Clima, via libera del Senato alla ratifica dell'Accordo di Parigi

Il provvedimento prevede la partecipazione dell'Italia alla prima capitalizzazione del Fondo verde per il clima con 50 milioni di euro per ogni anno, dal 2016 al 2018

Clima, via libera del Senato alla ratifica dell'Accordo di Parigi
Clima Cop21 (reuters) 

Roma - Via libera definitivo dell'Aula del Senato al disegno di legge di ratifica (ddl) dell'Accordo di Parigi sul clima. L'Accordo di Parigi è un trattato internazionale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante, nell'ambito del quale ogni parte assumerà impegni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, a partire dal 2020, o anche prima se l'entrata in vigore lo permetterà. Il provvedimento prevede la partecipazione dell'Italia alla prima capitalizzazione del Fondo verde per il clima con 50 milioni di euro per ogni anno, dal 2016 al 2018. 

Accordo di Parigi e legge di ratifica, ecco i punti essenziali

L'Accordo è stato formalmente ratificato dal Consiglio Ambiente dell'Ue il 4 ottobre scorso, subito dopo aver ottenuto il consenso del Parlamento europeo. Con l'approvazione dell'accordo da parte del Parlamento europeo e il completamento del processo di ratifica da parte dell'Ue è stata raggiunta la soglia fissata (ratifica da parte del 55% delle parti contraenti, rappresentanti il 55% delle emissioni totali), pertanto l'accordo entrerà in vigore il 5 novembre prossimo. (AGI)