Tesoro Usa, yuan non più sottovalutato

di Eugenio Buzzetti
Twitter@Eastofnowest



Pechino, 20 ott. - Lo yuan non è più "significativamente sottovalutato" secondo il Tesoro degli Stati Uniti, ma le oscillazioni della moneta cinese rimangono da tenere d'occhio per vedere come le autorità monetarie di Pechino reagiranno dopo la svalutazione di agosto scorso. Nel rapporto semestrale al Congresso, il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti specifica che la valuta cinese "rimane al di sotto della valutazione appropriata nel medio-termine" rispetto al biglietto verde, ma con toni meno critici che in passato, e senza riferimenti a una possibile manipolazione da parte di Pechino per vantaggi commerciali. Nel rapporto, il Tesoro Usa sottolinea anche che lo yuan si è apprezzato di circa il 30% sul dollaro negli ultimi cinque anni. Il giudizio sulla valuta cinese si è ammorbidito anche rispetto ad alcuni mesi fa: ad aprile scorso, per Washington, il renminbi risultava ancora "significativamente sottovalutato".

Dopo la svalutazione a sorpresa dell'11 agosto scorso, oggi lo yuan ha perso il 2,3% sul dollaro, secondo i calcoli di Washington. "Il Tesoro sta monitorando con attenzione la nuova linea di tasso di cambio e come funzionerà in pratica - si legge nel rapporto - in particolare, se la Cina lascerà che il renminbi risponda alle forze di mercato per l'apprezzamento o il deprezzamento". La svalutazione dello yuan era stata accolta favorevolmente dal Fondo Monetario Internazionale, che l'aveva definita più in linea con il mercato e come un nuovo approccio delle autorità monetarie cinesi rispetto alla moneta. Pechino è anche in attesa di una decisione da parte dell'istituto diretto da Christine Lagarde sull'inserimento, o meno, della valuta cinese nel paniere dei Diritti Speciali di Prelievo, prevista per il mese prossimo. Nel caso di un'inclusione, lo yuan diventerebbe valuta di riserva globale assieme al dollaro, all'euro, allo yen e alla sterlina britannica.

Per sostenere la propria valuta dopo la svalutazione, Pechino ha dovuto fare ricorso alle sue riserve in valuta straniera. Ad agosto si era verificato il più significativo calo su base mensile, con una perdita di 93,9 miliardi di dollari, e a settembre le riserve in valuta estera cinesi si era assottigliate di altri 43,3 miliardi di dollari, scendendo a quota 3514 miliardi di dollari, secondo i dati della stessa People's Bank of China. Il calo è avvenuto in maniera molto veloce, destando anche le preoccupazioni degli analisti: le riserve in valuta estera di Pechino ammontavano a circa quattromila miliardi di dollari nel giugno 2014. Il calo nelle riserve valutarie di Pechino non è passato inosservato nel rapporto del Tesoro che parla di "significativo ammontare" di valuta straniera utilizzata per fermare il declino del renminbi.

 

20 OTTOBRE 2015


 

ALTRI ARTICOLI

 

RALLENTA PIL III TRIMESTRE, +6,9%, AL MINIMO DAL 2009

 

ICBC: DOPO MILANO SBARCA ANCHE A ROMA

 

FCA, AL VIA LA PRODUZIONE DI JEEP CHEROKEE A CHANGSHA

 

IMPRENDITORI CINESI, «GOVERNO RENZI CI HA CONVINTI»

 

XI PARTE PER LA GRAN BRETAGNA,
MA (ALIBABA) CONSIGLIERE DI CAMERON

 

PREVISIONI CRESCITA AL RIBASSO


SICUREZZA ALIMENTARE, A PECHINO DIALOGO SINO-ITALIANO

CINA-INDONESIA: 5,5 MLD DI DOLLARI PER ALTA VELOCITA'

INVESTIMENTI ALL'ESTERO IN SALITA

 

NUOVI PRESTITI IN RMB, 9900 MILIARDI NEI PRIMI TRE TRIMESTRI

 

XU ZHONG NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DELL'ARENA DI VERONA

 

CINA PERDE APPELLO WTO CONTRO UE E GIAPPONE SU ACCIAIO

VERSO IL QUINTO PLENUM DEL PCC
I temi e i protagonisti

 

CRESCE L'INFLAZIONE A SETTEMBRE, +1,6%

 

GLOBAL WEALTH REPORT: CLASSE MEDIA CINESE LA PIU' NUMEROSA

 

EDITORIA: AGI E XINHUA RAFFORZANO PARTNERSHIP

 

INTERVISTA ALL'AMBASCIATORE
ITALIANO SEQUI IN CINA

 

EXPORT IN CALO A SETTEMBRE, IMPORT CROLLA DEL 17,7%

 

CHINA ENTERPREUNER CLUB IN ITALIA DAL 17 AL 22 OTTOBRE

 

INTERVISTA ALL'AMBASCIATORE D'ITALIA SEQUI IN CINA

 

QUINTO PLENUM PCC DAL 26 AL 29 OTTOBRE

 

CONDANNATO A 16 ANNI EX CAPO SASAC JIANG JIEMIN

 

BORSE OLTRE IL +3%, MIGLIORE PERFORMANCE DA AGOSTO

 

DA PECHINO, SEUL E TOKYO NUOVE MISURE PER CRESCITA

 

CINA, TOLLERANZA ZERO SU VIOLAZIONI NEL MAR CINESE

 

CINA ADOTTA STANDARD FMI

 

LANCET: UN FUMATORE CINESE SU 3 MORIRA' PER LA SIGARETTA ENTRO 2030

 

"GO AWAY, MR TUMOR", LA CINA CONCORRE AGLI OSCAR


 

@Riproduzione riservata