Oltre 8000 in manette per crimini ecologici nel 2014
Di Sonia Montrella
Twitter@SoniaMontrella
Roma, 30 giu.- Oltre 8mila persone sono finite in manette l'anno scorso in Cina per crimini ecologici nell'ambito della guerra all'inquinamento dichiarata dal governo di Pechino. Lo ha riferito ieri il ministro della Protezione ambientale, Chen Jining, all'Assemblea Nazionale del Popolo. secondo Chen oltre 3.400 società e 3.700 siti di costruzioni sono stati trovati a violare le leggi, mentre più di 3.100 posti di lavoro sono stati chiusi definitivamente. Sul sito web del Ministero si legge inoltre che nel 2014 la polizia ha ricevuto in carico 2.080 casi di violazione ambientale, più del doppio rispetto all'anno precedente. La stretta è il risultato di un aumento dei controlli e di responsabilità che a pioggia passa ricade fino alle autorità locali. E dal primo gennaio di quest'anno il governo ha concesso loro la libertà di multare in modo illimitato o di arrestare i trasgressori recidivi. Tra le misure introdotte dal governo anche fondi speciali da 9,8 miliardi di yuan- circa 900 milioni di euro - per il controllo dell'inquinamento atmosferici.
Quella all'inquinamento è una delle battaglie più dure che Pechino si ritrova ad affrontare dopo decenni di crescita del Pil a due cifre che hanno però trasformato pesantemente i cieli, il suolo e l'aria del Gigante asiatico. Ingente anche il costo della spesa sanitaria legato a un incremento di malattie cardio respiratorie e di cancro.
Ma non solo. In una società sempre più dipendente da acque e cibi inquinati e costretta indossare la mascherina per gran parte dell'anno, l'inquinamento è diventato la prima causa di ribellione sociale. Ultima in ordine di tempo quella del distretto di Jinshan a Shanghai, dove nei giorni scorsi i residenti sono scesi in strada per manifestare contro le voci della costruzione di un impianto chimico di paraselene.
Utilizzato nella fabbricazione di abbigliamento in poliestere e nelle bottiglie di plastica il parasilene è particolarmente pericoloso se inalato o a contatto con la pelle. Progetti simili erano stati pensati anche per le città di Xiamen, Ningbo e Maoming, poi cancellati per pressioni pubbliche.
30 giugno 2015
ALTRI ARTICOLI
AIIB, FIRMATO ACCORDO QUADRO A PECHINO
Alla Cina il 30,3%, Italia 4° paese europeo col 2,62%
INAUGURATO A SUZHOU IL CAFFE' FLORIAN
TAIWAN: INCENDIO WATER PARK, MUORE DONNA DI VENTI ANNI
CROLLA BORSA SHANGHAI NONOSTANTE TAGLIO INTERESSE
LI A BRUXELLES PROMETTE SOSTEGNO A UE E GRECIA
CINA PRIMO INVESTITORE ALL'ESTERO NEL 2020
ATENEI: ITALIA DICE SI' AL GAOKAO COME CRITERIO DI AMMISSIONE
GREXIT: COSA CAMBIA PER PECHINO, INTERVISTA A GERACI
AIIB, LUNEDI' FIRMA DI ACCORDO TRA 57 PAESI MEMBRI
ITALIA-CINA: ICE, INVESTIMENTI PECHINO ANCORA SOTTO POTENZIALITA'
@ Riproduzione riservata