HONG KONG TORNA ALLA NORMALITA' DOPO 74 GIORNI DI OCCUPY CENTRAL
di Eugenio Buzzetti
Twitter@Eastofnowest
Pechino, 12 dic. - Il traffico a Hong Kong è tornato lentamente alla normalità dopo la rimozione, nella serata di ieri, degli ultimi blocchi stradali nel quartiere di Admiralty, cuore delle proteste pro-democratiche che hanno scosso Hong Kong per 74 giorni. Il bilancio dell'ultima notte di Occupy Central è di 247 arresti di manifestanti, attivisti politici, membri del parlamento e alcune celebrità locali che sono stati presi in consegna ieri dalle forze dell'ordine durante la rimozione delle ultime barricate. Per rimuovere gli ultimi presidi sono stati impiegati circa settemila agenti di polizia divisi in due turni, secondo le cifre diffuse dalle autorità di Hong Kong, a partire dalle prime ore del mattino di ieri. Le forze dell'ordine della città hanno fatto sapere, oggi, che nei prossimi giorni rimuoveranno anche gli ultimi presidi rimasti nelle atre aree interessate dalle manifestazioni degli ultimi due mesi e mezzo, a Causeway Bay e Mong Kok.
Gli studenti che hanno animato la campagna di disobbedienza civile cominciata ufficialmente proprio ad Admiralty il 28 settembre scorso, hanno promesso, nelle ultime ore, nuove iniziative nei prossimi mesi. Oggi, in uno dei primi confronti tra i leader studenteschi e gli uomini politici di Hong Kong, James Tien, deputato del Liberal Party, di orientamento moderato, ha mandato un messaggio di apertura agli studenti, rappresentati da Lester Shum, della Federazione degli Studenti di Hong Kong, la sigla che riunisce gli studenti universitari. Tien ha dichiarato che, dalla loro prospettiva "quello che gli studenti dicono e la loro logica, ha senso", confermando che esistono diversi punti di vista sul concetto di suffragio universale, alla base delle proteste di Occupy Central.
Mentre la situazione torna alla normalità a Hong Kong, la Cina riflette sul movimento di disobbedienza civile. Il quotidiano China Daily, in un editoriale pubblicato oggi, parla della "rivoluzione degli ombrelli", altro nome con cui è noto il movimento di Occupy Central, come della "versione di Hong Kong della rivoluzione colorata". Secondo il principale quotidiano cinese in lingua inglese, "l'avventura politica, sostenuta da forze esterne che hanno tramato per contenere l'ascesa della Cina sono andate contro gli interessi generali della società di Hong Kong e della nazione, così come alla volontà dei residenti di Hong Kong", che nelle ultime settimane si erano espressi in maniera contraria al proseguimento dei blocchi stradali. "La sconfitta della rivoluzione degli ombrelli - conclude il China Daily - ha mandato anche un messaggio chiaro alle forze ostili, sia all'interno che all'estero: in termini di principio, il governo centrale non farà alcuna concessione".
Il Global Times evita, invece, il paragone con altri movimenti accaduti nel recente passato in altre parti del mondo. "La risolutezza del governo centrale di non fare concessioni alle forze radicali a Hong Kong ha determinato la traiettoria della situazione", scrive il giornale edito dal Quotidiano del Popolo, l'organo ufficiale del PCC. Erroneo anche il paragone con l'epoca coloniale di Hong Kong. "Chi crede che la democrazia illimitata sia la soluzione a un diluvio di enigmi sociali a Hong Kong è anche nostalgico del dominio coloniale sotto la Gran Bretagna, quando non c'era affatto democrazia. E' un paradosso". Il Global Times si sofferma, infine, su tre fattori necessari al mantenimento della stabilità sociale. "La Cina deve migliorare la capacità di risolvere i problemi attraverso le riforme; allo stesso tempo i cittadini dovrebbero avere aspettative realistiche nei confronti del governo. La società dovrebbe raggiungere un consenso contro le politiche di strada. Questi - conclude il Global Times - sono tre pilastri cruciali per sorreggere la sicurezza e la stabilità della Cina nel lungo periodo".
12 dicembre 2014
Photo credit: Miranda Wong
LEGGI ALTRO
HONG KONG: RIMOSSE BARRICATE,
ULTIMO GIORNO OCCUPY CENTRAL
LI: IN FUTURO ECONOMI A VELOCITA' MEDIO-ALTA
LIMA, PECHINO VUOLE LOTTA A CAMBIAMENTO CLIMATICO
INTERNET: MEDIA IN CRISI, STAMPA PUNTA AL MULTIMEDIALE
HK: OCCUPY, POLIZIA SMANTELLA ULTIMO SITO, 10 GLI ARRESTI
HONG KONG: POLIZIA SMANTELLA ULTIMO SITO OCCUPY, 6 ARRESTI
DALAI LAMA A ROMA DAL 12 AL 14 DICEMBRE,
SEGUACI CULTO SHUGDEN LO CONTESTERANNO
CORRUZIONE: ERGASTOLO ALL'EX NUMERO DUE DI NDRC
EMISSIONI RECORD PER OLTRE 1000 IMPRESE
DAGONG EUROPE: MANDARIN CEDE 40% A DAGONG GLOBAL
IL PCC SERRA I RANGHI SUL CASO ZHOU YONGKANG
DIRITTI UMANI: CINA A UE "FELICE L'85% DEI CINESI"
CROLLA BORSA SHANGHAI, IN CHIUSURA PERDE IL 5,43%
LEADER RIUNITI PER TRACCIARE LE LINEE ECONOMICHE 2015
XI: MODERNIZZARE ARMAMENTI PER RINNOVARE LA CINA
CINA-GIAPPONE: DOPO 3 ANNI LI INCONTRA COMITATO AMICIZIA
LIMA: PECHINO CONTRO FONDO CLIMA, BACCHETTA AUSTRALIA
ZUMA A PECHINO: FIRMATI ACCORDI SU ENERGIA E COMMERCIO
OBAMA SU XI: ASCESA RAPIDA, MA PREOCCUPANTE
OLTRE CENTRO MILIONI DI TURISTI CINESI ALL'ESTERO
CINA RIBADISCE OPPOSIZIONE
A INTERFERENZE STRANIERE
PRIMA GIORNATA DELLA COSTITUZIONE,
XI JINPING PROMUOVE SPIRITO COSTITUZIONALE
TAIWAN: MA YING-JEOU SI DIMETTE, "NON ABBIAMO FATTO ABBASTANZA"
SPADAFORA: ANCHE ITALIA PARTNER CON CINA PER DIRITTI DELL'INFANZIA
HK: LEADER DI OCCUPY RILASCIATI DALLA POLIZIA
UN ANNO DOPO PRATO COMMEMORA LE VITTIME DEL ROGO
TAIWAN: DIMISSIONI DI MASSA, CROLLA IL KUOMINTANG
HK: CINA CONTRO INDAGINI PARLAMENTARI BRITANNICI
AIDS: QUASI 500MILA I CINESI SIEROPOSITIVI
DA BRADANINI PREMIO GILLO PONTECORVO A ZHANG XUN
AL VIA SISTEMA DI ASSICURAZIONE SUI CONTI CORRENTI DEI RISPARMIATORI
SGEL E FONDAZIONI ITALIANE ENTRANO IN CDP CON IL 40,9%
BLOOMBERG: CINA SECONDO MERCATO AZIONARIO AL MONDO
DIFFAMAZIONE IN AULA, 500 AVVOCATI CONTRO LA REVISIONE
DA ISTUD E TSINGHUA UN MASTER RIVOLTO AL MADE IN ITALY
L'INCOGNITA DELLE ELEZIONI A TAIWAN E IL LAVORO PER IL RICONGIUNGIMENTO
YUAN A +11,2% NEI PAGAMENTI ESTERI
SECONDO INCIDENTE IN MINIERA IN DUE GIORNI, 11 MORTI
HK: ARRESTATI I LEADER DELLE PROTESTE, 116 I FERMI
DA PECHINO PRIMA BOZZA DI LEGGE SU VIOLENZE DOMESTICHE
INCENDIO IN MINIERA, 26 MORTI E 52 FERITI
SINOPEC NEL MIRINO DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE
HK: 32 ARRESTI DURANTE RIMOZIONE BARRICATE
TURISMO INNOVATIVO PER "CONOSCERE UN'ALTRA PECHINO"
BANCA MONDIALE: "ACCORDO CINA-USA SU CLIMA NON EVITERA' RISCALDAMENTO GLOBALE"
CINA: "GIUSTIFICABILE" ISOLA ARTIFICIALE AL LARGO SRPRATLY
NUOTO: SUN YANG POSITIVO AL DOPING, SQUALIFICATO A LUGLIO
CINA, MINISTERO CULTURA INCONTRA GIORNALISTI ITALIANI
BORSE AI MASSIMI DA TRE ANNI DOPO TAGLI DI INTERESSE PBoC
RISERVE GREGGIO CINESI A 91 MILIONI DI BARILI
Pechino rivela la cifra per la prima volta
ACCORDO FIAT-GAC: IN 4 ANNI 760MILA AUTO IN CINA
XI NELLE FIJI PER LA "DIPLOMAZIA DAL TOCCO DELICATO"
GIORNALISTA ALLA SBARRA, DIVULGO' DOCUMENTO DEL PCC
PBOC TAGLIA TASSI D'INTERESSE PER SOSTENERE L'ECONOMIA
PECHINO SIGLA CONTRATTO, 12 MILIARDI PER FERROVIA IN NIGERIA
GOVERNO PROMETTE SOSTEGNO A PICCOLE IMPRESE
@ Riproduzione riservata