Voucher: corsa contro il tempo per evitare referendum, nodi da sciogliere
Mercoledì 9 marzo verrà presentato il testo di sintesi in Commissione: si punta a riportare i buoni lavoro nell'ambito degli impieghi occasionali per le famiglie

Settimana decisiva per la legge sui voucher. Mercoledì 8 marzo la deputata Pd, Patrizia Maestri, relatrice in Commissione, presenterà il testo di sintesi al comitato dei nove della Commissione Lavoro e giovedì 9 il governo ne parlerà con ogni probabilità con Cgil, Cisl e Uil, nell'incontro già convocato al ministero del Lavoro su politiche attive e ammortizzatori, a cui parteciperà il ministro del Lavoro Giuliano Poletti.
Tempi stretti per evitare il referendum
Fino a mercoledì proseguiranno i contatti 'tecnici' per definire i particolari della nuova normativa, dopo che sono stati chiariti i contenuti di massima. I tempi però stringono se si vuole evitare il referendum chiesto dalla Cgil: la segretaria, Susanna Camusso, incalza da giorni l'esecutivo perché indichi una data del voto referendario su voucher e appalti. Per questo, non è escluso che il governo scelga la strada del decreto legge.
Vedi anche: Da Poletti a Camusso, i voucher non piacciono più
Lavoro occasionale per le famiglie
Il testo di sintesi delle 8 proposte di legge depositate (di cui 4 relativamente omogenee) punterà a riportare i voucher nell'ambito dei lavori occasionali per le famiglie, come era previsto all'origine; per venire incontro alle esigenze delle imprese è circolata l'ipotesi di ampliare l'uso del lavoro a chiamata, ma il tema non rientra nel testo che valuterà la commissione Lavoro.
Leggi anche: Voucher, cosa sono e come funzionano negli altri Paesi
Damiano, resta il nodo delle imprese
"Siamo di fronte a un sentiero abbastanza definito - afferma il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano -. Siamo tutti d'accordo che quello dei voucher deve essere lavoro meramente occasionale e che l'uso sia prevalentemente indirizzato verso le famiglie. Rimane il nodo delle imprese: se escluderle del tutto o consentire l'uso a quelle con il solo titolare o un solo dipendente".
Sono contrario all'abolizione dei #voucher che devono tornare a essere lavoro meramente occasionale @Deputatipd pic.twitter.com/KIphPo8QcZ
— Cesare Damiano (@Cesare_Damiano) 23 gennaio 2017
- Per quanto riguarda l'amministrazione pubblica, l'utilizzo dei buoni lavoro verrà previsto solo in caso di emergenza e calamità o per iniziative di volontariato e a scopi caritatevoli
- In agricoltura, l'uso dei voucher resterà limitato a studenti e pensionati nei periodi di raccolta e vendemmia.
"Abbastanza assodato - aggiunge Damiano - l'abbassamento della soglia da 7 a 5.000 euro" per i compensi complessivamente percepiti dal lavoratore in un anno.
Quanto all'ipotesi che il governo imbocchi la via del decreto legge, Damiano sottolinea che si tratta di una scelta che compete all'esecutivo: "A me interessa il contenuto: se la norma è frutto di un atto parlamentare o di un decreto poco importa". Ma se il governo decide di intervenire, deve produrre un risultato prima del referendum e certo i tempi sono stretti.