Donald l'astemio e i suoi tanti predecessori

Da Abramo Lincoln a Vladimir Putin, passando per Hitler e Pinochet: i leader mondiali contrari all’alcol per ragioni di salute o religiose

Donald l'astemio e i suoi tanti predecessori

“Non mi sono mai fatto un bicchiere”: a parlare è Donald Trump, inserito a pieno titolo tra i leader mondiali astemi. E a conferma della sua presa di posizione netta, alla cena del G7 a Taormina il presidente Usa ha pasteggiato con una Coca Cola. La scelta, ha spiegato più di una volta il magnate newyorkese in varie interviste, è dovuta al fratello Fred, morto a 42 anni per conseguenze legate all’alcolismo. “Se non cominci (a bere, ndr), non avrai mai un problema. Ma se cominci potresti avere un problema. Ed è un problema difficile da fermare”, ha sottolineato Trump.

Da Abramo Lincoln al ‘rinato’ George W. Bush

Non è certo il primo astemio nello Studio Ovale, ci sono illustri predecessori come Abramo Lincoln, 16esimo presidente degli Stati Uniti dal 1861 alla sua morte nel 1865. Astemio - fino all’intransigenza - fu anche Rutherford B. Hayes, 19esimo presidente americano, che non permetteva di bere alcol né tantomeno di fumare alla Casa Bianca.

Donald l'astemio e i suoi tanti predecessori
Il presidente americano George W. Bush riceve alla Casa Bianca il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi il 14 ottobre 2008 (foto Afp)  

Tra gli inquilini al 1600 Pennsylvania Avenue che non toccavano vino o liquori c’è anche George W. Bush che alla retta via è arrivato però in età adulta dopo aver avuto problemi con l’alcol: a 26 anni sotto l'effetto della bottiglia fece a botte col padre e a 30 venne arrestato mentre guidava ubriaco nei pressi della villa di famiglia a Kennebunkport nel Maine. Nove anni più tardi, il radicale cambiamento grazie al predicatore Billy Graham.

Hitler e Pinochet, i dittatori astemi

Tra gli astemi ‘famosi’ si annovera anche Hitler. Il leader nazista si è sempre dipinto come inflessibilmente ‘allergico’ all’alcol, nonché vegetariano, anche se alla fine del 2015 uno storico tedesco, Peter Fleischmann, ha sostenuto in un suo libro che durante la prigionia nel carcere di Landsberg dopo il fallito colpo di Stato del 1923, abbia comprato decine di bottiglie da mezzo litro di birra. Inoltre, pur essendo astemio, si dice che nel suo rifugio alpino ‘Il nido d’aquila’ avesse una collezione di pregiate bottiglie di Bordeaux, Borgogna e Champagne, fra cui il pregiato ‘Salon 1928’.

Un altro dittatore dai saldi ‘principi’ fu Augusto Pinochet: in privato, il feroce leader cileno non beveva né fumava, fortemente influenzato dalla moglie, Lucia Hiriart.

Donald l'astemio e i suoi tanti predecessori
 Sergio Mattarella e Vladimir Putin. Alle spalle del presidente russo, il ministro degli Esteri Sergei Lavrov.

Putin, astemio attento alla salute

Tornando ai nostri giorni, in un Paese come la Russia dove alcolismo costituisce una piaga sociale, fa specie che il suo leader Vladimir Putin sia tra coloro che lo disdegnino. Benché nelle cerimonie pubbliche il presidente russo non si tiri indietro, di fatto è un astemio attento alla salute. C’è addirittura una canzone che ‘celebra’ “un uomo forte come Putin che non beve, non mi fa male e non scappa”.