STAMPA CINESE: "LA FINE DI BERLUSCONI"

Pechino, 14 nov.- Nella giornata di lunedì i media cinesi dedicano ampio spazio alle dimissioni del premier Silvio Berlusconi e alla situazione italiana, mentre sul web impazzano i commenti dei netizen cinesi sulla vicenda.
"Italia, dal G7 a 'malato d'Europa'" titola il sito Huanqiu.com, versione online del quotidiano Global Times. "Berlusconi è solo l'ultimo tra i problemi di un Paese che poteva vantare di essere la terza economia d'Europa ma che adesso è attanagliato da una crisi profonda, da problemi economici e politici radicati, da una grande insofferenza sociale".
Secondo Huanqiu, il Belpaese è ormai in declino, e tutto ciò che di positivo si ricollega all'Italia viene ormai coniugato al passato: "Dal punto di vista artistico e culturale, l'Italia è stata un grandissimo Paese ma è anche una nazione destinata a deludere. Roma non ha superato il 'test Europa', e adesso che posizione rivestirà?".
La stessa edizione cartacea del "Global Times" offre grande risalto alle parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che in una nota esclusiva diffusa attraverso l'Ambasciata d'Italia a Pechino ha spiegato la situazione italiana ai lettori cinesi. "Di fronte alla pressione dei mercati finanziari, i titoli di Stato italiani si stavano avvicinando alla linea di allarme - ha detto il Capo dello Stato - quindi, al fine di evitare ambiguità e malintesi", Napolitano ha accettato le dimissioni di Silvio Berlusconi dalla carica di primo ministro. "La crisi politica ha portato Berlusconi a dimettersi - ha detto ancora Giorgio Napolitano al Global Times - e i negoziati con tutte le parti sono già iniziati e si attende l'approvazione della nuova legge di stabilità. Le preoccupazioni su un lungo periodo di stagnazione del Parlamento italiano sono infondate; tuttavia, se necessario, il governo italiano sarà pronto a prendere misure di emergenza".
L'agenzia di stampa di Stato Xinhua ha offerto una copertura continua della crisi del governo e dell'incarico affidato a Mario Monti, che viene definito "importante economista italiano ed europeo". "Monti ha affermato che l'Italia è unita per superare l'attuale crisi - scrive Xinhua - e che in quanto membro fondatore dell'Unione europea dovrebbe diventare una guida per la crescita dell'UE, non una spina nel fianco".
La stessa Xinhua pubblica un lungo ritratto di Silvio Berlusconi, critico e pungente, nel quale si ripercorrono tutti gli scandali in cui il Cavaliere è rimasto coinvolto, fino alle foto dei festeggiamenti per le dimissioni. L'agenzia di Stato, infine, ha aperto un forum sulla crisi italiana, nel quale si leggono numerosi commenti di internauti cinesi. "Adesso finalmente Berlusconi potrà concentrarsi esclusivamente sulle donne" scrive qualcuno, mentre altri ritengono che l'Italia "difficilmente potrà uscire dal pantano". E alla fine di tanti commenti negativi sulle sorti dello Stivale, un commentatore più ardito degli altri ha il coraggio di ricordare che "i leader cinesi che sbagliano non si dimettono".
di Antonio Talia
©Riproduzione riservata