Il pattugliamento aereo di Russia e Cina che fa salire la tensione in Corea

Seul ha sparato centinaia di colpi verso il pattugliamento aereo di Mosca e Pechino. E anche da Tokyo si sono alzate voci di protesta 

jet russia cina spari corea
 EUGENE ODINOKOV / SPUTNIK
EUGENE ODINOKOV / SPUTNIK

La Russia ha condotto quello che ha definito il "primo pattugliamento aereo congiunto" con la Cina nella regione dell'Asia-Pacifico. La missione ha fatto scattare centinaia di colpi di avvertimento da parte dei caccia della Corea del Sud, che ha accusato Mosca di aver violato il suo spazio aereo, come pure la forte protesta del Giappone.

Il volo di due bombardieri strategici russi Tu-95 e due bombardieri strategici cinesi H-6, scortati da un velivolo russo A-50 segna un notevole passo avanti della cooperazione militare tra Mosca e Pechino. Secondo il direttore del Carnegie Center di Mosca, Dmitri Trenin, con il nuovo accordo siglato da Russia e Cina nel settore della Difesa, operazioni di questo tipo "diventeranno regolari".

Si tratta di uno scenario destinato a preoccupare sia Washington sia Tokyo e che potrebbe far aumentare le tensioni, in una regione per anni caratterizzata dall'ostilità tra Usa e Corea del Nord.

Mentre truppe e navi militari di Russia e Cina hanno preso parte, in passato, ad esercitazioni congiunte, finora - ha fatto sapere il ministero della Difesa di Mosca - non erano ancora stati condotti pattugliamenti aerei nella regione. "Il fine", ha fatto sapere la Russia, "è rafforzare le relazioni russo-cinesi all'interno della nostra partnership onnicomprensiva, aumentare ulteriormente la cooperazione tra le nostre forze armate e perfezionare le loro capacità di sferrare azioni congiunte".

Sia la Corea del Sud, sia il Giappone - che hanno fatto levare in cielo i loro jet per intercettare la missione russo-cinese - hanno accusato Mosca e Pechino di aver violato i rispettivi spazi aerei. Accuse da entrambe le parti rimandate al mittente.

Seul ha comunicato di aver sparato centinaia di colpi di avvertimento contro l'A-50 russo e ha sottolineato che si tratta del primo episodio di sconfinamento aereo da parte della Russia. Secondo il ministero della Difesa sudcoreano, i bombardieri russi e cinesi sono entrati insieme nella Zona di identificazione di Difesa aerea della Corea (Kadiz), nelle prime ore di questa mattina.

L'A-50 ha poi poi violato due volte lo spazio aereo su Dokdo, un'isola controllata da Seul ma contesa col Giappone, che la chiama Takeshima. Il ministero degli Esteri di Seul ha convocato il vice ambasciatore russo, Maxim Volkov, e l'ambasciatore cinese, Qui Guahongh.



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it