Investigatori anti-corruzione anche nel Pcc e in Parlamento

di Eugenio Buzzetti
Twitter@Eastofnowest
 

 

Pechino, 12 dic. - Diventa sempre più capillare la lotta alla corruzione in Cina. La Commissione Disciplinare del Partito Comunista Cinese (CCDI), che indaga sui funzionari sospettati di corruzione, istituirà propri uffici anche nei prinicipali organi del partito e del governo e all'interno dell'Assemblea Nazionale del Popolo, il parlamento cinese. Si tratta della prima volta che accade, scrive oggi l'agenzia Xinhua. I supervisori della Commissione saranno inviati all'Ufficio Generale del Comitato Centrale del partito, al dipartimento dell'Organizzazione, al dipartimento di Propaganda, allo United Front Work Department del PCC. Oltre che in Parlamento, gli ispettori saranno inviati anche negli uffici della Conferenza Consultiva Politica del Popolo, il principale organo consultivo della politica cinese, e del Consiglio di Stato, il governo. La decisione è stata presa ieri al termine di una riunione del Politburo del PCC, l'Ufficio Politico del Comitato Centrale.

 

L'istituzione di uffici permanenti all'interno dei principali organi di partito e del governo rappresenta "un importante passo per istituire gli uffici della CCDI in tutti gli organi centrali del governo e del partito in futuro" ha commentato il vice capo della Commissione Disciplinare, Chen Wenqing, che ha definito "imperativo" il rafforzamento della supervisione sugli organi centrali del PCC. Secondo quanto deciso dai membri del Politiburo, "gli uffici si focalizzeranno sulla funzione di supervisione, in quanto responsabili dell'ispezione disciplinare, premendo sull'attuazione delle discipline di partito e tracciandone l'affidabilità". Attualmente la Commissione Disciplinare gestisce uffici propri in 52 istituzioni cinesi di livello governativo, secondo quanto dichiarato alla Xinhua dallo stesso Chen, e mira ad avere propri rappresentanti stabili in tutti e 140 gli organi di governo e di partito a livello centrale. La campagna contro la corruzione, iniziata alla fine del 2012, ha finora contato decine di migliaia di funzionari del PCC di ogni livello puniti in varie forme per violazioni disciplinari, formula dietro la quale si cela il sospetto di corruzione. Tra questi anche cinquanta funzionari di livello governativo, con nomi di primo piano della politica cinese, a cominciare dall'ex capo degli apparati di Pubblica Sicurezza, Zhou Yongkang, espulso dal PCC e arrestato sabato scorso con le accuse di corruzione, abuso di potere e violazione del segreto di Stato.

12 dicembre 2014

 

ALTRI ARTICOLI


HONG KONG: RIMOSSE BARRICATE,
ULTIMO GIORNO OCCUPY CENTRAL
 

 

LI: IN FUTURO ECONOMI A VELOCITA' MEDIO-ALTA

 

LIMA, PECHINO VUOLE LOTTA A CAMBIAMENTO CLIMATICO  

 

INTERNET: MEDIA IN CRISI, STAMPA PUNTA AL MULTIMEDIALE  

 

HK: OCCUPY, POLIZIA SMANTELLA ULTIMO SITO, 10 GLI ARRESTI

 

HONG KONG: POLIZIA SMANTELLA ULTIMO SITO OCCUPY, 6 ARRESTI

 

DALAI LAMA A ROMA DAL 12 AL 14 DICEMBRE,
SEGUACI CULTO SHUGDEN LO CONTESTERANNO
 

 

CORRUZIONE: ERGASTOLO ALL'EX NUMERO DUE DI NDRC  

 

EMISSIONI RECORD PER OLTRE 1000 IMPRESE  

 

DAGONG EUROPE: MANDARIN CEDE 40% A DAGONG GLOBAL

 

IL PCC SERRA I RANGHI SUL CASO ZHOU YONGKANG

 

DIRITTI UMANI: CINA A UE "FELICE L'85% DEI CINESI"

 

CROLLA BORSA SHANGHAI, IN CHIUSURA PERDE IL 5,43%

 

LEADER RIUNITI PER TRACCIARE LE LINEE ECONOMICHE 2015

 

XI: MODERNIZZARE ARMAMENTI PER RINNOVARE LA CINA

 

CINA-GIAPPONE: DOPO 3 ANNI LI INCONTRA COMITATO AMICIZIA

 

LIMA: PECHINO CONTRO FONDO CLIMA, BACCHETTA AUSTRALIA

 

ZUMA A PECHINO: FIRMATI ACCORDI SU ENERGIA E COMMERCIO  

 

OBAMA SU XI: ASCESA RAPIDA, MA PREOCCUPANTE

 

OLTRE CENTRO MILIONI DI TURISTI CINESI ALL'ESTERO

 

CINA RIBADISCE OPPOSIZIONE
A INTERFERENZE STRANIERE
 

 

PRIMA GIORNATA DELLA COSTITUZIONE,
XI JINPING PROMUOVE SPIRITO COSTITUZIONALE

 

TAIWAN: MA YING-JEOU SI DIMETTE, "NON ABBIAMO FATTO ABBASTANZA"

 

SPADAFORA: ANCHE ITALIA PARTNER CON CINA PER DIRITTI DELL'INFANZIA

 

HK: LEADER DI OCCUPY RILASCIATI DALLA POLIZIA

 

UN ANNO DOPO PRATO COMMEMORA LE VITTIME DEL ROGO 

 

TAIWAN: DIMISSIONI DI MASSA, CROLLA IL KUOMINTANG

 

HK: CINA CONTRO INDAGINI PARLAMENTARI BRITANNICI

 

AIDS: QUASI 500MILA I CINESI SIEROPOSITIVI

 

DA BRADANINI PREMIO GILLO PONTECORVO A ZHANG XUN

 

AL VIA SISTEMA DI ASSICURAZIONE SUI CONTI CORRENTI DEI RISPARMIATORI

 

SGEL E FONDAZIONI ITALIANE ENTRANO IN CDP CON IL 40,9%

 

BLOOMBERG: CINA SECONDO MERCATO AZIONARIO AL MONDO

 

DIFFAMAZIONE IN AULA, 500 AVVOCATI CONTRO LA REVISIONE

 

DA ISTUD E TSINGHUA UN MASTER RIVOLTO AL MADE IN ITALY

 

L'INCOGNITA DELLE ELEZIONI A TAIWAN E IL LAVORO PER IL RICONGIUNGIMENTO

 

YUAN A +11,2% NEI PAGAMENTI ESTERI


SECONDO INCIDENTE IN MINIERA IN DUE GIORNI, 11 MORTI

 

HK: ARRESTATI I LEADER DELLE PROTESTE, 116 I FERMI

 

DA PECHINO PRIMA BOZZA DI LEGGE SU VIOLENZE DOMESTICHE


INCENDIO IN MINIERA, 26 MORTI E 52 FERITI


SINOPEC NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE

 

HK: 32 ARRESTI DURANTE RIMOZIONE BARRICATE


TURISMO INNOVATIVO PER "CONOSCERE UN'ALTRA PECHINO"

 

BANCA MONDIALE: "ACCORDO CINA-USA SU CLIMA NON EVITERA' RISCALDAMENTO GLOBALE"

 

CINA: "GIUSTIFICABILE" ISOLA ARTIFICIALE AL LARGO SRPRATLY

 

NUOTO: SUN YANG POSITIVO AL DOPING, SQUALIFICATO A LUGLIO

 

CINA, MINISTERO CULTURA INCONTRA GIORNALISTI ITALIANI


BORSE AI MASSIMI DA TRE ANNI DOPO TAGLI DI INTERESSE PBoC

 

RISERVE GREGGIO CINESI A 91 MILIONI DI BARILI
Pechino rivela la cifra per la prima volta

 

ACCORDO FIAT-GAC: IN 4 ANNI 760MILA AUTO IN CINA

 

XI NELLE FIJI PER LA "DIPLOMAZIA DAL TOCCO DELICATO"

 

GIORNALISTA ALLA SBARRA, DIVULGO' DOCUMENTO DEL PCC

 

PBOC TAGLIA TASSI D'INTERESSE PER SOSTENERE L'ECONOMIA


PECHINO SIGLA CONTRATTO, 12 MILIARDI PER FERROVIA IN NIGERIA

 

GOVERNO PROMETTE SOSTEGNO A PICCOLE IMPRESE


 

@ Riproduzione riservata