TUTTO PRONTO PER IL LANCIO DELLA STAZIONE ORBITALE TIANGONG-2
Pechino, 15 set. - La Cina lancia oggi la seconda stazione orbitale, la Tiangong-2, in partenza dal Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, nel deserto del Gobi, in Mongolia Interna. Il laboratorio spaziale verrà portato in orbita dal vettore Long March 2F, pronto per il lancio, in programma alle 22.04 di oggi, le 16.04 in Italia. La Tiangong-2 è stata progettata per rimanere in orbita due anni: ha un'altezza di 10,4 metri, un diametro di 3,35 metri e un peso di 8,6 tonnellate, secondo quanto riferito oggi dal vice direttore della China Manned Space Agency, Wu Ping.
Il primo lancio di una stazione orbitale cinese, la Tiangong-1, rimasta in servizio per quattro anni e mezzo, risale al 2011. La Tiangong-2 rimarrà in orbita a una distanza dalla Terra di circa 390 chilometri. A metà ottobre, entreranno nella stazione spaziale due astronauti cinesi che raggiungeranno il laboratorio a bordo del vettore Shenzhou-11, che partirà anch'esso dalla base di Jiuquan. La missione sarà la più lunga mai operata da due taikonauti (il nome cinese per astronauta) e durerà 33 giorni, più del doppio della precedente missione a bordo della Tiangong-1, nel giugno 2013, durata 15 giorni.
La Tiangong-2 avrà tra i suoi compiti quelli di testare le tecnologie per la vita nello spazio, condurre esperimenti medici e scientifici ed esaminare le tecnologie per le future missioni spaziali. Al lancio di oggi saranno presenti nella stazione di Jiuquan, anche esperti e funzionari provenienti da diverse nazioni. Tra queste, il quotidiano China Daily cita la Germania, il Pakistan e l'Italia, oltre agli esperti dell'Agenzia Spaziale Europea. Il programma spaziale cinese punta a una stazione orbitale permanente con personale umano a bordo, che nei piani di Pechino potrebbe entrare in funzione dal 2022.
e.b.
@Riproduzione riservata