SFIDA AI VERTICI: SILURATO BO XILAI

SFIDA AI VERTICI: SILURATO BO XILAI

di Antonio Talia

twitter@AntonioTalia

 

Pechino, 15 mar.- La caduta dell'astro nascente del Partito Comunista Cinese si consuma alle idi di marzo: Bo Xilai, segretario nella megalopoli di Chongqing, è stato ufficialmente sospeso dal suo incarico stamattina. Bo Xilai sara' sostituito dal vice primo ministro Zhang Dejiang, rende noto l'agenzia Xinhua


Si tratta di un vero terremoto politico i
n vista del prossimo ottobre, quando ai vertici di Pechino salirà la nuova generazione di leader che guiderà la Cina per i prossimi dieci anni.

 

61 anni, carismatico, telegenico, Bo Xilai è il protagonista della campagna anticorruzione scatenata a Chongqing, megalopoli da trenta milioni di abitanti della Cina centrale. Tra centinaia di arresti eccellenti e un esasperato revival della propaganda maoista, acquista un'immensa popolarità in tutta la Cina: fino a un mese fa gli analisti politici puntavano su Bo come probabile candidato a uno dei nove seggi della Commissione Centrale del Politburo, il vero gotha del potere di Pechino.

 

Ma nella notte tra il 6 e il 7 febbraio scoppia lo scandalo che fa vacillare il leader di Chongqing: Wang Lijun, il suo braccio destro nella campagna anticorruzione, fugge dalla metropoli e chiede rifugio presso la sede diplomatica americana di una città vicina. Wang rimane nel consolato Usa di Chengdu per diverse ore prima di consegnarsi alle forze dell'ordine cinesi, e alcuni giorni dopo sarà ufficialmente messo sotto inchiesta.

 

Che cosa sia successo effettivamente nelle ore trascorse coi diplomatici americani rimane un mistero, ma nei giorni successivi la fuga di Wang Lijun getta ombre sempre più cupe sulla carriera politica di Bo Xilai.

 

Nelle dinamiche del Partito Comunista Cinese raramente gli attacchi politici si sferrano alla luce del sole. Ma tra voci e sospetti rimbalza ovunque l'ipotesi che la crociata anticrimine lanciata da Bo Xilai e Wang Lijun fosse in realtà una campagna per fare piazza pulita degli avversari e ottenere il pieno controllo della metropoli, una pedina fondamentale nel valzer delle poltrone che proietterà i leader più importanti verso un seggio a Pechino.

 

Bo Xilai viene sottoposto a un crescendo di attacchi da parte di ex imprenditori di Chongqing,che lo accusano di essersi arricchito praticando intimidazioni e torture indiscriminate ai danni dei suoi nemici.

 

Fino all'atto finale recitato ai massimi livelli: mercoledì, nel suo discorso finale all'Assemblea Nazionale del Popolo il premier Wen Jiabao ha esplicitamente intimato alla leadership di Chongqing di imparare dagli errori commessi nel caso Wang Lijun, e ha attaccato indirettamente i metodi da "Rivoluzione Culturale".

 

"La roccaforte dell'ultrasinistra è finalmente caduta. E' una grande fortuna per la Cina, è una grande fortuna per il popolo" ha commentato Wang Ruogu, editorialista dell'agenzia di stampa di Stato Xinhua.

 

Resta da vedere se dopo la sospensione Bo Xilai sarà anche ufficialmente incriminato, come suggeriscono al New York Times alcuni analisti anonimi ben introdotti nei vertici della politica cinese.

 

La caduta di Bo Xilai sconvolge gli equilibri politici in Cina, la sfida per il potere entra in una fase completamente nuova.


BO XILAI

 

Bo Xilai, astro nascente del Partito Comunista Cinese, e' figlio di Bo Yibo, uno degli "Otto immortali" eroi della rivoluzione comunista. Ha costruito la sua ascesa politica su due fattori: la nostalgia maoista e la lotta senza quartiere contro la mafia, anche spingendosi al limite della legge. Il revival del maoismo e' stato condotto attraverso le battaglie contro la corruzione dei funzionari e con canzoncine nostalgiche e messaggi di propaganda spediti via sms, che hanno infiammato la sinistra del Pcc legata alla figura del Grande timoniere. Poco incline a frequentare i suoi colleghi di partito, sorridente e amabile con i media, Bo Xilai nel 2007 era approdato alla guida del Partito nella megalopoli di Chongqing (30 milioni di abitanti). La battaglia del suo braccio destro, il vice sindaco e super-poliziotto Wang Lijiun, aveva portato lustro alla sua carriera. Destinato a una poltrona al comitato centrale del Politburo, cuore del potere politico cinese, Bo Xilai potrebbe essere la prima vittima della corsa ai posti che contano: da tempo infatti era in polemica con Wang Yang, capo del partito del Guangdong, prima di lui capo del partito comunista a Chongqing e tornato in auge grazie al successo del 'modello wukan' (il villaggio dove il governo locale ha fermato le proteste, non con la repressione ma attraverso il negoziato con le parti sociali). Wang Yang e' considerato un liberale e sara' decisamente un ottimo sostituto nel Politburo alla nuova sinistra di Bo Xilai.

 

ZHANG DEJIANG

 

Zhang Dejiang, vice premier della Repubblica popolare cinese e membro del Politburo, è subentrato il 15 marzo a Bo Xilai come segretario della megalopoli di Chongqing.


Nato nel 1946 a Tai'an nella provincia del Liaoning, Zhang studia lingua coreana presso l'Università di Yanbian. Nell'agosto del 1978 si iscrive alla Kim Il-sung University in Corea del Nord dove si laurea in economia. Nel 1971 Zhang entra a far parte del Partito Comunista Cinese.


La sua ascesa politica ha inizio sotto la leadership di Jiang Zemin con l'assunzione di cariche di rilievo: dal 1986 al 1990, ricopre la carica di vice ministro degli Affari Interni, nel 1995 diventa segretario del Partito comunista cinese di Jilin e poi nel 1998  del Zhejiang.


Nel 2002, Zhang diventa Membro del Comitato Centrale del Politburo e segretario del comitato del Partito nella provincia del Guangdong dove, in quell'anno scoppia l'epidemia di SARS. Zhang Dejiang si scaglia contro i media di Hong Kong che hanno diffuso la notizia e riesce a tenere all'oscuro di tutto i cittadini della provincia causando così il contagio della popolazione.
Nel 2007 viene riconfermato tra i membri del Politburo, carica che ricoprirà per un anno.


Dal 2008 Zhang è vice primo ministro del Consiglio di Stato, membro del partito e del comitato per la Sicurezza del Consiglio di Stato.

 

ASCOLTA INTERVISTA AGICHINA24 SU RADIO RADICALE

 

 

ARTICOLI CORRELATI


WEN: RIFORME POLITICHE O "RIVOLUZIONE CULTURALE"

 

SPIE, MAFIA, POLITICA, ECCO L'INTRIGO CHE SCUOTE LA CINA


BO XILAI ALL'ATTACCO

 

©Riproduzione riservata