Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Jobs act: Furlan, per la ripresa non serve sciopero generale
(AGI) - Bologna, 27 nov. - "Per cambiare la finanziaria e ilJobs act, ma soprattutto per far ripartire l'economia reale delPaese non serve oggi uno sciopero generale". E' il pensiero delsegretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, che rivendicala scelta di non aderire allo sciopero di Cgil e Uil proclamatoper il 12 dicembre e di mettere in campo, invece, tre giornatedi mobilitazione (il 2, 3, 4 dicembre) a Firenze, Napoli eMilano. Con lo sciopero generale "si blocca il Paese un giorno- ha detto il leader sindacale da Bologna e a margine delconsiglio
(AGI) - Bologna, 27 nov. - "Per cambiare la finanziaria e ilJobs act, ma soprattutto per far ripartire l'economia reale delPaese non serve oggi uno sciopero generale". E' il pensiero delsegretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, che rivendicala scelta di non aderire allo sciopero di Cgil e Uil proclamatoper il 12 dicembre e di mettere in campo, invece, tre giornatedi mobilitazione (il 2, 3, 4 dicembre) a Firenze, Napoli eMilano. Con lo sciopero generale "si blocca il Paese un giorno- ha detto il leader sindacale da Bologna e a margine delconsiglio generale Cisl Emilia Romagna - e l'indomani si rimanecome si e'. Serve invece una mobilitazione costante cheobblighi il governo, tutte le parti sociali e leamministrazioni locali a fare un grande patto per lo sviluppo eper il lavoro, esattamente come hanno fatto in Francia eGermania". Per la Furlan "i problemi che abbiamo sono troppograndi per immaginare che soltanto uno li possa risolvere. E'attraverso la contrattazione e la coesione sociale - haconcluso - che usciamo dalla crisi". (AGI).