### Cina: piu' trasparenza in Borsa per favorire i risparmiatori - FOCUS -3-
Al settore agricolo il multiplo P/E piu' elevato
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 mar - I bassi
livelli di P/E registrati per l'industria finanziaria
dipendono principalmente da due fattori: per prima cosa,
dopo che le quotazioni astronomiche degli operatori
finanziari sono crollate ai loro minimi storici per effetto
della crisi finanziaria globale, nessun investitore ha piu'
il coraggio di investire ingenti somme in questo settore; in
secondo luogo, le aziende finanziare cinesi hanno prodotto
profitti straordinari. Le statistiche dimostrano che i
ricavi dell'intero settore bancario nell'ultimo anno hanno
raggiunto l'incredibile cifra di RMB 1040 miliardi,
registrando un aumento del 30% rispetto all'anno precedente.
Al contrario, l'economia reale cinese ha subito un
rallentamento rispetto alle attese. Molti ricercatori
sostengono che gli esorbitanti profitti del comparto
finanziario cinese sono stati la causa del rallentamento
dell'economia reale. I motivi di un elevato rapporto P/E del
settore agricolo sono: in primis, un grande numero di
aziende appartenenti al settore agricolo e IT sono quotate
sul listino Gem, che presenta un P/E medio elevato; in
secondo luogo, il concetto di business di queste aziende e'
conosciuto dagli operatori. Tuttavia il rischio di
investimento associato ad azioni appartenenti a questo
settore e' particolarmente alto in quanto le performance
delle aziende agricole tendono ad essere molto variabili nel
tempo. Alcune di queste hanno addirittura rilasciato
risultati negativi nel periodo successivo alla quotazione.
Quindi, la pubblicazione dei multipli P/E medi serve per
ricordare agli investitori di controllare i rischi assunti e
di essere molto attenti nell'analizzare azioni che
rappresentano un elevato P/E. Allo stesso tempo suggerisce
agli operatori di avere cautela nel sottovalutare aziende
"blue chip" con elevata capitalizzazione, come quelle
appartenenti ai settori finanziario e del real estate che
vedono le loro quotazioni ai minimi storici. E' importante
comunque sottolineare come gli investitori non dovrebbero
basare la loro politica di investimento solamente sul fatto
che il rapporto prezzo-utili medio di settore presenta
livelli bassi, poiche' i due settori in questione sono
fortemente regolamentati, facendo sopportare all'investitore
un alto "rischio politico". Dall'anno scorso, il governo
cinese sta avendo un forte impatto sulla liquidita' del
sistema e sul settore real estate. Fino ad oggi, le autorita'
cinesi hanno sempre adottato politiche restrittive sui
mercati finanziari e quindi per investire in questa
tipologia di azioni, gli operatori dovrebbero decifrare al
meglio il futuro sviluppo delle politiche monetarie del
governo cinese.
(RADIOCOR) 08-03-12 15:52:54 (0313)ASIA 5 NNNN