LA VIA cinese AL PENSIERO
ADV
ADV
LA VIA cinese AL PENSIERO

LA VIA cinese AL PENSIERO

di lettura
ADV
Cosa accade al pensiero quando si devia verso un paese, la Cina, che non consente punti d'incontro con la storia della filosofia dell'Occidente e che usa una lingua che non ha mai avuto punti di contatto con quella indoeuropea? Secondo François Jullien, filosofo e sinologo, non ci sono dubbi: la Cina è l'unico paese in grado di offrire punti di radicale "spaesamento" per ri-leggere, ri-pensare e far luce sul nostro pensiero. «La Cina mi sembra l'unica grande civiltà che si è sviluppata al di fuori del pensiero europeo. Le due culture si sono sviluppate separatamente, ignorandosi e non avendo nessun rapporto linguistico e storico. Il mio percorso filosofico è quello di cercare in Cina uno sconvolgimento del pensiero, un pensiero fuori quadro, per mettere in discussione e in prospettiva quello che ci appartiene».
A partire dalla lingua le differenze tra tradizione cinese ed europea sono tante. Nella filosofia cinese non c'è il rapporto tra scrittura e parola, ma una distinzione netta tra lingua scritta e parlata. La scrittura ha un suo corso, un suo sviluppo e non ha nulla a che fare con la parola. Il cinese scritto si basa prevalentemente su caratteri, morfemi, che sono indipendenti dal cambiamento fonetico. Inoltre, nella cultura cinese non si coniugano i verbi. Se in Occidente distinguiamo tra presente, passato e futuro nella lingua cinese non c'è una distinzione del tempo strutturata come la nostra. «È una lingua dove si parla di paratassi – dice Jullien –, perché non c'è sintassi, non c'è grammatica. Per i cinesi il futuro è qualcosa che si lega al presente proprio perché non c'è distinzione netta tra le coniugazioni. Siamo noi che cerchiamo in qualche modo di proiettarci nel futuro, per riuscire a vedere cosa succederà. Loro danno un'idea di passato, presente e futuro, ma lo fanno creando un senso estremamente variabile. Tutto si regge su un rapporto polare, reciproco e dunque sempre reattivo tra i due poli».
Nel libro antico dell'oracolo cinese «I Ching», ad esempio, si vede esattamente cosa s'intende per polarità e immagine di un concetto. In quest'opera, oramai conosciuta anche in Occidente, non c'è logos. Ma si cerca di spiegare il mondo e di come gestire le situazioni attraverso la lettura degli ideogrammi tutti portatori di significato, che sono la rappresentazione in immagini di un concetto. «Il pensiero cinese, a differenza di quello greco, non si è concentrato sull'obiettivo o il compimento ma sull'interesse o il vantaggio. Questo significa che anche in un momento di sconfitta o declino si può trarre vantaggio dalla situazione. Il pensiero cinese, ancora una volta, si distingue da quello greco perché parte dalla situazione piuttosto che dall'io-soggetto. In pratica non sarò più io che pianifico, ma io che scopro dove risiedono il potenziale e le condizioni da sfruttare», spiega Jullien.
L'idea di fondo del libro «I Ching», che significa letteralmente il cambiamento, non è quella di un pronostico ma di una diagnosi a partire dai segni.
«L'arte della diagnosi diventa l'arte del diagramma. Dalle 64 figure, presenti nei "Ching", capiamo che per la tradizione cinese non c'è un inizio e una fine, ma tutto è in transizione. Il mondo viene visto come un processo in continua trasformazione. La trasformazione che non si vede ma che è insita in ogni tratto. Nella parola successo, ad esempio, sono già presenti dei tratti che indicano un inizio di declino, così nella parola declino sono presenti i tratti che indicano l'inizio del successo».
In Cina è solo verso la fine del Diciannovesimo secolo che viene introdotta la scrittura in orizzontale e che sono state tradotte e aggiunte parole come tempo, natura, verità, perché nella lingua cinese all'origine non c'è una prospettiva globale e astratta. Il mondo è visto come la capacità di tenere insieme tutte le cose e la realtà è un susseguirsi di continue trasformazioni. «La Cina non ha sviluppato il pensiero di una forma ideale e di finalità. Il cinese classico non possiede nemmeno un termine chiaro e preciso per indicare l'obiettivo, tanto che per tradurlo dall'occidentale, in epoca moderna, viene utilizzata la combinazione dei termini "occhio" e "bersaglio"».
Il pensiero cinese si è concentrato non sull'obiettivo ma sull'interesse o il vantaggio, dove prevale sempre la logica del processo e della trasformazione. Per i cinesi tutta la realtà di fatto non è che un susseguirsi di trasformazioni. Rilanciando l'idea che l'efficacia è sempre il risultato di un processo in Cina la via è il tao, che non è una via che conduce, ma la via per la quale qualcosa passa. L'immagine europea della via, invece, è legata all'idea di compimento. Secondo François Jullien solo liberandoci del "pensiero unico" europeo possiamo trarre vantaggio da entrambe le culture.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

17/02/2011
ADV