Giallo su salute Papa: Santa Sede smentisce, "tumore? tutto falso"

(AGI) - CdV, 21 ott. - "Dopo le verifiche con le fontiopportune, compreso il Santo Padre", che mai verrebbe tirato inballo se ci fossero dubbi anche minimi, padre Federico Lombardiha confermato la sua smentita alle "notizie totalmenteinfondate" relative alla salute di Papa Francesco: "non e' veroche ha un tumore al cervello", nemmeno benigno e di un tipo chenon richiede intervento chirurigico, come ha scritto ilQuotidiano Nazionale che ha raccolto queste voci trovandoneufficiosa conferma in una clinica pisana dove opererebbe unfamoso neurochirurgo proveniente dal Sol Levante il quale sisarebbe recato in

(AGI) - CdV, 21 ott. - "Dopo le verifiche con le fontiopportune, compreso il Santo Padre", che mai verrebbe tirato inballo se ci fossero dubbi anche minimi, padre Federico Lombardiha confermato la sua smentita alle "notizie totalmenteinfondate" relative alla salute di Papa Francesco: "non e' veroche ha un tumore al cervello", nemmeno benigno e di un tipo chenon richiede intervento chirurigico, come ha scritto ilQuotidiano Nazionale che ha raccolto queste voci trovandoneufficiosa conferma in una clinica pisana dove opererebbe unfamoso neurochirurgo proveniente dal Sol Levante il quale sisarebbe recato in Vaticano in elicottero con la sua equipe pervisitare Bergoglio e sottoporlo ad accertamenti mirati. Ebbene,ha precisato in proposito Lombardi, "nessun medico giapponesee' venuto in Vaticano a visitare il Papa ne' vi sono statiesami del tipo indicato dall'articolo". Inoltre: "gli ufficicompetenti mi hanno confermato che non vi sono stati voli dielicotteri arrivati in Vaticano dall'esterno neppure nel mesedi gennaio". "Posso confermare che il Papa gode dibuona salute come avete potuto vedere durante l'Udenza Generalein piazza San Pietro", ha chiarito infine il direttore dellaSala Stampa della Santa Sede che ha poi aggiunto: "lapubblicazione avvenuta e' un grave atto di irresponsabilita',assolutamente ingiustificabile e inqualificabile". Cosi' come"e'ingiustificabile anche continuare ad alimentare similiinformazioni infondate. Ci si augura che questa vicenda sichiuda quindi immediatamente". "E' una notizia che avevamo damesi. Ci siamo presi tutto il tempo necessario per fare leopportune verifiche, la cosa ci e' stata confermata da fontidiversissime tra loro, tutte con diretto accesso alla notizia.E non ho il minimo dubbio su quanto abbiamo scritto, ma miaspettavo l'inevitabile smentita del Vaticano", ha dichiaratoda parte sua ai microfoni di Radio Due il direttore di QN,Andrea Cangini. Ma questa autodifesa e' stata respinta almittente dall'Osservatore Romano che parla di "comportamentoirresponsabile" dei giornalisti e rileva che 40 mila persone"hanno potuto vedere di persona che il Papa sta bene,partecipando in piazza San Pietro all'Udienza Generale". Ilche ha testimoniato anche il sostituto della Segreteria diStato, arcivescovo Angelo Becciu, che attraverso il suo accountTwitter (@AngeloBecciu) ha scritto: "Ho incontrato il Papa ierisera. Sta benissimo e in grande forma! Che e' 'sta gazzarrasulla sua salute?". Secondo l'Osservatore c'e un collegamentotra queste voci e il Sinodo: "il momento scelto - infatti -rivela l'intento manipolatorio del polverone sollevato". In effetti, le notizie sulla salute di Francesco sarebberooriginate, secondo persone vicine allo stesso Pontefice, dalletensioni che hanno caratterizzato le prime duesettimane del Sinodo, caratterizzate da ripetuti attacchimediatici al Pontificato riformatore di Bergoglio. Non sicontano, ad esempio, le smentite di cardinali che hannoritrovato il loro nome sulla lista dei firmatari di un testo,critico riguardante la conduzione dell'assemblea Sinodale,indirizzato al Papa. Ed anche chi ha ammesso di aver firmato hapoi fatto sapere che il documento diffuso non era quello chegli era stato sottoposto. Falsa e' stata anche l'attribuzione auno dei membri di nomina papale del racconto del ragazzino cheil giorno della sua prima comunione spezzo' l'Ostia percondividerla con i genitori che non potevano riceverla. Entrambe le "bufale", si fa notare Oltretevere, "avevano loscopo di delegittimare l'operato del Papa e il Sinodo. Notizieallarmistiche sulla salute vanno nella stessa direzione". .