Infezioni da streptococco A, morti 9 bambini nel Regno Unito 

Infezioni da streptococco A, morti 9 bambini nel Regno Unito 

L'epidemia causata dal batterio all'origine della scarlattina è in aumento nel Paese e il governo inglese sta studiando la possibilità di somministrare "antibiotici preventivi"

streptococco Regno Unito bambini infezioni epidemia 

© SGO/AGF 
- Streptococco  

AGI -  Sono ormai almeno nove i bambini morti nel Regno Unito a causa di un'epidemia di infezioni invasive da streptococco A, il batterio all'origine della scarlattina, una malattia quasi sempre con evoluzione benigna ma che è in aumento nel Paese.

L'ultimo decesso è quello di una bimba di 5 anni e adesso il governo sta studiando la possibilita' di somministrare "antibiotici preventivi" ai bambini contagiati. Nei giorni scorsi anche l'Agenzia britannica per la sicurezza sanitaria aveva esortato i genitori a essere vigili.

Mentre alcune famiglie che hanno perso bambini avvertivano gli altri sui sintomi a cui prestare attenzione: dolore durante la deglutizione, febbre, tonsille gonfie con chiazze bianche, ghiandole del collo gonfie, temperatura elevata o eruzione cutanea.

Il rimbalzo dei casi in tutto il Paese si verifica dopo due anni di confinamento sociale imposto dalla pandemia di coronavirus, durante i quali la sua incidenza è stata "inferiore al normale".

Nel caso della scarlattina, nello specifico, il Regno Unito ha registrato 851 contagi nella settimana dal 14 al 20 novembre, rispetto alla media di 186 rilevati prima della crisi Covid. E nell'inverno tra il 2017 e il 2018, in Inghilterra si registrarono solo quattro decessi di bambini sotto i 10 anni.

Lo streptococco è un batterio presente nella gola e sulla pelle, che può essere veicolato senza manifestare sintomi, ma che in casi isolati si trasforma in un ceppo virulento particolarmente pericoloso per le persone con basse difese.

Le autorita' sanitarie stanno indagando ma per ora assicurano che "non ci sono prove che sia in circolazione un nuovo ceppo"; e spiegano la probabile causa dell'aumento del numero di contagi con l'aumento della circolazione batterica e dei contatti.