Quali sono i Paesi in Europa che hanno vaccinato di più (e quali di meno)

Quali sono i Paesi in Europa che hanno vaccinato di più (e quali di meno)

L'Italia si trova al quinto posto, con 75,32% dei cittadini che hanno ricevuto due dosi, ovvero un ciclo completo. A livello europeo, in media il 67,59% della popolazione ha ricevuto almeno la prima inoculazione

covid vaccino media europa paesi

© OLI SCARFF / AFP - Vaccino anti Covid-19

AGI - L'Agenzia europea per i medicinali e l'Organizzazione mondiale della sanità hanno lanciato l'allarme per la situazione epidemiologica molto preoccupante in Europa, con un aumento dei contagi, dei ricoveri e dei decessi. In quella che potrebbe essere una nuova ondata di Covid-19, uno dei fattori determinanti per contrastarla è il tasso di vaccinazione nei Paesi europei.

Sempre dalla percentuale di vaccinati - se più bassa - potrebbe dipendere una ripresa della pandemia sul vecchio continente, ma non solo. Secondo i dati pubblicati sul portale Covid dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) del governo italiano, aggiornati in data odierna, la media Ue dei cittadini che hanno completato il ciclo vaccinale si attesta attorno al 63,04%.

Per ciclo completo si intende due dosi di Pfizer, Moderna, AstraZeneca o una di Johnson&Johnson. Ma se a guidare la classifica è il Portogallo, con 86,28% della sua popolazione immunizzata con due dosi, la maglia nera va alla Bulgaria con poco più del 22%.

Al secondo posto segue Malta, con 83,09% di vaccinati che hanno concluso la campagna, la Spagna a quota 78,80 seguita dalla Danimarca, dove il 75,60% delle persone hanno completato il ciclo vaccinale. L'Italia si trova al quinto posto, con 75,32% dei cittadini che hanno ricevuto due dosi.

A seguire Irlanda (74,84%), Belgio (74,32%), Finlandia (70,35%), Francia (68,20%), Paesi Bassi (67,75%), Germania (66,82%), Svezia (66,67%), Cipro (63,73%), Austria (63,04%), Lussemburgo (62,94%), Lituania (61,82%), Grecia (59,84%), Ungheria (59,03%), Estonia (57,42%), Rep. Ceca (57,10%), Lettonia (54,61%), Slovenia (53,13%) e Polonia (52,81%). In 4 Paesi europei, la percentuale dei vaccinati con doppia dose e' inferiore al 50%: Croazia (44,65%), Slovacchia (42,27%), Romania (33,20%) e Bulgaria (22,25%).

A livello europeo, in media il 67,59% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid. Una situazione vaccinale che riguarda l'87,65% degli abitanti del Portogallo, l'83,50% dei residenti a Malta, l'80,30% in Spagna e il 78,25% della popolazione italiana. In Danimarca, Finlandia, Irlanda, Francia, Belgio e Paesi Bassi tra il 74 e il 76% sono stati vaccinati con una dose.

In Svezia il 69,94% dei cittadini hanno avuto la prima dose, seguita da Germania (69,49%), Lussemburgo (69,45%), Cipro (67,59%), Austria (66,24%), Lituania (64,92%), Grecia (62,41%), Lettonia (62,33%), Ungheria (61,28%) e Estonia (60,15%). In Repubblica Ceca il 58,62% della popolazione e' vaccinata con una dose, in Slovenia il 56,43%, in Polonia il 53,55%, in Croazia 47,48%, in Slovacchia 45,90%, in Romania 33,73% e in Bulgaria il 22,16%.