Da Pyongyang le immagini del lancio del missile che potrebbe colpire gli Usa
Kim sorride compiaciuto. Washington: "Il mondo è più vicino alla guerra"

La Corea del Nord ha pubblicato un'ampia galleria di fotografie del suo nuovo missile balistico intercontinentale (ICBM), il Hwasong-15 che potrebbe colpire gli Usa, lanciato sotto lo sguardo del leader nordcoreano, Kim Jong-un.

Le quarantadue immagini mostrano la preparazione per il lancio e il missile che sale, oltre a un compiaciuto Kim che osserva l'intero processo in un luogo all'aperto e da una postazione di controllo.

Il leader nordcoreano era "molto eccitato" e "soddisfatto" per lo sviluppo dei nuovi missili e si è "calorosamente congratulato" con gli scienziati, i tecnici e tutti quelli coinvolti nelle operazioni, ha raccontato il giornale Rodong.

Le foto mostrano un missile a punta più arrotondata e di dimensioni maggiori rispetto all'ICBM lanciato in precedenza da Pyongyang, l'Hwasong-14, confermando che si tratterebbe di un modello del tutto nuovo.

L'ambasciatrice Usa agli Onu: "Il mondo è più vicino alla guerra"
La nuova provocazione della Corea del Nord "avvicina il mondo alla guerra, non lo allontana" e "se ci sarà una guerra", che gli Usa non cercano, "il regime nordcoreano sarà completamente distrutto": è il monito lanciato dall'ambasciatrice degli Stati Uniti, Nikki Haley,davanti al Consiglio di sicurezza dell'Onu, riunito d'urgenza dopo il test balistico di Pyongyang e il successivo annuncio della Corea del Nord che si è proclamata "potenza nucleare".

Ai Paesi del Consiglio di sicurezza, gli Usa chiedono "di rompere tutti i legami con la Corea del Nord" per isolare Kim Jong-un, fermando le importazioni ed esportazioni ed espellendo tutti i lavoratori nordcoreani.

A Pechino, in particolare, è stato chiesto di bloccare i rifornimenti petroliferi verso Pyongyang: "La Corea del Nord deve rispettare le risoluzioni del Consiglio di sicurezza Onu e adottare misure per abbassare la tensione", si è limitato ad auspicare il vice rappresentante permanente cinese.

Trump: "Kim è un cagnolino malato"
In precedenza Donald Trump, dopo aver definito Kim Jong-un un "cagnolino malato" in un comizio, aveva chiamato il presidente cinese Xi Jinping invitandolo a "usare tutte le leve a sua disposizione per convincere la Corea del Nord a porre fine alle sue provocazioni e a tornare sulla strada della denuclearizzazione" e ribadendo "la determinazione degli Usa nel difendere sé stessi e i propri alleati dalla crescente minaccia rappresentata dal regime di Pyongyang". Come risposta era arrivata rassicurazione che "la denuclearizzazione della penisola è un obiettivo incrollabile di Pechino", ma senza impegni per un inasprimento delle sanzioni.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it