Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Isis: distrutta e saccheggiata antica citta' assira Dur Sarrukin
(AGI) - Mosul, 9 mar. - Miliziani dello Stato islamico hannodistrutto e saccheggiato l'antica citta' assira di DurSarrukin, fondata nel 717 a.C. Dur Sarrukin, l'odiernaKhorsabad, si trova circa 20 chilometri a nord di Mosul. Lo hariferito all'agenzia Dpa un funzionario della sovrintendenza aibeni culturali della provincia di Ninive, Jumaa Abdullah."Secondo testimoni locali, gli jihadisti hanno rubato granparte delleantichita' del sito archeologico delle anticherovine e hanno fatto saltare in aria quel poco che hannolasciato", ha spiegato Abdullah. La citta', famosa per i suoirilievi in pietra, fu fondata dal re assiro Sargon
(AGI) - Mosul, 9 mar. - Miliziani dello Stato islamico hannodistrutto e saccheggiato l'antica citta' assira di DurSarrukin, fondata nel 717 a.C. Dur Sarrukin, l'odiernaKhorsabad, si trova circa 20 chilometri a nord di Mosul. Lo hariferito all'agenzia Dpa un funzionario della sovrintendenza aibeni culturali della provincia di Ninive, Jumaa Abdullah."Secondo testimoni locali, gli jihadisti hanno rubato granparte delleantichita' del sito archeologico delle anticherovine e hanno fatto saltare in aria quel poco che hannolasciato", ha spiegato Abdullah. La citta', famosa per i suoirilievi in pietra, fu fondata dal re assiro Sargon II e fu lacapitale del nuovo impero assiro. Si tratta del quarto colpo inferto dall'Isis alla culturairachena e mondiale. Dopo aver distrutto il museo di Mosul e lerovine di Nimrud, i militanti sabato avevano colpito i restidell'antica citta' di Hatra, a circa cento chilometri a Sud diMosul, fondata dalla dinastia seleucide nel III secolo a.C. epatrimonio dell'Umanita' dell'Unesco. (AGI).