IN CINA PIU' MILIARDARI CHE IN USA, WANG JIANLIN IL PIU' RICCO

Di Sonia Montrella

Twitter@SoniaMontrella

 


Roma, 15 ott.- La Cina batte gli Stati Uniti per numero di miliardari. Lo stabilisce il rapporto annuale della rivista Hurun,  il Forbes cinese, presentato oggi a Shanghai. Secondo il magazine il 2015 segna il primo sorpasso di Pechino con 596 miliardari contro i 537 degli Usa.

A guidare la schiera dei Paperoni cinesi, il magnate Wang Jianlin che riconquista la scettro di uomo più ricco della Cina mainland, strappandolo a Jack Ma, papà del colosso dell'ecommerce Alibaba. Secondo il rapporto, con il suo impero del real estate, Dalian Wanda, la catena di sale cinematografiche statunitense AMC e le ultime acquisizioni nel mercato sportivo, Wang vanta un patrimonio stimato 34,4 miliardi di dollari.

Sessantuno anni, il magnate era salito in cima al podio già nel 2013. Il suo nome è diventato noto di recente nel mondo del calcio per due maxi-investimenti: agli inizi di febbraio il magnate ha acquistato il gruppo Infront che detiene i diritti della serie A e di altri grandi eventi sportivi, per 1,05 miliardi di euro. Il mese precedente, Wanda aveva fatto il suo ingresso nel calcio europeo con l'acquisto di una quota del 20% nell'Atletico Madrid, pari a 45 milioni di euro.

Una mossa guidata dalla volontà di diversificare le sue ricchezze che gli ha fruttato guadagni e il titolo del cinese più ricco al mondo, scalzando l'honkonghese Li Ka-shing.

L'anno scorso era stato Jack Ma a salire sul gradino più alto del podio dopo la quotazione di Alibaba alla borsa di Wall Street. La clamorosa Ipo da 25 miliardi di dollari aveva portato il fondatore di Alibaba ed ex insegnante di inglese al vertice della classifica di Hurun, con un patrimonio personale di 22,27 miliardi di dollari.

Chiude il podio il tycoonm delle bevande Wahaha, Zhou Qinghou con una patrimonio di 21 miliardi di dollari.

Wang e Ma saranno in Italia, a Roma, Firenze e Milano, dal 17 al 22 ottobre con il China Entrepreneur Club, il più esclusivo circolo di imprenditori cinesi fondato nel 2006.  

 

15 OTTOBRE 2015

 

@Riproduzione riservata