Teheran ha rispettato accordo, Ue Usa e Onu tolgono sanzioni

Teheran ha rispettato accordo, Ue Usa e Onu tolgono sanzioni
 Yukiya Amano AIEA (Afp)

Vienna. - L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) ha sancito che Teheran ha penamente rispettato gli impegni assunti con l'accordo siglato a Ginevra il 14 luglio scorso. Secondo il direttore generale dell'Aiea, Yukiya Amano "l'Iran ha rispetatto tutte le misure per far si che si possa attuare l'implementation day (la revoca delle sanzioni, ndr) secondo quanto previsto dall'accordo".

Dopo il via libera dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea), che ha sancito come Teheran abbia penamente rispettato gli impegni assunti con l'accordo siglato a Ginevra il 14 luglio scorso, anche fonti statunitensi a Vienna confermano che l'intesa e' stata rispettata

 L'Ue, riferiscono fonti di Bruxelles, ha gia' revocato la sua parte di sanzioni contro l'Iran. Il capo della diplomazia Ue, Federica Mogherini ha annunciato che i Ventotto hanno revocato la sua parte di sanzioni contro l'Iran dopo che l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) ha sancito che Teheran ha rispettato la sua parte di adempimenti previsti dall'accordo del 14 luglio scorso a Ginevra.

Subito dopo l'Ue anche gli Usa, ha annunciato il segretario di Stato John Kerry, hanno revocato le sanzioni. Restano in vigore quelle sul programma missilistico e per i diritti umani.

Federica Mogherini ha annunciato che non solo i Ventotto ma anche l'Onu ha revocato le sanzioni contro l'Iran dopo che l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) ha sancito che Teheran ha rispettato la sua parte di adempimenti previsti dall'accordo del 14 luglio scorso a Ginevra. In precedenza il segretario di Stato americano, John Kerry aveva annunciato anche la fine delle sanzioni Usa sul nucleare iraniano anche restano in vigore quelle sul programma missilistico e per i diritti umani.

Federica Mogherini ha commentato la giornata di oggi definendo l'intesa non solo "un accordo storico ma anche forte e giusto, e che risponde alle esigenze di tutte le parti; la sua corretta attuazione rappresentera' un contributo chiave per migliorare la pace, la sicurezza e la stabilita' regionale ed internazionale". Per Mogherini "questo risultato dimostra chiaramente che la volonta' politica, e attraverso la diplomazia, noi possiamo risolvere i piu' difficili problemi e trovare soluzioni pratiche che possono essere attuate efficacemente. Questo e' un incoraggiante e forte messaggio che la comunita' internazionale deve tenere a mente nei nostri sforzi per rendere il mondo un posto piu' sicuro". (AGI)

(16 gennaio 2016)