agi live
In arrivo quasi 47 miliardi di tredicesime (ma 11,4 finiranno al Fisco)

In arrivo quasi 47 miliardi di tredicesime (ma 11,4 finiranno al Fisco)

La Cgia ha calcolato che i destinatari di questa mensilità aggiuntiva sono 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti: ci pagheranno bollette e regali di Natale

tredicesime fisco bollette luce gas regali natale

© AGF - Shopping di Natale, Milano

AGI - In arrivo quasi 47 miliardi di euro di tredicesime, di cui 11,4 finiranno nelle casse dell'Erario. I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Lo afferma l'Ufficio studi della Cgia che ha già fatto i primi conti: quest'anno l'ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno "assorbiti" dal fisco.

I destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. Probabilmente una buona parte di questa mensilità aggiuntiva sarà spesa nel mese di dicembre per pagare, in particolar modo, le bollette di luce e gas, la rata del mutuo, il saldo dell'Imu della seconda abitazione, ma è altrettanto auspicabile che la rimanente parte venga utilizzata per rilanciare i consumi natalizi. Una voce, quest'ultima, che ha una incidenza molto importante sul bilancio annuale di molti artigiani e di altrettanti piccoli commercianti.

Va ricordato che per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, tutti i contratti nazionali di lavoro prevedono, per legge, la tredicesima mensilità. Infine, secondo una stima dell'Ufficio studi della Cgia, sono tra i 7,5 e gli 8 milioni i lavoratori dipendenti del settore privato che beneficiano anche della 14esima (pari a poco più della metà dei dipendenti privati totali).

I principali contratti nazionali di lavoro che prevedono questa mensilità aggiuntiva che tradizionalmente viene erogata a luglio sono: l'agricoltura, l'alimentare, l'autotrasporto, il commercio/turismo/ristorazione e il comparto pulizia/multiservizi.

L'Ufficio studi della Cgia stima che la spesa per i regali natalizi di quest'anno dovrebbe toccare almeno la stessa soglia registrata l'anno scorso, quando sfiorò i 9,5 miliardi di euro. Niente a che vedere, tuttavia, con quanto spendevamo prima della grande crisi del 2008-2009, quando per i regali natalizi gli italiani facevano acquisti per 18/19 miliardi di euro.

La contrazione registrata in questi ultimi anni in parte è anche ascrivibile al fatto che molti italiani anticipano a novembre l'acquisto dei regali, approfittando del "black friday". Con meno acquisti, tuttavia, a pagare il conto sono stati soprattutto i negozi di vicinato, mentre gli outlet e, almeno in parte, la grande distribuzione organizzata sono riusciti ad ammortizzare il colpo.