CANNES, HU: 5 PUNTI CONTRO LA CRISI
Pechino, 4 nov. – Un piano in 5 punti per risollevare l'economia mondiale e garantire un mercato più equo. Questa la proposta del presidente cinese Hu Jintao illustrato a Cannes nel corso del suo intervento al vertice dei G20. E' necessario che tutti i Paesi, tanto quelli sviluppati piegati dalla crisi del debito che quelli in via di sviluppo attanagliati da un'inflazione galoppante – ha sottolineato Hu - devono unirsi per uno sforzo comune che garantisca una stabilità finanziaria.
E lo sforzo che passa attraverso cinque tappe: prima fra tutte è quella di assicurare una crescita che sia al tempo stesso equilibrata. Alcuni Paesi devono introdurre nuove e forti misure in grado di garantire il che le politiche finanziarie e monetarie siano attuate e incanalate verso l'economia reale al fine di incrementare la produzione e l'occupazione.
Al secondo punto, Hu propone una cooperazione attraverso la strategia del win-win con cui i leader mondiali possano inviare un chiaro segnale alla comunità internazionale di fiducia nella ripresa economica.
Il presidente cinese sostiene poi che tutto ciò non è possibile senza un miglioramento della governance. Il mondo, suggerisce Hu, dovrebbe dare il via a una progressiva riforma del sistema monetario internazionale e mostrare una ferma opposizione al protezionismo allo scopo di costruire un sistema di commercio internazionale più giusto, equo e non discriminatorio. A questo proposito, mentre in Francia è in corso il vertice, la Cina ha fissato venerdì la parità dello yuan a un nuovo massimo sul dollaro che si è attestato a 6,3165 . Una strategia cui il Dragone fa ricorso spesso in occasione delle grandi manifestazioni internazionali - sostengono gli osservatori - per evitare le critiche di Ue e Usa, suoi principali partner economici, che accusano Pechino di mantenere la divisa a un livello artificialmente basso per promuovere le esportazioni.
Quanto al progresso, continua il capo di stato cinese, questo deve necessariamente passare attraverso l'innovazione. Urge un rinnovamento del pensiero e un nuovo sistema di sviluppo economico e sociale. Infine, Hu guarda alle nazioni in via di sviluppo e come ultimo punto suggerisce la costruzione di un sistema di mutua assistenza che coinvolga anche le economie emergenti.
LEGGI L'EDITORIALE DI LORENZO STANCA LE '5 PROPOSTE DI CANNES' DEVONO ANCORA ARRIVARE
ARTICOLI CORRELATI
CINA: "TROPPO PRESTO PER L'EFSF"
REGLING: NON C'E' ACCORDO SPECIFICO CON LA CINA
© Riproduzione riservata