Shanghai Electric tra i giganti cinesi interessati a Comau

di Eugenio Buzzetti

 


Pechino, 7 ott. - Shanghai Electric, Sinomach e lo Shanghai Institute of Mechanical and Electrical Engineering sono i giganti cinesi che, secondo le indiscrezioni raccolte dall'agenzia Reuters, hanno manifestato interesse all'acquisizione da Fiat Chrysler del gruppo di robotica industriale Comau. Il nome più noto tra questi in Italia, è quello di Shanghai Electric, che ha siglato una partnership nel 2014 con Ansaldo Energia. Il gruppo si presenta come uno dei maggiori gruppi manifatturieri di attrezzature meccaniche ed elettriche, attivo sia nel segmento del design, che in quella della produzione e della vendita, con un capitale registrato di 9,1 miliardi di yuan (1,22 miliardi di euro). I prodotti del gruppo coprono i fabbisogni di dieci segmenti industriali, che vanno dalla generazione e distribuzione di energia, fino alla logistica e alla protezione ambientale.

In passato, Shanghai Electric ha partecipato ad alcuni grandi progetti infrastrutturali in Cina, che comprendono sia la costruzione di parti della rete di trasmissione di energia elettrica e di gas dall'ovest all'est del Paese, che il contributo alla realizzazione di alcune importanti strutture, come il Teatro Nazionale, l'aeroporto di Pudong, a Shanghai, e i sistemi di controllo e i veicoli della metropolitana di Shanghai. Oggi, il gruppo punta sull'internazionalizzazione del proprio brand e su investimenti strategici per crescere a livello internazionale. A fine agosto, Shanghai Electric aveva manifestato interesse per un'altra acquisizione, quella di una quota di controllo (66,4%) nel gruppo di utility pakistano K-Electric, per 1,6 miliardi di dollari. Nel caso in cui l'affare andasse in porto sarebbe, come lo ha definito il Wall Street Journal, uno dei più grandi investimenti di sempre nel Paese, e il più grande in assoluto mai operato da un gruppo cinese. K-Electric, già nota come Karachi Electric Supply Corporation, serve più di 2,2 milioni di clienti e conta undicimila dipendenti.

Oltre a Shanghai Electric, tra i gruppi citati dall'agenzia Reuters a essere interessati a Comau c'è anche la statale Sinomach, sigla che sta per China National Machinery Industry Corporation. Nata nel 1997, Sinomach è un gruppo statale di attrezzature industriali sotto la diretta guida del governo centrale cinese, e ha il suo quartier generale nell'area tecnologica di Zhongguancun, nella capitale cinese. Zhongguancun è la "Silicon Valley" di Pechino, e oggi è al centro di importanti piani di investimento da parte delle autorità per aumentarne il ruolo di polo tecnologico e dell'innovazione della capitale cinese. Sinomach conta oggi 110mila dipendenti, quaranta società interamente o a maggioranza controllate e più di 180 agenzie di servizi all'estero.

Il gruppo, guidato da Ren Hongbin, era tra gli otto che il mese scorso sono stati incoraggiati dalla Sasac, la Commissione governativa di Vigilanza sugli Asset Statali, a lavorare su progetti industriali strategici, come prevedono le linee guida della riforma delle imprese di Stato. Sinomach intende inaugurare un nuovo modello di crescita, come il gruppo stesso spiega sul sito web, fondato su quattro pilastri: "manifattura, ingegneristica, commercio e capitale". Tra i progetti per il futuro ha quello di diventare "un gruppo di livello mondiale", competitivo a livello internazionale. A manifestare interesse per Comau c'è anche lo Shanghai Institute of Mechanical and Electrical Engineering, il gruppo di più vecchia data dei tre segnalati dalle indiscrezioni delle ultime ore. Il gruppo è stato fondato nel 1953, solo quattro anni dopo la nascita della Repubblica Popolare Cinese.

 

07 OTTOBRE 2016

 

ALTRI ARTICOLI

 

ETIOPIA-GIBUTI: CINA "NUOVA 
FERROVIA MODELLO DI COOPERAZIONE"

 

CINA: USA SONO PRINCIPALE MINACCIA, SONDAGGIO PEW

 

ANCHE MESSAGGI PRIVATI ONLINE UTILIZZABILI IN TRIBUNALE  

 

BANCA MONDIALE ALZA ASPETTATIVE SU ASIA-PACIFICO


Cina a +6,7% nel 2016 

 

HONG KONG: JOSHUA WONG TORNA E ACCUSA BANGKOK PER IL FERMO  

 

CINA: PIREO SIA ESEMPIO COOPERAZIONE CON ATENE



@Riproduzione riservata