Roma capitale mondiale diplomazia, ha maggior numero di sedi straniere

Roma capitale mondiale diplomazia, ha maggior numero di sedi straniere
festival democrazia roma 

di Francesco Russo

Roma - Che non ci sia luogo più adatto di Roma a ospitare il Festival della Diplomazia lo dicono i numeri. La capitale italiana è infatti la città che ospita più rappresentanze diplomatiche estere al mondo, superando persino New York, che pure ospita il quartier generale delle Nazioni Unite. Il motivo di ciò è che l'Urbe non accoglie solo gli ambasciatori dei Paesi stranieri presso il nostro Stato, nel numero di 139, ma anche le ottantasei ambasciate presso la Santa Sede dei 180 paesi con i quali il Vaticano intrattiene relazioni diplomatiche bilaterali e la quasi totalità (ben 85 ambasciate) delle feluche accreditate presso la San Marino, Stato dotato di una rete diplomatica impressionante per le sue ridotte dimensioni e non in grado di essere ospitata negli appena 61 chilometri quadrati di estensione territoriale della piccola repubblica. Non va poi dimenticato che Roma ospita oltre 130 rappresentanze presso uno degli organismi più importanti della rete delle Nazioni Unite, ovvero la Fao, e alcuni diplomatici accreditati presso un istituto internazionale non noto a tutti ma antichissimo: il Sovrano militare Ordine di Malta.

Nel complesso si parla quindi di circa 430 ambasciate per quasi 3 mila diplomatici. E non finisce certo qui: numerose sono anche le sedi delle organizzazioni internazionali per la cooperazione, come il Wwf o Amnesty International, e gli istituti di cultura. Insomma, anche oltre 1.500 anni dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Città Eterna conserva il suo ruolo storico di crocevia di popoli e culture. Il numero di rappresentanze italiane all'estero (ambasciate, consolati, delegazioni, istituti di cultura) due anni fa risultava invece pari a 296, un numero in flessione rispetto alle oltre 310 dell'anno precedente. Le feluche non sono infatti sfuggite alla scure della spending review. Nell'aprile del 2014, ad esempio, erano state chiuse le ambasciate in Islanda, Honduras, Mauritania e Repubblica Dominicana. (AGI)