Wong: "Confronto con studenti nocivo per Pechino"

di Alessandra Spalletta e Eugenio Buzzetti


Twitter@ASpalletta

Twitter@Eastofnowest

 

Hong Kong, 30 set. - Il confronto tra gli studenti di Occupy Central e l'amministrazione di Hong Kong guidata da Leung Chun-ying si consuma a distanza nella terza giornata di proteste ufficiali, mentre nel pomeriggio di oggi decine di migliaia di studenti sono tornati a occupare l'area di Admiralty, cuore delle manifestazioni del movimento nato ufficialmente nella notte tra sabato e domenica. CY Leung ha fatto sapere che non si dimetterà e che Pechino non cambierà idea sulla modalità di elezione dell'amministratore delegato dell'isola, ma gli studenti hanno continuato a manifestare, e in alcuni casi, scrivono i giornali di Hong Kong, anche a mostrare segnali di distensione nei confronti delle forze dell'ordine, in un atteggiamento diametralmente opposto rispetto al fine settimana scorso, quando sono stati usati lacrimogeni e spray al peperoncino contro i manifestanti.
 
"Non credo che nei prossimi giorni assisteremo a un confronto diretto: per la polizia sarebbe controproducente avere una reazione che potrebbe scioccare il mondo - afferma ad Agi China Miranda Wong, consulente finanziario di Hong Kong - La protesta è rimasta su binari pacifici e probabilmente, neppure l'Esercito Popolare di Liberazione verrà allo scoperto" come si temeva nei giorni scorsi. Il dilemma di come rendere meno complicata la situazione rimane, però, inalterato, nonostante il comunicato di oggi, in cui il governo dell'isola spiega che "Pechino non cambierà idea" rispetto alla possibilità di concedere il pieno suffragio universale all'ex colonia britannica.
 
"Gli studenti hanno emesso due importanti richieste: le dimissioni di CY Leung e l'abbandono da parte dell'Assemblea Nazionale del Popolo cinese della proposta di legge che esclude il pieno suffragio universale. Nessuno di questi due risultati può essere raggiunto - continua Miranda Wong - I manifestanti hanno le idee chiare su quello che vogliono. Sono molto bene educati e bene organizzati, ma le loro richieste non troveranno risposta da parte del governo cinese: sono molto pessimista su questo".
 
Nello scorso fine settimana l'escalation del conflitto tra forze dell'ordine e studenti aveva generato paragoni con i fatti di piazza Tian'anmen, 25 anni fa, quando la repressione dell'esercito cinese aveva spento le rivolte democratiche studentesche. Ora che la situazione è tornata alla calma il paragone sembra perdere consistenza, anche se secondo la consulente finanziaria di Hong Kong rimangono alcuni punti in comune. "La somiglianza più importante è che entrambi i gruppi combattono contro una leadership molto forte e in nome di un'idea, la democrazia. Nella "rivoluzione degli ombrelli" di questi giorni, la gente è più matura e ha un maggiore accesso alle informazioni, in tempo reale, con social network come Twitter. La repressione di domenica scorsa è stata prematura e questa è la ragione per cui non si vede in giro molta polizia in questi giorni".
 
Più che il paragone con piazza Tian'anmen, a destare preoccupazione - ormai da alcune settimane - è la possibilità che le proteste prolungate possano creare un danno di immagine alla città nota soprattutto per essere un hub finanziario di primo piano in Asia, ma l'eventualità di un danno economico sensibile viene ridimensionata dalle parole della consulente finanziaria. "Naturalmente, gli investitori stranieri sono preoccupati - afferma in conclusione Miranda Wong - Ma molti abitanti di Hong Kong hanno passaporto straniero. Se c'è un qualsiasi confronto, molti lasceranno l'isola per tornare in Canada, negli Stati Uniti o in Inghilterra".
 


30 settembre 2014

 

 

 

 

LEGGI ANCHE:


HONG KONG, DECINE DI MIGLIAIA IN PIAZZA
NEL SECONDO GIORNO DI PROTESTE

 


ALTRI ARTICOLI


VIA LIBERA AD ALIBABA PER CREAZIONE DI UNA NUOVA BANCA

 

SUNTECH, NUOVO RAPORTO ESAMINA FALLIMENTO IN ARIZONA

 

AL VIA 'EMOZIONI DI UN AUTUNNO ITALIANO' A CHONGQING

 

MANOVRE NAVALI NEL GOLFO PERSICONo controllo totale Usa

 

AGENZIA XINHUA LANCIA "APP" SU EUROPA  

 

STRAGE DI BIMBI, ACCOLTELLATI MENTRE ANDAVANO A SCUOLA

 

XINJIANG ALMENO 50 MORTI
NELL'ATTENTATO DI DOMENICA SCORSA
 

 

TIMORE ISIS: VARATE PRIME NORMATIVE ANTI-TERRORISMO

 

PECHINO RESPINGE CRITICHE UE SU CONDANNA TOTHI

 

WSJ: ZHOU XIAOCHUAN PRESTO VIA DA BANCA CENTRALE

 

AI WEIWEI, LE INSALLAZIONI IN MOSTRA AD ALCATRAZ


CINA ALL'ONU, OGNI SFORZO POSSIBILE PER RIDURRE LE EMISSIONI

 

COMENCINI A PECHINO, DONNE E IL "DOPPIO LINGUAGGIO"

 

AL VIA PROCESSO A LIU TIENAN

 

TEMPI D'ORO A PECHINO

 

PMI IN CRESCITA A SETTEMBRE PER HSBC

 

ERGASTOLO PER ILHAM TOHTI, UE CONDANNA LA CINA

 

IL PADRE DI ALIBABA E' L'UOMO PIU' RICCO DELLA CINA

 

AMNESTY: AUMENTANO STRUMENTI DI TORTURA DA CINA

 

LOU JIWEI: CRESCITA STABILE, NO A ULTERIORI STIMOLI


CINA SUPERA UE PER EMISSIONI PROCAPITE

 

ESPLOSIONI NELLO XINJIANG, 2 MORTI E DIVERSI FERITI


ENERGIA, DAGONG: PIU' OPPORTUNITA' D'INVESTIMENTO IN RETI UE

 

KRIZIA CONSERVERA' IDENTITA' ITALIANA

 

ALIBABA, DEBUTTO A WALL STREET IPO PIU' ALTA DELLA STORIA

 

DEBUTTO RECORD A WALL STREET PER ALIBABA

 

XI JINPING IN INDIA, FIRMATI 12 ACCORDI

 

TIFONE KALMAEGI COLPISCE LO YUNNAN, 395 INTRAPPOLATI

 

PBoC IMMETTE 500 MLD YUAN IN GRANDI BANCHE

 

POSSIBILE VISITA DI KIM JONG UN IN CINA


IL CONFUCIO COMPIE 10 ANNI, A ROMA UNA SERIE DI EVENTI

 

XI NELLE MALDIVE: MODERNA "VIA DELLA SETA MARITTIMA" PER UNIRE EUROPA ASIA E CINA

 

FTZ SHANGHAI, A UN ANNO DELUSE LE ASPETTATIVE

 

CHATTARE SENZA SCONTRARSI, CORSIA PER MALATI DA SMARTPHONE

 

ESODO DI MILIARDI CINESI ENTRO 5 ANNI

 

ATTENTATO DI KUNMING, AL VIA PROCESSO


PECHINO SVELA NUOVO SISTEMA MISSILISTICO

 

XI JINPING: "NECESSARIO DIALOGO IN UCRAINA"

 

EX ALLEATO DI ZHOU YONGKANG ESPULSO DAL PCC

 

DAVOS: PREMIER LI DELUDE I DELEGATI

 

AL VIA I LAVORI DEL FORUM DI DAVOS A TIANJIN

 

ALLO STUDIO UN'APP ANTI-SUICIDIO

 

TERMINA VISITA RICE, POLEMICHE SU SORVEGLIANZA MARITTIMA

 

@ Riproduzione riservata