Papa: in Armenia il primo genocidio Turchia richiama ambasciatore

(AGI) - CdV, 12 apr. - "La nostra umanita' ha vissuto nelsecolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, quellache generalmente viene considerata come 'il primo genocidio delXX secolo' ha colpito il vostro popolo armeno, prima nazionecristiana, insieme ai siri cattolici e ortodossi, agli assiri,ai caldei e ai greci. Furono uccisi vescovi, sacerdoti,religiosi, donne, uomini, anziani e persino bambini e malatiindifesi. Le altre due furono quelle perpetrate dal nazismo edallo stalinismo". Con queste parole Papa Francesco haricordato "il grande male", la strage di cristiani perpetrata100 anni fa dall'Impero Ottomano, nella

(AGI) - CdV, 12 apr. - "La nostra umanita' ha vissuto nelsecolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, quellache generalmente viene considerata come 'il primo genocidio delXX secolo' ha colpito il vostro popolo armeno, prima nazionecristiana, insieme ai siri cattolici e ortodossi, agli assiri,ai caldei e ai greci. Furono uccisi vescovi, sacerdoti,religiosi, donne, uomini, anziani e persino bambini e malatiindifesi. Le altre due furono quelle perpetrate dal nazismo edallo stalinismo". Con queste parole Papa Francesco haricordato "il grande male", la strage di cristiani perpetrata100 anni fa dall'Impero Ottomano, nella celebrazione che hapresieduto in San Pietro per ricordare questo tristeanniversario e ha ripetuto la definizione di "genocidio" cheavevano usato Giovanni Paolo II e il patriarca armeno KarekinII, nella Dichiarazione Comune del 27 settembre 2001. Le paroledi papa Bergoglio vengono lette dalla Turchia come una vera epropria provocazione e scatenano un vero e proprio casodiplomatico: le autorita' turche si sono dette "sbalordite"dalle parole di papa Francesco sul genocidio degli armenicristiani perche', secondo Ankara, quel che accadde nell'imperoottomano tra il 1915 e il 1917 non e' riconosciuto come ungenocidio neppure dai tribunali Internazionali. Il governo diAnkara ha poi convocato il nunzio Vaticano, Antonio Lucibello,per comunicargli che le autorita' turche sono "profondamentedispiaciute e irritate" dalle parole del Papa, al punto dirichiamare l'ambasciatore presso la Santa Sede perconsultazioni. Su Twitter il ministro degli Esteri turco,Mevlut Cavusoglu, ha definito "senza fondamento" e "lontanedalla realta' storica" le parole di papa Francesco che hadefinito un "genocidio" il massacro degli armeni, avvenuto 100anni orsono. "La dichiarazione del papa, che e' lontana dallarealta' giuriodica e storica, non puo' essere accettata", hadetto il ministro sul suo account, giudicando le dichiarazionidel Pontefice "senza fondamento". .

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it