Sicurezza alimentare, a Pechino dialogo sino-italiano
Pechino, 16 ott. - Sicurezza alimentare, qualità delle produzioni agroalimentari, salute dei consumatori: questi i temi sui quali Italia e Cina hanno costruito negli anni un rapporto proficuo che si rinnoverà oggi con l'appuntamento a Pechino per il "III Dialogo sino-italiano sulla sicurezza alimentare". L'evento è stato organizzato dall'ambasciata italiana in Cina, in collaborazione con la China Food and Drug Administration (Cfda) e i contributi di Ice, Camera di Commercio Italiana in Cina e China Economic Net, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Quest'anno sarà dedicato in particolare alle carni suine e alle condizioni per promuovere una filiera di vera eccellenza, traendo ispirazione dai processi produttivi all'avanguardia utilizzati con successo in Italia. Inaugurato dall'ambasciatore, Ettore Francesco Sequi, e dal vice presidente della Cfda, Guo Wenqi, all'evento parteciperanno rappresentanti del ministero della Salute italiano e di associazioni di categoria italiane e cinesi.
Si discuterà non solo di tracciabilità dei prodotti, di catena del freddo e di appropriate campagne di informazione al consumatore ma anche di accesso al mercato cinese di prodotti agroalimentari italiani e di sistemi normativi per garantire la sicurezza alimentare. In programma nel pomeriggio anche una sessione espressamente dedicata allo scambio di informazioni ed esperienze tra operatori del settore delle carni dei due Paesi. L'iniziativa costituisce un seguito operativo dell'agenda concordata tra Roma e Pechino in occasione della Commissione Mista dello scorso marzo, alla quale partecipò il vice ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e del Comitato Governativo di aprile, co-presieduto dal ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni. Essa si inserisce inoltre nel più ampio contesto della collaborazione tra le autorità dei due Paesi, che proseguirà con una visita ispettiva dell'Autorità cinese deputata al controllo della qualità delle importazioni (Aqsiq) a stabilimenti suinicoli nel Nord Italia.
L'obiettivo è aprire sempre più i rispettivi mercati interni tramite il superamento delle esistenti barriere al commercio: è in quest'ottica che si inserisce il percorso che si sta delineando e che dovrebbe auspicabilmente condurre all'autorizzazione all'esportazione in Cina delle carni suine italiane.
16 OTTOBRE 2015
ALTRI ARTICOLI:
INVESTIMENTI ALL'ESTERO IN SALITA
NUOVI PRESTITI IN RMB, 9900 MILIARDI NEI PRIMI TRE TRIMESTRI
XU ZHONG NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DELL'ARENA DI VERONA
CINA PERDE APPELLO WTO CONTRO UE E GIAPPONE SU ACCIAIO
VERSO IL QUINTO PLENUM DEL PCC
I temi e i protagonisti
CRESCE L'INFLAZIONE A SETTEMBRE, +1,6%
GLOBAL WEALTH REPORT: CLASSE MEDIA CINESE LA PIU' NUMEROSA
EDITORIA: AGI E XINHUA RAFFORZANO PARTNERSHIP
INTERVISTA ALL'AMBASCIATORE
ITALIANO SEQUI IN CINA
EXPORT IN CALO A SETTEMBRE, IMPORT CROLLA DEL 17,7%
CHINA ENTERPREUNER CLUB IN ITALIA DAL 17 AL 22 OTTOBRE
INTERVISTA ALL'AMBASCIATORE D'ITALIA SEQUI IN CINA
QUINTO PLENUM PCC DAL 26 AL 29 OTTOBRE
CONDANNATO A 16 ANNI EX CAPO SASAC JIANG JIEMIN
BORSE OLTRE IL +3%, MIGLIORE PERFORMANCE DA AGOSTO
DA PECHINO, SEUL E TOKYO NUOVE MISURE PER CRESCITA
CINA, TOLLERANZA ZERO SU VIOLAZIONI NEL MAR CINESE
LANCET: UN FUMATORE CINESE SU 3 MORIRA' PER LA SIGARETTA ENTRO 2030
"GO AWAY, MR TUMOR", LA CINA CONCORRE AGLI OSCAR
@ Riproduzione riservata