11 settembre: il cinema racconta le stragi, da Stone a Tom Hanks

11 settembre: il cinema racconta le stragi, da Stone a Tom Hanks
 11 settembre 2001

Roma - A quindici anni dall'attentato che ha sconvolto gli Stati Uniti e il mondo intero, nuove emergenze e soggetti terroristici occupano l'attenzione dei media e del cinema. In questi anni, comunque, numerose pellicole hanno trattato direttamente o indirettamente dell'attacco alle Torri gemelle. Molti sono i registi che hanno realizzato film sull'11 settembre e, tra loro, ci sono ben 5 premi Oscar: Oliver Stone, Kathryn Bigelow, Michael Moore, Alejandro Gonzales Inarritu e Danis Tanovic. Tra le tante produzioni (per cinema, tv e web) se ne segnalano dieci che hanno colpito piu' di altre critica e pubblico. A partire dal film del regista di maggior prestigio, il premio Oscar Oliver Stone, che nel 2006 ha diretto 'World Trade Center'.

La pellicola, un blockbuster tipicamente hollywoodiano, interpretata tra gli altri da Nicolas Cage e Michael Pena, venne distribuita nelle sale il giorno del quinto anniversario della tragedia. Il film racconta gli eventi dell'11 Settembre 2001 accaduti a Manhattan dal punto di vista dei vigili del fuoco e delle forze di polizia, che subirono pesanti perdite di uomini e mezzi. Il secondo film piu' famoso dedicato all'11 settembre e' il documentario vincitore della Palma d'Oro a Cannes nel 2004, 'Fahrenheit 9/11' diretto da Michael Moore. La pellicola non racconta direttamente gli eventi di quella giornata, ma si sofferma sulle politiche del presidente George W. Bush successive all'attentato.

Il regista ritiene che Bush abbia approfittato della situazione per limitare le liberta' dei cittadini statunitensi, usando il terrorismo come scusante per mettere in atto ferree e inutili politiche di controllo. Il documentario venne distribuito nei cinema di tutto il mondo nel pieno della guerra in Iraq e Afghanistan ed ebbe parecchi problemi a farsi distribuire negli Stati Uniti dove, comunque, ebbe comunque un incredibile successo al box-office come in tutto il mondo. Il film piu' recente che ha come tema (di partenza) l'11 settembre e' 'Zero Dark Thirty' della regista premio Oscar Kathryn Bigelow, basato sull'attivita' dei servizi segreti che ha portato all'individuazione e all'uccisione di Osama bin Laden il 2 maggio 2011 ad Abbottabad (in Pakistan). La trama si sviluppa in un arco di tempo compreso tra il 2001 e il 2011 e narra le indagini e le ricerche che portano l'agente della Cia Maya Lambert a scovare il rifugio del leader di Al-Qaida.

Maya Lambert e' un personaggio fittizio, ispirato alla figura dell'agente Alfreda Frances Bikowsky. La pellicola ha ottenuto 5 nomination all'Oscar ed e' stato molto apprezzato da critica e pubblico. Gli attentati messi in atto dai terroristi di al Qaeda sono stati raccontati anche da altri grandissimi registi, riuniti in un film collettivo realizzato a un anno dalla strage, '11 Settembre 2001'. La pellicola, una coproduzione internazionale tra Regno Unito, Francia, Egitto, Giappone, Messico, Usa e Iran, e' composta da undici episodi (ognuno della durata simbolica di 11 minuti, 9 secondi e un fotogramma) diretti dai premi Oscar Danis Tanovic e Alejandro Gonzalez Inarritu insieme ad altri 9 importanti cineasti come Yusuf Shahin, Amos Gitai, Claude Lelouch, Mira Nair, Ken Loach, Shohei Imamura, Idrissa Ouedraogo, Samira Makhmalbaf e Sean Penn. 

Accanto alle pellicole dei registi piu' blasonati, il film forse piu' conosciuto e apprezzato sull'11 settembre e' 'United 93', scritto e diretto da Paul Greengrass. La pellicola, che nel 2006 ricevette una nomination agli Oscar e vinse un Bafta, tratta i fatti accaduti sul volo United Airlines 93 dirottato nel corso dell'attacco terroristico che ha coinvolto il World Trade Center e il Pentagono. L'aereo non raggiunse il suo obiettivo grazie ai passeggeri che reagirono e si rivoltarono contro i dirottatori: l'aereo precipito' causando la morte di 40 persone piu' il terrorista.

Il film tenta cosi' di fare un resoconto quanto piu' fedele possibile a questa versione. I produttori hanno dichiarato di aver lavorato al film in stretta collaborazione con i familiari delle vittime. Un'altra pellicola importante, apprezzata piu' dal pubblico che dalla critica, e' 'Remember Me' diretto da Allen Coulter nel 2010 e interpretato da attori del calibro di Robert Pattinson, Pierce Brosnan, Emilie de Ravin e Chris Cooper. In questa pellicola il tema degli attentati dell'11 settembre viene relegato sullo sfondo, pur mantenendo un ruolo fondamentale all'interno della trama. Si tratta di una pellicola dalla forte connotazione psicologica, in cui il trauma privato diventa cosi' trauma colletivo: un ragazzo di ventun'anni sconvolto dal suicidio del fratello trova conforto nella storia d'amore con Ally e cerca di ricucire il rapporto col padre che lo invita nel proprio ufficio all'interno del World Trade Center, proprio il giorno degli attentati. Nel 2011, a 10 anni dalle stragi, e' uscito un altro film che ha come tema di riferimento l'11 settembre: 'Molto forte, incredibilmente vicino', adattamento cinematografico del romanzo di Jonathan Safran Foer, diretto da Stephen Daldry. Il film vanta un cast eccezionale: accanto al giovane attore Thomas Horn, i premi Oscar Tom Hanks e Sandra Bullock, oltre a John Goodman, Viola Davis, Jeffrey Wright e Max von Sydow (che per questo film ottenne una nomination all'Oscar). Il protagonista e' un ragazzo di 11 anni che ha perso il padre negli attacchi terroristici. Il ritrovamento di una misteriosa chiave lasciatagli la padre gli fa iniziare un viaggio attraverso le strade di New York City: un gioco che diventa un modo di coltivare il sogno che quella chiave possa schiudergli un ultimo messaggio del padre.

Un altro film legato all'11 settembre, anche se non tratta direttamente l'attentato e' 'Reign Over Me' del 2007. Poco conosciuto in Italia ma molto apprezzato dalla critica Usa, il film fu scritto e diretto da Mike Binder e interpretato da Adam Sandler, Don Cheadle, Jada Pinkett Smith, Liv Tyler, Donald Sutherland, Saffron Burrows e lo stesso Binder. Il protagonista del film, l'ex-dentista Charlie Fineman, subisce le conseguenze dirette degli attentati e, dopo la morte della moglie e delle figlie in uno degli aerei fatti schiantare dai terroristi kamikaze, perde ogni contatto con la realta'. Alla fine riuscira' ad uscire dalla crisi solo grazie all'aiuto del collega Adam Johnson. Oltre ai film, sull'11 settembre 2001 sono stati realizzati numerosi documentari importanti. A parte il gia' citato 'Fahrenheit 9/11' di Michael Moore, nel 2006 Discovery Channel ha prodotto e distribuito in Dvd tramite la Dolmen home video 'L'aereo che non si arrese' di Bruce Goodison con Greg Benson, Jason LeGrande, Bryce Wagoner, Kevin Paul. Si tratta di una docu-fiction che racconta il dirottamento dello 'United 93'. Il docu-film racconta la vita delle quaranta vittime, tramite interviste ai parenti, ricostruendo artificialmente le ore che precedettero e caratterizzarono quello che gia' il grande cinema ha gia' raccontato. Di ben altro livello 'I 102 minuti che sconvolsero il mondo', documentario prodotto nel 2009 da History Channel che e' anche un importante documento storico che racconta i 102 minuti trascorsi dall'attacco alle Torri Gemelle fino al collasso del secondo grattacielo attraverso filmati, video e registrazioni in larghissima parte inediti. Questo film e' stato premiato con l'Emmy Awards come miglior documentario. Ultimo film da segnalare e' 'Zeitgeist: the Movie', diretto, prodotto e distribuito sul web nel 2007 da Peter Joseph. Uscito in lingua inglese e sottotitolato, e' stato doppiato in italiano.

Diviso in tre parti, nella seconda 'Zeitgeist ' rivisita gli attentati dell'11 settembre 2001 in chiave cospirazionista: i possibili artefici dell'attentato, chi possa averne tratto beneficio e se potevano essere evitati. Nel film si sostiene che gli Stati Uniti fossero stati avvertiti da piu' parti sull'incombere degli attentati dell'11 settembre 2001, inoltre sostiene che ben sei dei cosiddetti dirottatori siano ancora in vita, e cerca di dimostrare che fosse impossibile per il pilota Hani Hanjour riuscire nel compito di far volare il Boeing 757 (precipitato sul Pentagono l'11 settembre 2001) nella traiettoria verso il suo obiettivo. (AGI)