Alimentazione: in 10 anni cinesi più alti (e più grassi)

Di Sonia Montrella
Twitter@SoniaMontrella

 

Roma, 1 lug.- I cinesi del 2015 sono più alti rispetto ai loro genitori, ma anche più grassi. Merito (o colpa) di una maggiore disponibilità di cibo e di un cambiamento di dieta che, tuttavia, se da un lato ha abbattuto il tasso di anemia e malnutrizione, dall'altro ha fatto conoscere al popolo cinese malattie 'nuove' come il diabete e l'obesità.

E' quanto emerge da uno studio condotto dalla Commissione per la Pianificazione Familiare e la Salute secondo cui nel decennio 2002-2012 l'alimentazione ha raggiunto standard generalmente  elevati con un maggior apporto di proteine, grassi e carboidrati. Come risultato, gli uomini si sono alzati in media di 0,4 centimetri toccando il metro e 67 centimetri, mentre le donne sono cresciute di 0,7 centimetri fino a un metro e 56 circa.

Ma è tra i più giovani che l'asticella si alza di più: nelle zone urbane i ragazzi dai sei ai diciassette anni sono cresciuti di 2,3 centimetri; 4,1 centimetri per i loro cugini delle zone rurali. Si alzano anche le ragazze, di 2,3 centimetri nelle città e 3,5 in campagna.
 
E intanto si allarga anche il girovita. Secondo lo studio nel 2012 più di un decimo della popolazione era obesa, circa il 4,% in più rispetto al 2002. La colpa – osserva Ma Guansheng, professore presso il Dipartimento per la nutrizione dell'università di Pechino – "è dell'abbondanza di cibi animali come pollo, anatra, pesce, carne e uova. L'assunzione di grassi è del 30% superiore alla dose raccomandata". Cala invece il consumo di cereali, frutta e verdura. Agli errori a tavola si aggiungono poi uno stile di vita sedentario e una mancanza di attività fisica.

L'anno scorso il problema aveva toccato l'apparato militare con Pechino che ha dovuto prendere nota di come il suo esercito si stesse 'allargando': "Le dimensione medie dei soldati sono aumentate e pertanto c'è urgente bisogno di un equipaggiamento militare più grande" rendeva noto l'Esercito di Liberazione popolare in un documento pubblicato sul quotidiano delle forze militari PLA Daily.

Oggi infarto, diabete, cancro e ipertensione incidono per l'80% delle morti .

 

1 luglio 2015

 

ALTRI ARTICOLI

 

UNO SCENARIO PER LA CONGIUNTURA CINESE

 

OLTRE 8000 IN MANETTE PER CRIMINI ECOLOGICI

 

AIIB, FIRMATO ACCORDO QUADRO A PECHINO

Alla Cina il 30,3%, Italia 4° paese europeo col 2,62%

 

INAUGURATO A SUZHOU IL CAFFE' FLORIAN

 

TAIWAN: INCENDIO WATER PARK, MUORE DONNA DI VENTI ANNI

 

CROLLA BORSA SHANGHAI NONOSTANTE TAGLIO INTERESSE

 

LI A BRUXELLES PROMETTE SOSTEGNO A UE E GRECIA

 

CINA PRIMO INVESTITORE ALL'ESTERO NEL 2020

 

ATENEI: ITALIA DICE SI' AL GAOKAO COME CRITERIO DI AMMISSIONE

 

GREXIT: COSA CAMBIA PER PECHINO, INTERVISTA A GERACI

 

AIIB, LUNEDI' FIRMA DI ACCORDO TRA 57 PAESI MEMBRI

 

ITALIA-CINA: ICE, INVESTIMENTI PECHINO ANCORA SOTTO POTENZIALITA'

 

CINA E USA, CHIUSO DIALOGO STRATEGICO: ANCORA DIVERGENZE SU CYBERSICUREZZA E ISOLE CONTESE

 

CINA OFFRE TRE MLD DI YUAN PER RICOSTRUZIONE IN NEPAL

 

CINA ELIMINA RESTRIZIONI SUI PRESTITI BANCARI

 

PBOC INIETTA 35 MLD YUAN PRIMA VOLTA IN 2 MESI

 

RUSSIA PRIMO FORNITORE DI GREGGIO ALLA CINA

 

NUOVO ATTACCO IN XINJIANG, ALMENO 18 MORTI


AUSTRALIA SESTO AZIONISTA AIIB, INVESTE 718 MLD DLR

 

CINA-UE: PREMIER LI IN EUROPA DA DOMENICA A GIOVEDI'

 

CINA-UE: PREMIER LI IN EUROPA DA DOMENICA A GIOVEDI'

 

AL VIA DIALOGO STRATEGICO: CINA-USA DIVISE
SU SICUREZZA INFORMATICA E ISOLE CONTESE

 

GRECIA, CINA OSSERVA CRISI DEBITO MA NESSUN ACCENNO A INTERVENTI

 

BANK OF CHINA PRONTA A COLLABORARE CON MAGISTRATI

 

EURASIA, ITALIA PRESENTE SUI MERCATI AL DI SOTTO DELLE SUE POTENZIALITA'


@Riproduzione riservata