Geopolitica: al via l'XI Winter School. Come sarà il mondo dopo Obama
I nuovi assetti internazionali con l'arrivo di Donald Trump alla presidenza al centro di tre mesi di ciclo di studi

Partirà il 25 febbraio l'undicesima edizione della Winter School, corso di geopolitica che quest'anno è dedicato al tema: "Il mondo dopo Obama".
Le domande cui dare risposta
- Qual è il lascito dell’amministrazione Obama sul piano globale?
- Quanto si discosterà dal suo approccio agli affari internazionali l’amministrazione Trump?
- Oggi il mondo è più sicuro di otto anni fa?
Come cambiano i rapporti internazionali
Il passaggio del testimone tra Barack Obama e Donald Trump avviene nella cornice di un sistema internazionale caratterizzato da un’elevata instabilità. I rapporti di Washington con Mosca, Pechino e Teheran sono sempre più marcati dalla competizione, anche se questa rimane circoscritta su scala prevalentemente regionale.
Scarica il programa Scarica il modulo di iscrizione
Nonostante l’uccisione di Osama bin Laden, l’idra del terrorismo non è stata abbattuta, ma ha assunto le nuove e ancor più minacciose sembianze dello Stato Islamico. I Paesi europei non hanno assunto quella maggiore responsabilità nel campo della sicurezza più volte richiesta dagli Stati Uniti in sede Nato, pur dovendo fronteggiare le sfide poste dal terrorismo, dai flussi migratori e dall’instabilità dei regimi autoritari delle sponde sud ed est del Mediterraneo.
Il tentativo di rispondere alla domanda iniziale, quindi, costituisce il fil rouge dell’XI edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali, nel corso della quale si cercherà anche di decifrare le linee guida dell’amministrazione Trump, sulla base delle scelte compiute nei mesi successivi all’insediamento.
L'organizzazione
La Winter School vuole fornire agli studenti gli strumenti per interpretare le principali dinamiche politiche e strategiche in atto nella dimensione internazionale, senza tralasciare di analizzare le loro ricadute sulla dimensione interna.
- I temi affrontati nelle lezioni sono scelti in funzione della loro rilevanza strategica dalla prospettiva dell’Italia;
- E' previsto un modulo di geopolitica dell’energia (fruibile anche singolarmente);
- Le lezioni sono tenute da docenti che provengono dai settori dell’accademia, dell’impresa e delle professioni, tanto da conferire alla Scuola un taglio sia teorico che pratico.
L’XI edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, realizzata con la media partnership di Agi Energia e il patrocinio scientifico di Link Campus University, Società Geografica Italiana, Centro Studi Americani, FEMCA-CISL, Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS), Dottorato in Storia d’Europa di Sapienza Università di Roma, SIULP e Fondazione Sicurezza e Libertà.
Quanto dura
La Winter School ha una durata di tre mesi. L’attività didattica prevede 13 giornate di lavoro, programmate il sabato mattina. Le lezioni si svolgeranno nella sede della Società Geografica Italiana (Palazzetto Mattei in Villa Celimontana - Via della Navicella 12, Roma – Metro Colosseo), mentre la lezione conclusiva si terrà presso il Centro Studi Americani (via Caetani, 32).
Gli obiettivi
- Strutturare un percorso didattico indirizzato agli studenti universitari, ai neolaureati, ai dottorandi e a figure già inserite nel mondo del lavoro;
- Fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali;
- Favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale, attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, della grande impresa, della diplomazia e del giornalismo;
- Formare le professionalità necessarie ai settori dell’imprenditoria internazionale, della diplomazia, della ricerca e della comunicazione.
Le discipline
- Relazioni internazionali;
- Geografia politica ed economica;
- Studi strategici e sulla sicurezza;
- Scienze politiche;
- Economia internazionale;
- Storia contemporanea;
- Energia e risorse.