La Turchia blocca ancora la nave Eni e Erdogan parla di 'spacconerie'. Il punto

L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, si è detto sorpreso perché, ha rimarcato, la piattaforma è dentro "le acque di Cipro"

La Turchia blocca ancora la nave Eni e Erdogan parla di 'spacconerie'. Il punto
 Saipem
 La nave Sapiem 12000

* Articolo aggiornato alle ore 13.00 del 13 febbraio 2018

La marina militare turca continua a bloccare la piattaforma Eni e a impedire alla nave le trivellazioni al largo della costa cipriota. La conferma è venuta da un portavoce del governo di Nicosia, ma intanto l'Ue chiede ad Ankara di evitare "frizioni o minacce" a Stati Ue. E l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, si è detto sorpreso perché, ha rimarcato, la piattaforma è dentro "le acque di Cipro. Non ci aspettavamo che accadesse perché siamo assolutamente molto dentro l'Economic zone (la zona economica esclusiva, ndr) di Cipro, dove abbiamo già perforato dei pozzi in analoghe condizioni e non ci è successo assolutamente niente".

La 'Saipem 12000' (piattaforma mobile), deve raggiungere l'area di trivellazione nella Zona Economica Esclusiva di Cipro, ma il governo cipriota ha confermato che rimane ferma a circa 30 miglia (50 chilometri) dalla destinazione. La zona dove la nave ha in programma perforazioni per conto di Eni è al largo della costa meridionale dell'isola. Secondo il governo cipriota, che parla di manovre militari, la Marina turca sta impedendo anche ad altre imbarcazioni di avvicinarsi all'area.

La Turchia blocca ancora la nave Eni e Erdogan parla di 'spacconerie'. Il punto
 Saipem
 La nave Saipem 12000

Che quella turca possa essere una prova di forza nell'ambito delle rivendicazioni di Ankara sull'isola lo confermano anche le dichiarazioni ufficiose che filtrano. "Le azioni della Grecia e della parte greca di Cipro stanno mettendo alla prova la nostra pazienza", ha affermato l'ex vice ammiraglio della Marina, Cem Gurdeniz, in un'intervista a Milliyet.

In serata è sceso in campo il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk: "Chiedo alla Turchia di evitare minacce o azioni contro qualsiasi membro dell'Ue". Ma già in mattinata una portavoce aveva messo in guardia il governo di Ankara: "La Turchia si deve impegnare inequivocabilmente a mantenere relazioni di buon vicinato e a evitare qualunque fonte di frizione, minaccia o azione verso uno Stato membro che possa danneggiare le buone relazioni e impedire una definizione pacifica delle dispute"; e aveva sottolineato la necessità di rispettare la sovranità degli Stati anche nei loro confini marittimi e aerei.

Descalzi si è detto sorpreso, ma probabilmente - ha aggiunto - "la tensione è salita per altri motivi e quindi la nave è stata bloccata. Stiamo aspettando, ma chiaramente non possiamo aspettare per sempre".

Nel frattempo la fregata Euro della Marina militare italiana è entrata in porto nel porto spagnolo di Cartagena, come da programma, per unirsi all'Operazione "Sea Guardian" della Nato. Smentito quindi un suo possibile dirottamento a Cipro, di cui avevano dato conto fonti di stampa. L'unità, partita l'8 febbraio da Taranto, parteciperà a operazioni di pattugliamento nel Mediterraneo centro occidentale. 

*Gli interventi di Edogan e Stontelberg

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha ribadito stamani la sua ferma opposizione alle trivellazioni al largo delle coste di Cipro, dopo che navi da guerra turche sono state schierate impedendo le ricerche condotte dall'Eni. "Avvisiamo da qui coloro che su Cipro e nell'Egeo stanno facendo male i conti e si stanno comportando in maniera impertinente, distruggeremo i vostri piani", ha attaccato Erdogan prima di fare un riferimento alle attività Eni nell'area. "Consiglio alle compagnie straniere che operano nelle acque di Cipro, fidandosi di Nicosia, di non superare i limiti e non piazzare i propri apparati. Le spacconerie di costoro sono sotto osservazione dei nostri aerei, delle nostre navi e dei nostri uomini". Una questione sollevata anche negli incontri che il presidente turco ha avuto lo scorso 5 febbraio a Roma con il premier Paolo Gentiloni e con il presidente Sergio Mattarella.

La Turchia blocca ancora la nave Eni e Erdogan parla di 'spacconerie'. Il punto
 Erdogan (Afp)

La Nato "è molto preoccupata per la situazione nel nord della Siria dove la situazione umanitaria è ancora difficile", comprende che "la Turchia ha delle legittime preoccupazioni di sicurezza", ma "la risposta di Ankara deve essere proporzionata". Lo ribadisce il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, aggiungendo che il presidente turco Recep Tayyp Erdogan ha informato la Nato la scorsa settimana sulle operazioni ad Afrim.  Stoltenberg, durante la conferenza stampa che precede la ministeriale dell'Alleanza nella sede della Nato a Bruxelles, ha aggiunto che i paesi dell'Alleanza, durante il vertice che inziia domani, "discuteranno della lotta al terrorismo e di come continuare a supportare la coalizione", ma "non mi aspetto che nessun alleato possa proporre un intervento della Nato" in Siria. "Accolgo con soddisfazione il fatto che tra Turchia, Stati Uniti e Nato ci siano stati dei contatti, anche la scorsa settimana" sulla situazione ad Afrim, e che "Ankara abbia informato la Nato. Mi aspetto che continui a farlo", ha concluso.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it