Gradita decisione su Hinkley Point, ma stop alla “sino-fobia”

Eugenio Buzzetti


Pechino, 16 set. - La Cina ha accolto favorevolmente la decisione del governo britannico guidato da Theresa May di dare il via libera al progetto per la centrale di Hinkley Point, ma chiede alla Gran Bretagna di non cedere a sentimenti anti-cinesi e alla "sino-fobia". In una nota emessa oggi, il Ministero degli Esteri di Pechino ha espresso soddisfazione nei confronti di Londra per avere sciolto le riserve sul progetto e averne dato l'approvazione, ma un editoriale comparso sull'agenzia Xinhua nella serata di ieri chiede a Londra di non lasciarsi prendere da atteggiamenti anti-cinesi.

"Ora che la decisione è stata presa", sottolinea l'agenzia Xinhua in un editoriale, "ci si aspetta che nuovi problemi emergano in futuro, data la complessità del programma. c'è bisogno di uno spirito di sincera cooperazione e partnership, perciò, speriamo che Londra abbandoni la sua sino-fobia e lavori con Pechino per assicurare lo sviluppo senza intoppi del progetto". L'esecutivo guidato da Theresa May aveva rinviato a sorpresa la firma del contratto sulla centrale di Hinkley Point, la prima costruita in Gran Bretagna negli ultimi venti anni, per ulteriori verifiche. In molti, tra cui anche ambienti vicini al governo, avevano espresso forti riserve sul progetto, sia per i costi, che per questioni relative alla sicurezza nazionale e agli investimenti cinesi nello sviluppo della centrale.

I sentimenti di diffidenza nei confronti della Cina, spiega ancora l'editoriale, potrebbero "portare a nuovi problemi durante la fase di realizzazione del progetto". Il riferimento è alle "significative nuove salvaguardie" annunciate dalla stessa May "per assicurare che gli investimenti cinesi non minacciano la sicurezza nazionale", un segnale, per Pechino, delle incomprensioni che si creano tra l'Occidente e la Cina e del fatto, conclude l'agenzia di stampa cinese, "che bisogna ancora lavorare sulla fiducia reciproca tra Cina e Gran Bretagna".


Hinkley Point va avanti,  rimangono investimenti cinesi


Pechino, 15 set. - La centrale nucleare di Hinkley Point potrà contare sugli investimenti francesi e cinesi. Dopo settimane di incertezza, il governo britannico ha sciolto le riserve, oggi, sul futuro della prima centrale nucleare britannica degli ultimi venti anni, che si avvarrà anche degli investimenti cinesi, equivalenti a circa un terzo del totale, in cui è coinvolto China General Nuclear Power Group, gigante statale cinese dell'energia atomica. Le incertezze del nuovo esecutivo post-Brexit guidato da Theresa May avevano innervosito Pechino per il rinvio sulla decisione finale annunciato a luglio scorso.

Il governo britannico ha sottolineato che in futuro introdurrà "nuove salvaguardie" sugli investimenti stranieri in progetti per la realizzazione di "infrastrutture sensibili". Il progetto era stato oggetto di molte critiche in Gran Bretagna, sia per gli alti costi che per i dubbi sulla presenza cinese nell'affare. Cgn, subito dopo il rinvio a sorpresa della firma da parte del governo britannico, aveva spiegato che il nucleare cinese è "sicuro, affidabile e sostenibile", ma un editoriale dell'agenzia di stampa cinese Xinhua aveva alzato i toni, sottolineando che Pechino non avrebbe accettato "accuse indesiderate" sui propri investimenti in Gran Bretagna. Tra i dubbi che si erano sollevati negli ambienti vicini al nuovo esecutivo, c'erano anche quelli riguardanti la sicurezza nazionale nel caso di coinvolgimento della Cina nel progetto, con posizioni anche molto forti da parte dei più contrari all'ingresso di Cgn nell'affare, per il quale si era speso in prima persona lo stesso presidente cinese, Xi Jinping, durante l'ultima visita ufficiale in Gran Bretagna, a ottobre 2015.

Cgn aveva raggiunto un accordo per un terzo dei finanziamenti, circa sei miliardi di sterline, e per utilizzare il proprio design per i reattori nel regno Unito, ottenendo in questo modo un implicito marchio di qualità per la tecnologia nucleare di Pechino e poterla riproporre anche in altri Paesi. Cgn è già attiva in Europa orientale: lo scorso anno ha siglato un accordo con il gruppo rumeno Nuclearelectrica per due reattori nella centrale di Cernavoda, mentre di recente ha firmato un accordo in Francia per lo sviluppo di un parco eolico offshore. Il gruppo sta vivendo una fase di espansione e punta alla diversificazione del proprio business anche su nuovi mercati, sia in Asia che in Europa: nei mesi scorsi ha aperto un ufficio in Malaysia e mira a espandersi anche in Egitto, Pakistan ed Emirati Arabi Uniti.

 

16 SETTEMBRE 2016


@ Riproduzione riservata