FRENA L'EXPORT: LIVELLI PIU'BASSI DAGLI ULTIMI 7 MESI

 

Pechino, 13 ott.- Brusco rallentamento a settembre dell'export cinese ai minimi da sette mesi a causa soprattutto di un rafforzamento dello yuan e della crisi che attraversano le principali economie. Lo rivelano i dati emessi dall'Ufficio doganale di Pechino secondo cui lo scorso mese le esportazioni del Dragone si sono attestate al 17,1% annuale, contro il 24,5% di agosto e il 20,5% previsto da Bloomberg. Rallentano anche le importazioni che passano da +30,2% al +20,9% e la domanda esterna, mentre il surplus commerciale di Pechino scende dai 17,8 miliardi di dollari di agosto a 14,5 miliardi di dollari.

 

Quanto alle cause del calo delle importazioni, gli economisti sostengono sia legato alla stretta imposta dalle autorità cinesi al credito e al bilancio per ridurre l'inflazione. Ma non solo: secondo Zhang Zhiwei, economista di Nomura con base a Hong Kong, la flessione delle importazioni del gigante asiatico deriverebbe non tanto da un calo dei consumi locali quanto soprattutto dalla difficoltà attraversata dalle economie mature. Lo rivela soprattutto la sensibile diminuzione del flusso di beni in ingresso in Cina per essere riprocessati e quindi esportati verso Europa e Stati Uniti.

 

Tuttavia, riferiscono le autorità doganali, la riduzione dei dazi su alcune commodity, tra cui petrolio raffinato, in vigore dallo scorso 1 luglio ha segnato un balzo delle importazioni di questi beni pari al 77% su base annua. Impennata anche dell'acquisto di rame che ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 16 mesi, un incremento dovuto soprattutto al  calo del prezzo del metallo.
La flessione commerciale, riferisce ancora Bloomberg, potrebbe spingere le autorità di Pechino a frenare la politica di rialzo dei tassi d'interesse. Ieri il Consiglio di Stato ha fatto sapere che il governo fornirà sostegno finanziario e agevolazioni fiscali alle piccole imprese. "Nonostante le dichiarazioni ufficiali, è improbabile che Pechino attui un cambiamento di rotta prima di dicembre in occasione della conferenza sull'economia" sottolinea Chang Jian, economista della Barclays Capital ad Hong Kong.



 

ARTICOLI CORRELATI

Surplus commerciale a 31,5 mld, riparte export

L'economia si raffredda, ma l'inflazione picchia

 

© Riproduzione riservata