Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Cina: Xi promette linea dura contro lo spionaggio informatico
(AGI) - Pechino, 22 set. - Il governo cinese non e' coinvoltoin attivitA di cyber-spionaggio e si impegna a combattere leattivitA dei pirati informatici. Lo ha dichiarato ilpresidente cinese Xi Jinping in un'intervista al Wall StreetJournal pubblicata in occasione dell'inizio del viaggio negliStati Uniti, in cui incontrera' il presidente statunitenseBarack Obama. Il furto di dati informatici e gli attacchicontro enti governativi, ha dichiarato Xi, "sono entrambiillegali: sono atti criminali e dovrebbero essere puniti inbase alla legge e alle convenzioni internazionali". Il presidente cinese si e' poi impegnato a rafforzare lacooperazione
(AGI) - Pechino, 22 set. - Il governo cinese non e' coinvoltoin attivitA di cyber-spionaggio e si impegna a combattere leattivitA dei pirati informatici. Lo ha dichiarato ilpresidente cinese Xi Jinping in un'intervista al Wall StreetJournal pubblicata in occasione dell'inizio del viaggio negliStati Uniti, in cui incontrera' il presidente statunitenseBarack Obama. Il furto di dati informatici e gli attacchicontro enti governativi, ha dichiarato Xi, "sono entrambiillegali: sono atti criminali e dovrebbero essere puniti inbase alla legge e alle convenzioni internazionali". Il presidente cinese si e' poi impegnato a rafforzare lacooperazione con gli Stati Uniti sulla sicurezza informatica.Il cyber-spionaggio rappresenta uno dei punti di frizione piu'caldi tra Cina e Stati Uniti: l'ultimo richiamo nei confrontidei pirati informatici sponsorizzati dal governo cinese daparte degli Stati Uniti risale solo a lunedi', da parte laconsigliere per la sicurezza nazionale Susan Rice, ma i giorniche hanno preceduto la visita sono stati segnati dallepolemiche a distanza sulla pirateria informatica ai danni degliUsa, con voci di possibili sanzioni nei confronti della Cinaper le attivita' di cyber-spionaggio ai danni di entigovernativi statunitensi. .