Theresa May allunga la lista delle donne che guidano il mondo

Roma - Theresa May, che si accinge ad assumere la guida del governo britannico, si aggiunge alla lista, ancora relativamente scarna, delle donne al potere nel mondo. Eccola di seguito.
EUROPA:
- Germania: Angela Merkel e' dal 2005 cancelliere della prima potenza economica europea. Prima donna ad accedere a questa funzione nella storia del paese, a dicembre 2013 e' stata rieletta cancelliere per un terzo mandato di quattro anni.
- Croazia: gia' ministro degli Affari Esteri, la conservatrice Kolinda Grabar Kitarovic e' stata eletta presidente nel gennaio 2015. E' stata la prima donna presidente nei Balcani a essere eletta col suffragio universale.
- Lituania: Dalia Grybauskaite, gia' commissario europeo, e' stata eletta alla presidenza nel maggio 2009. E' la prima donna a occupare questa carica nel paese.
- Malta: Marie-Louise Coleiro Preca e' stata eletta presidente della Repubblica ad aprile 2014. E' la seconda donna a ricoprire quest'incarico.
- Norvegia: Erna Solberg, vinte le elezioni legisltative del settembre 2013, e' diventata la seconda donna in Norvegia a ricoprire l'incarico di primo ministro.
- Polonia: Beata Szydlo, candidata del partito conservatore Pis, maggioritario in Parlamento, e' diventata premier a novembre 2015 succedendo a un'altra donna: Ewa Kopacz.
ASIA
- Bangladesh: Sheikh Hasina Wajed, primo ministro da inizio 2009, ha nuovamente ricevuto l'incarico a gennaio 2014 per un altro quinquennio.
- Birmania: Aung San Suu Kyi e' capo del governo de facto, non avendo potuto assurgere alla presidenza a causa della vecchia Costituzione ereditata dalla giunta militare. La carica suprema e' ricoperta da un suo uomo di fiducia, Htin Kyaw, dopo la vittoria alle elezioni del novembre 2015.
- Corea del Sud: Park Geun-Hye, eletta a dicembre 2012 per un mandato di cinque anni, e' la prima donna alla presidenza del paese.
- Nepal: il Parlamento ha eletto nel 2015 Bidhya Bhandari alla presidenza. E' la prima donna che ricopre questa funzione, di carattere essenzialmente simbolico.
- Taiwan: Tsai Ing-wen, accademica, e' diventata a gennaio scorso la prima donna presidente dell'isola con oltre il 56% dei suffragi.
AFRICA
- Liberia: Ellen Johnson Sirleaf e' stata eletta, prima donna in un paese africano, alla presidenza nel novembre 2005. Nel 2011 e' stata rieletta per un mandato di sei anni.
- Mauritius: Ameenah Gurib-Fakim e' assurta alla presidenza della Repubblica a giugno 2015 ed e' la prima donna che rivesta questa carica nella nazione insulare.
- Namibia: Saara Kuugongelwa-Amadhila e' stata nominata premier a marzo 2015 dal presidente Hage Geingob. Si tratta anche in questo caso della prima volta per una donna.
AMERICA
- Cile: dopo il mandato 2006-2010, Michelle Bachelet e' stata nuovamente eletta alla presidenza nel dicembre 2013.
OCEANIA
- Isole Marshall: Hilda Heine e' stata eletta a gennaio di quest'anno presidente della piccolissima Repubblica (55 mila abitanti) del Pacifico occidentale. (AGI)