Consensi in calo per gala tv capodanno cinese
Pechino, 24 gen.- Prendere la versione più barocca degli show a base di lustrini e ballerine mai trasmessa sulle tv italiane per il primo dell'anno, mescolare con la cultura tradizionale cinese, agitare con massicce dosi di retorica nazionale, et voilà: ecco servito il tradizionale Gala trasmesso dalla CCTV per il Capodanno Cinese, una ricetta che ormai –dice la stessa agenzia di stampa ufficiale di Pechino- mostra i segni dell'invecchiamento.
Secondo il sondaggio lanciato da sina.com la trentesima edizione dello show ha deluso le aspettative del 48% dei cinesi, mentre un 23% è rimasto "abbastanza soddisfatto", e solo un 10% ha definito "splendido" il "Chunwan", come viene chiamato in cinese lo show.
Colpa delle assenze dell'edizione per l'Anno del Drago 2012? La comparsa del miliardario Warren Buffett –molto ammirato in Cina- che ha salutato il nuovo anno cinese suonando l'ukulele non è sufficiente a compensare la mancanza di stelle venerate dal pubblico, come Zhao Benshan(assente per la prima volta in oltre vent'anni), Song Dandan e Jiang Kun, il "re dello Xiangsheng", una forma di comicità tutta cinese basata su giochi di parole e contraddizioni della vita moderna.
"Si tratta dello show più censurato della tv cinese" ha dichiarato al Los Angeles Times il noto critico televisivo Wu Renchu: secondo alcune indiscrezioni, ad esempio, Jiang Kun sarebbe stato escluso perché lo sketch dello scorso anno conteneva alcuni riferimenti al disastro ferroviario di Wenzhou, mentre la popolare cantante Na Ying non si sarebbe esibita a causa di poche frasi in inglese contenute nel suo pezzo, non in linea con le nuove direttive per limitare l'uso delle lingue straniere in tv. Lo stesso Zhao Benshan, che ha addotto "ragioni di salute" per motivare il forfait, non avrebbe ottenuto l'approvazione della CCTV per l'edizione 2012 delle sue gag.
Ma "The show must go on", anche con le partecipazioni dall'estero: così, i cinesi che domenica sera si sono sintonizzati sull'altro grande spettacolo, quello trasmesso da Beijing TV, hanno potuto ammirare un plotone di occidentali che cantava la popolare canzone per bambini degli anni '60 "Io amo Tian an men, Pechino", intonando versi come "Il Grande Timoniere Mao Zedong guida il nostro cammino".
Intanto, tra performance di acrobati di indiscutibile bravura e coreografie coloratissime, l'edizione 2012 del gala della CCTV si segnala almeno per un record: con 481207 messaggi postati dopo la mezzanotte attraverso Weibo –il "Twitter cinese"- è lo spettacolo più commentato via microblogging della storia. Ottimo record, per uno show che i giovani cinesi definiscono ormai "troppo vecchio".
di Antonio Talia
©Riproduzione riservata