BOAO FORUM PER L'ASIA 2015 Da "One Belt, One Road' a AIIB, Boao Forum alla ricerca di destino comune
Il Boao forum è stato voluto dal Governo cinese e da molti altri Governi asiatici con lo scopo di dibattere ai più alti livelli politici, economici e scientifici i temi strategici dell'Asia. Come tradizione, il forum prevede anche quest'anno da un discorso del Presidente cinese Xi Jinping.
Roma, 26 mar. –Sarà il presidente cinese Xi Jinping, come ogni anno, ad inaugurare oggi i lavori per l'edizione 2015 del Boao Forum, appuntamento annuale per dibattere ai più alti livelli politici, economici e scientifici i temi strategici dell'Asia. Ormai alla sua tredicesima edizione, il Forum è in programma dal 26 al 29 marzo nell'isola di Hainan, nella Cina meridionale.
Con il tema “Nuovo futuro dell'Asia: Verso una comunità di destino comune”, al Forum, a cui parteciperanno 16 capi di Stato e di Governo e più di 80 funzionari a livello ministeriale provenienti da paesi asiatici, si discuterà di macro-economia, trasformazione industriale, sviluppo regione e sicurezza.
Tra i temi caldi in agenda anche la creazione della Asia Infrastructure Investment Bank (AIIB) , il nuovo organismo finanziario nato a Pechino nel novembre scorso e che, attualmente, conta, 26 Paesi membri situati nel quadrante Asia-Pacifico e nel Medio Oriente e a cui hanno già aderito Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia e Svizzera.
“Come il paese ospitante, la Cina si è impegnata molto nel rafforzamento della cooperazione e del senso di unità tra i paesi dell'Asia, promuovendo processi di integrazione economica regionale, portando avanti una costruzione comunitaria della ‘Fascia economica Via della Seta' e della ‘Via della Seta marittima del Ventunesimo Secolo'” – si legge nel comunicato emesso dall'Ambasciata cinese in Italia, che sottolinea come la Cina abbia “sostenuto gli scambi, la cooperazione e una politica di mutui vantaggi tra l'Asia e il resto del mondo”.
Il forum, istituito nel febbraio 2011 e fortemente voluto dal governo cinese con lo scopo di promuovere e approfondire la cooperazione a livello regionale e internazionale, ha ottenuto il supporto generale da parte dei paesi asiatici, guadagnandosi l'attenzione di tutto il mondo.
Da "One Belt, One Road' a AIIB, Boao Forum alla ricerca di destino comune
Traduzione dal cinese a cura del Quotidiano del Popolo
(Quotidiano del Popolo e Global Times) Pechino, 26 mar. - Il Forum Boao per l'Asia, che si apre il Giovedi, ha come obiettivi la ricerca di interessi comuni delle maggiori economie asiatiche e la discussione di come cercare un futuro comune attraverso la cooperazione multilaterale, ha affermato Zhou Wenzhong, segretario generale del Forum Boao, alla vigilia dell'apertura dei lavori. Il forum della durata di quattro giorni che si terrà nella provincia di Hainan, nel Sud della Cina, prevede inoltre la discussione di iniziative di collaborazione regionale come la "One Belt, One Road" proposta dal presidente cinese Xi Jinping, e di altre questioni come la trasformazione industriale e la sicurezza politica.
Prevista la partecipazione di Xi Jinping che pronuncerà un discorso alla apertura della sessione plenaria sabato. Questo è il terzo anno che vede il Forum vece la partecipazione di Xi.
Con il tema "Nuovo futuro dell'Asia: verso una comunità di destino comune," il forum ospiterà circa 2.000 delegati e conterà 77 workshop. Le iniziative "One Belt, One Road" del governo cinese per promuovere la collaborazione regionale sarà un tema caldo del forum. Secondo quanto diffuso dai media ufficiali, il governo cinese potrebbe rilasciare un piano di attuazione e i dettagli sui grandi progetti infrastrutturali. Il capo dell' esecutivo di Hong Kong Leung Chun-ying presenterà il ruolo di Hong Kong nelle iniziative discusse nell'ambito del Forum.
"One Belt, One Road" si riferisce alla Nuova Via Della Seta, la cintura economica e quella marittima e logistica fortemente volute dal presidente Xi nel 2013. Volti a rafforzare la connettività regionale attraverso il rafforzamento delle infrastrutture di trasporto, gli investimenti e il commercio, la cooperazione finanziaria e gli scambi culturali, le due iniziative richiedono gli sforzi collettivi di paesi lungo i percorsi.
Inoltre, all'avvicinarsi del 31 marzo, la scadenza che la Cina ha fissato per i paesi che desiderano aderire all'Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), anche l'istituzione finanziaria regionale guidata dalla Cina sarà al centro dei dibattiti del Boao Forum, secondo gli esperti.
Finora, 34 principali economie hanno espresso l'intenzione di aderire all'AIIB come membri fondatori. Una tavola rotonda sul ruolo dell'AIIB e sulla nuova Banca di Sviluppo istituita da Cina, Brasile, Russia, India e Sud Africa (BRICS) si terrà sabato 28.
"Con lo sviluppo dell'Asia come motore importante per l'economia mondiale, l'importanza del Boao Forum è in crescita. Il Forum è diventato un evento di rilevanza mondiale non solo per l'Asia” ha riferito al Global Times Huang Wei, esperto presso l'Istituto di Economia e Politica Mondiale dell'Accademia Cinese delle Scienze Sociali.
Il Boao Forum di quest'anno vedrà anche la partecipazione di un maggior numero di funzionari di alto livello. I presidenti di Armenia, Austria, Indonesia, Nepal, Uganda e Zambia saranno presenti alla riunione annuale. Altri ospiti includono il governatore generale d'Australia, primi ministri provenienti da Malaysia, Qatar e Svezia, così come primo vice premier russo Igor Shuvalov.
‘One Belt, One Road', AIIB to be highlighted
Boao Forum seeks common destiny
The Boao Forum for Asia, which opens Thursday, aims to search for the common interests of major Asian economies and discuss how to seek a common future through multilateral cooperation, Zhou Wenzhong, Boao Forum secretary-general, said on Wednesday. The four-day forum in South China's Hainan Province is expected to further discuss regional collaboration initiatives such as the "One Belt, One Road" raised by Chinese President Xi Jinping, and other issues like industrial transformation and political security.
President Xi is scheduled to attend the forum and deliver a keynote speech at the opening plenary on Saturday. This is Xi's third year to attend the forum. With the theme, "Asia's New Future: Towards a Community of Common Destiny," the forum is expected to attract about 2,000 delegates, and conduct 77 formal discussions. The "One Belt, One Road" initiatives of the Chinese government to promote regional collaboration will be a hot issue during the forum. Media reports said earlier this week that the government may release the implementation plan for the initiatives during the forum and details on major infrastructure projects will also be included. Two forums on the initiatives will be held at this year's event. And in a forum on Friday, Hong Kong chief executive Leung Chun-ying will present and discuss the role of Hong Kong in the initiatives.
"One Belt, One Road" refers to the Silk Road Economic Belt and the 21st Century Maritime Silk Road initiatives brought up by President Xi in 2013. Aimed at strengthening regional connectivity through the reinforcement of transport infrastructure, investment and trade, financial cooperation and cultural exchanges, the two initiatives call for the collective efforts of countries along the routes. Also, as the March 31 deadline China has set for countries who wish to join the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) approaches, the China-led regional financial institution will also be a focus at the Boao Forum, experts noted. So far, 34 major economies have expressed their intention to join the AIIB as founding members. A panel discussion on the role of the AIIB and the New Development Bank set up by China, Brazil, Russia, India and South Africa (BRICS) will be held on Saturday.
"As Asia grows into an important engine for the world economy, the Boao Forum's significance is also growing. Not only for Asia, it has become an event of global significance," Huang Wei, an expert at the Institute of World Economics and Politics at the Chinese Academy of Social Sciences, told the Global Times on Wednesday.
This year's Boao Forum will also see the attendance of the greatest number of high-ranking officials. The presidents of Armenia, Austria, Indonesia, Nepal, Uganda and Zambia will attend the annual meeting. Other guests include the governor-general of Australia, prime ministers from Malaysia, Qatar and Sweden, as well as Russian First Deputy Prime Minister Igor Shuvalov. (People's Daily and Global Times)
© Riproduzione riservata