CINA SPERA IN FINE EMBARGO A CUBA DOPO RIPRESA RELAZIONI BILATERALI

di Eugenio Buzzetti
Twitter@Eastofnowest

 

 

Pechino, 18 dic. - Dopo l'annuncio della ripresa dei rapporti diplomatici tra Cuba e Stati Uniti dopo 53 anni, la Cina spera ora nella fine dell'embargo statunitense su Cuba. "La Cina accoglie con favore e sostiene la normalizzazione dei rapporti tra Cuba e gli Stati Uniti -  ha dichiarato oggi il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Qin Gang - e speriamo che gli Stati Uniti possano terminare l'embargo nei confronti di Cuba il prima possibile". Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha poi sottolineato l'amicizia  tra Pechino e L'Avana e la volontà di sostenere "la scelta di Cuba nel processo di sviluppo".

La notizia della ripresa dei rapporti è stata in primo piano sulle prime pagine dei quotidiani cinesi, oggi, assieme alla liberazione dopo cinque anni di carcere, a Cuba, del contractor statunitense Alan Gross e di tre agenti segreti cubani rilasciati dagli Stati Uniti. Il significato del riavvicinamento è stato spiegato al quotidiano China Daily da due ricercatori di studi latino-americani dell'Accademia Cinese di Scienze Sociali. Tra i primi a parlare, è Wu Guoping, che si concentra sulle conseguenze commerciali per la Cina dell'accordo tra Cuba e Stati Uniti. "Sotto molti aspetti - dichiara al quotidiano China Daily - la Cina affronterà una maggiore competizione e non avrà più un ruolo di unico fornitore per Cuba". Per la Cina, il riavvicinamento di Cuba e Stati Uniti è un segnale di un più ampio disegno statunitense di riguadagnare influenza sui Paesi del Sud America, dopo anni di riposizionamento strategico sul quadrante Asia-Pacifico. "Non è solo un segnale di fine delle ostilità della Guerra Fredda - spiega Zhou Zhiwei - ma anche un segnale che gli Stati Uniti non perderanno il passo nelle relazioni con i Paesi dell'America Latina".

L'annuncio della ripresa dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba è arrivato a pochi giorni dalla decisione di Pechino di riconoscere all'ex leader maximo, Fidel Castro, il Premio Confucio per la Pace, la versione cinese del Premio Nobel per la Pace, istituito nel 2010 a pochi giorni dall'incarcerazione del dissidente Liu Xiaobo, che aveva vinto il Nobel per la Pace proprio in quell'anno. Castro è stato premiato per gli "importanti contributi" alla pace mondiale e per l'atteggiamento mantenuto nei confronti degli Stati Uniti. "Negli anni in cui era al potere - è la motivazione ufficiale riportata dal quotidiano Global Times - Castro non ha fatto ricorso alla violenza o alla forza per risolvere dispute nelle relazioni internazionali, soprattutto con gli Stati Uniti".

L'inizio della normalizzazione dei rapporti tra i due Paesi ha coinciso anche con due occasioni di incontro di alto profilo tra Cina e Stati Uniti, su entrambe le sponde del Pacifico, durante le quali alti funzionari cinesi hanno sottolineato la necessità di un miglioramento dei rapporti diplomatici tra Washington e Pechino. "Ora che la Cina è pienamente integrata nell'economia globale, con un aggregato economico in continua espansione, gli Stati Uniti hanno bisogno di una strategica lungimiranza nel decidere come trattare con la Cina", ha dichiarato ieri a Chicago il vice premier cinese Wang Yang, che ha parlato di fronte a una platea di cinquecento imprenditori cinesi e americani. La necessità di un  cambio di passo nella relazioni tra Pechino e Washington è stata ieri anche al centro di un incontro nella capitale cinese tra un'altra esponente del governo cinese, Liu Yandong, anch'essa con la carica di vice premier, e l'ex segretario di Stato Usa, Madeleine Albright. Liu Yandong ha sottolineato l'importanza di stringere un nuovo tipo di rapporti diplomatici tra le due sponde del Pacifico, come sottolineato in più occasioni anche dal presidente cinese, Xi Jinping, e di approfondire le relazioni bilaterali.


18 dicembre 2014

 

 

 

ALTRI ARTICOLI

 

LI IN SERBIA, FONDO DA 3 MILIARDI PER INVESTIMENTI IN EUROPA DELL'EST

 

CORRUZIONE, 20 ANNI ALL'AMANTE DELL'EX MINISTRO FERROVIE

 

CINA, BAIDU INVESTIRA' IN UBER

 

TIBETANO SI IMMOLA PER PROTESTA CONTRO PECHINO, E' 134MO

 

SORPASSO CINA-USA, I TRANELLI DEL PIL CINESE

 

NE' MATRIMONI, NE' FUNERALI, DA PECHINO STRETTA SULL'INNO

 

PECHINO AMMETTE, NEL 1996 GIUSTIZIATO RAGAZZO INNOCENTE

 

DALAI LAMA, CAPISCO CHE IL PAPA NON MI ABBIA RICEVUTO

 

BANCHE CINESI PUNTANO A EUROPA, MPS FRA I TARGET


AL VIA NUOVE FZT A TIANJIN, NEL GUANGDONG E NEL FUJIAN

 

DALAI LAMA, CAPISCO CHE IL PAPA NON MI ABBIA RICEVUTO


LA NUOVA NORMALITA' DI XI JINPING


INVESTIGATORI ANTI-CORRUZIONE ANCHE NEL PCC E IN PARLAMENTO


VEZZOLI PER LA PRIMA VOLTA A SHANGHAI CON VIDEO ANTICHITA'

 

HONG KONG TORNA ALLA NORMALITA' DOPO 74 GIORNI DI OCCUPY

 

LI: IN FUTURO ECONOMI A VELOCITA' MEDIO-ALTA

 

LIMA, PECHINO VUOLE LOTTA A CAMBIAMENTO CLIMATICO

 

INTERNET: MEDIA IN CRISI, STAMPA PUNTA AL MULTIMEDIALE

 

HK: OCCUPY, POLIZIA SMANTELLA ULTIMO SITO, 10 GLI ARRESTI

 

HONG KONG: POLIZIA SMANTELLA ULTIMO SITO OCCUPY, 6 ARRESTI

 

DALAI LAMA A ROMA DAL 12 AL 14 DICEMBRE,
SEGUACI CULTO SHUGDEN LO CONTESTERANNO

 

CORRUZIONE: ERGASTOLO ALL'EX NUMERO DUE DI NDRC

 

EMISSIONI RECORD PER OLTRE 1000 IMPRESE

 

DAGONG EUROPE: MANDARIN CEDE 40% A DAGONG GLOBAL

 

IL PCC SERRA I RANGHI SUL CASO ZHOU YONGKANG

 

DIRITTI UMANI: CINA A UE "FELICE L'85% DEI CINESI"

 

CROLLA BORSA SHANGHAI, IN CHIUSURA PERDE IL 5,43%

 

LEADER RIUNITI PER TRACCIARE LE LINEE ECONOMICHE 2015

 

XI: MODERNIZZARE ARMAMENTI PER RINNOVARE LA CINA

 

CINA-GIAPPONE: DOPO 3 ANNI LI INCONTRA COMITATO AMICIZIA

 

LIMA: PECHINO CONTRO FONDO CLIMA, BACCHETTA AUSTRALIA

 

ZUMA A PECHINO: FIRMATI ACCORDI SU ENERGIA E COMMERCIO

 

OBAMA SU XI: ASCESA RAPIDA, MA PREOCCUPANTE

 

OLTRE CENTRO MILIONI DI TURISTI CINESI ALL'ESTERO

 

CINA RIBADISCE OPPOSIZIONE A INTERFERENZE STRANIERE

 

PRIMA GIORNATA DELLA COSTITUZIONE, XI JINPING PROMUOVE SPIRITO COSTITUZIONALE


@ Riproduzione riservata