"Xiang-Sharing Home Flavor" Design and Social Innovation Exhibition

"Xiang-Sharing Home Flavor"
Design and Social Innovation Exhibition
Con il patrocinio della Fondazione Italia Cina

19 giugno – 23 giugno 2015
Dalle 10 alle 20 – ingresso gratuito
Expo Gate
Via Luca Beltrami, 20121 Milano, Italia



Milano, 19 giu. - Al via la mostra “Xiang-Sharing Home Flavor” Design and Social Innovation Exhibition all'Expo Gate di Milano. Organizzata da Hunan University, China-Italy Design and Innovation Center (CIDIC), e Markor Home Furnishings, l'evento si svolge contemporaneamente alla Settimana dedicata allo Hunan, ospitata dal Padiglione Cinese. Importante simbolo dell'Expo 2015, Expo Gate è situato di fronte ad un grande simbolo della città di Milano, il Castello Sforzesco. La mostra “Xiang – Sharing Home Flavour” è la prima mostra cinese presentata a Expo.

Obiettivo: mostrare al pubblico i risultati del programma New Channel Social Innovation Program della Scuola di Design dell'Università dello Hunan. Dal 2009 al 2014, grazie al prezioso supporto di Markor Home Furnishing, oltre 250 insegnanti e studenti hanno potuto partecipare a summer camp e workshop tenutisi in alcune delle zone più remote della Cina abitate da minoranze etniche, come Tongdao e Longhui nella Provincia dello Hunan, Kashgar nella Provincia dello Xinjiang, e Youyang County nella municipalità di Chongqing.

I contenuti della mostra si rifanno a otto tematiche principali: New Channel, Paper Cutting of Dong, Hua Yao Hua, Klin Pottery, Ya'an Home, Virtual Yuelu Academy, Jiang Home Style e Chilhood Like No Other.

La mostra utilizza diversi mezzi di rappresentazione dei contenuti culturali, quali installazioni video e audio, prodotti di artigianato e di design, installazioni e sculture.

Questi meccanismi di rappresentazione utilizzano materiali e artefatti derivanti dalla produzione degli artigiani e della popolazione che abita le zone rurali dello Hunan, scomponendoli e reinterpretandoli secondo cinque concetti chiave che sono Home (casa), Hunan, Taste (gusto), Creativity (creatività) e Sharing (condivisione).

Attraverso la mostra si vuole cercare di immergere il visitatore all'interno di un design space creato sull'impronta della cultura delle minoranze cinesi ed i loro villaggi, ricreando le dinamiche e lo stile di vita domestico di queste realtà in una nuova dimensione più estesa ed internazionale quale è quella di Expo. Inoltre, la mostra evidenzia molti aspetti della vita e della cultura delle minoranze etniche, e ritrae i meccanismi e le tendenze dell'innovazione sociale che si sta avviando nelle zone rurali della Cina. Per continuare a creare e mantenere questa scia di innovazione è importante ricordare il passato, tenendo vivi i ricordi e le tradizioni attraverso una sempre rinnovata attenzione e recupero dei prodotti culturali e delle arti tipiche di questi luoghi remoti.

@ Riproduzione riservata