Pagobollo, orchestratore di tutti gli archivi delle Regioni per il calcolo della tassa auto, e la connessione con PagoPA come unico sistema di pagamento.
I numeri ci raccontano oggi una storia di successo: oltre 42 milioni di Certificati di Proprietà Digitali emessi da Ottobre 2015 e circa 8 milioni di euro di pagamenti tramite pagoPA per la riscossione del bollo auto (Bollonet e delegazioni fisiche) da Gennaio 2019 ad oggi. Entro il 2019 il 100% dei pagamenti dei bolli auto e delle visure gestite da ACI, sarà attiva su pagoPA.
Referente: Mauro Minenna, Direttore Generale ACI Informatica
16,35 La giustizia digitale
Tribunale di Firenze
Progetto: Giustizia Semplice 4.0
La tecnologia dell'intelligenza artificiale costituisce una grande opportunità per il mondo del diritto e, più in particolare, per il mondo della giurisdizione, non perché consentirà di sostituire l'algoritmo al procedimento decisionale del giudice ma in quanto costituisce un evoluto strumento utile alla giurisdizione e al servizio Giustizia nel suo complesso. Nell'ambito del Patto per Ia Giustizia per l'attuazione del Piano strategico della Città Metropolitana di Firenze, è stata promossa Ia realizzazione del Progetto Giustizia Semplice al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia del Servizio Giustizia. II progetto sperimentale Giustizia Semplice si inserisce all'interno dell’attivazione dell'Ufficio per il Processo avviato dal Tribunale di Firenze ed è finalizzato alla implementazione delle procedure di invio in mediazione delle parti in lite, in conformità a quanto previsto dalla disciplina vigente e in applicazione dei principi di qualità, efficacia ed efficienza delle procedure. II Progetto Giustizia Semplice mira ai seguenti obiettivi: rendere il cittadino e l'impresa fruitori di un Servizio Giustizia di qualità, ovvero più attento ai reali bisogni di risoluzione delle liti in tempi brevi, a costi contenuti e con soluzioni idonee a soddisfare i reali interessi delle parti in lite; ridurre sensibilmente il contenzioso giudiziario e i tempi di definizione del contenzioso, sollecitando l'impegno responsabile dei cittadini e delle imprese, nonché quello professionalmente qualificato dei loro avvocati, nel tentare Ia gestione negoziale della controversia anche con l'assistenza del mediatore terzo neutrale rispetto alle parti in lite; implementare un sistema informatico che - sulla base di specifici indicatori - elabori un indice di prevedibilità della decisione iudiziale di invio in mediazione e della definizione della controversia con un accordo, anche con effetti preventivi di futuro contenzioso giudiziale.
Documento di approfondimento in PDF Presentazione Video
Referente: Marilena Rizzo, Presidente Tribunale di Firenze
16,45 La frontiera
Città di Torino
Progetto: Auto che si guida da sola e droni
La Città di Torino sta lavorando da tempo per attrarre aziende che lavorano sull’innovazione tecnologia avanzata, di frontiera. Ad esempio nel 5G e nello sviluppo di automobili a guida autonoma e connessa. L’ obiettivo è di contribuire a migliorare il sistema di mobilità urbana attraverso lo sviluppo, in tutta la città, di un’infrastruttura tecnologica capace di interagire con i progetti che verranno attivati sul territorio, ma soprattutto quello di incrementare i servizi per il cittadino. La speranza è che questa possa essere una politica economica che attrae competenze e aziende legate alla tecnologia e all’innovazione non solo per la città ma per tutta la Nazione, e che Torino diventi il punto di partenza e riferimento di questo sviluppo innovativo.
Referente: Paola Pisano, Assessore all’Innovazione della Città di Torino
Mirella Seletto, Segreteria Assessore
16,55 Fire side chat con Teresa Alvaro, Direttore Generale AgID, su “Cosa resta da fare per la trasformazione digitale della PA”
17,10 Cerimonia di premiazione dell’hackathon
Alla presenza della giuria presieduta da Valeria Fascione, Assessore Internazionalizzazione, Startup, Innovazione Regione Campania, e composta daRiccardo Luna, Direttore Agi, Giorgio Ventre, Direttore Apple Developer Academy, Francesco Tortorelli, Direzione pubblica amministrazione e vigilanza AgID, Mattia Voltaggio, Brand Communication Manager Eni
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it

Symposio Cotec
Il ruolo strategico della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione 4.0
Aggiornato alle ore 14,30 del 4 maggio 2019.
Il 7 maggio al teatro San Carlo Italia, Spagna e Portogallo Unite per l’Innovazione digitale. Al centro del dibattito il ruolo strategico della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione 4.0, alla presenza del Re di Spagna Felipe VI, il Presidente dellla Repubblica Portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, in qualità di Presidenti Onorari COTEC.
Il programma
8,30 – Arrival and registration
10,00 – Understanding PA 4.0
Round table
Jorge Barrero, General Manager, COTEC Spain
Jorge Portugal, General Manager, COTEC Portugal
Claudio Roveda, General Manager, COTEC Italy
Moderated by: Gianni Riotta, Journalist, La Stampa
10,30 – Sanitansamble Orchestra
10,35 - Digital Champions
Trinidad Jimenez, Director of Public Affairs Global Strategy, Telefónica
Miguel Sobral, Chief Executive, Vortal
Carlo Nardello, Chief Strategy Customer Experience & Transformation Office, TIM
Moderated by: Gianni Riotta, Journalist, La Stampa
11,00 – Coffee Break
11,30 – Musical Show
12,00 – National anthems
Sanitansamble Orchestra and Teatro San Carlo Children's Choir
12,05 – New challenges of PA 4.0
Message by Roberto Viola, General Director, DG Connect, European Commission
Rogelio Velasco, Head of the Department for Economy, Knowledge, Enterprises & Universities, Regional Government of Andalucía
Maria Manuel Leitão Marques, former Minister for Modernisation of Public Administration and Professor at University of Coimbra
Luca Attias, Commissioner, Agenda Digitale
Interviewed by: Riccardo Luna, Editor in Chief, Agi Agenzia Italia
12,25 – Stories of digital success
Young digital students winners of Hack.Gov, a two-day innovation marathon organized by Agi Agenzia Italia and held at the Apple Developer Academy, the Federico II’s hi-tech campus in San Giovanni a Teduccio, aimed at developing apps for the world’s most innovative and vibrant business ecosystem.
Moderated by: Riccardo Luna, Editor in Chief, Agi Agenzia Italia
12,40 – Final remarks
Luigi Nicolais, President, COTEC Italy
12,45 – Closing speeches
H.M. the King of Spain, Felipe VI
H.E. the President of the Portuguese Republic, Marcelo Rebelo de Sousa
H.E. the President of the Italian Republic, Sergio Mattarella
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it